JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma per quale assurdo e folle motivo usare Irident? Con CaptureOne avete tutto in un unico software compresa la possibilità di modifiche, funziona molto meglio, è infinitamente più veloce ed anche i profili colore sono 10 volte meglio. Ma che follia è questa?
Master, Iridient è utile per chi vuole mantenere il workflow con Lr senza per forza dover acquistare un nuovo sw.
user117231
inviato il 25 Marzo 2018 ore 21:56
Sul DNG uscito da Iridient, in ACR non tocco nulla sulla maschera di contrasto.. ho notato che va bene così. Ma non ho mai certezze, ecco perchè sarebbe bello che aprissimo un thread apposito per condividere e stabilire comunemente come procedere.
O passi i metadati o li applichi... ignorare è oggettivamente sbagliato.
user117231
inviato il 25 Marzo 2018 ore 22:03
Al momento devo capire come usare seriamente IRIDIENT per i file della XT1. E' tutto da stabilire per me...
user6400
inviato il 26 Marzo 2018 ore 3:55
Mi rendo conto, correggetemi se sbaglio, che i vermi escono toccando gli slider di nitidezza/dettaglio, cioè quando ci si tira dentro per spremere la definizione. Se così fosse mi spiego il mio essere di bocca buona in quanto, per il mio modo di fotografare e per il mio modo di postprodurre, sono parametri su cui quasi mai intervengo.
user148470
inviato il 26 Marzo 2018 ore 6:48
Ho sempre avuto solo Fuji e ho sempre e solo usato LR. Qualche pausa su altri SW stimolata dal forum, ma poi son tornato su LR. I vermicelli ogni tanto escono ma basta fermarsi prima.
Esatto Suyedm i vermicelli sono frutto della combinazione fattore e dettaglio. Il problema però è nella demosaicizzazione in primo luogo. La suite Adobe genera strutture ripetitive per via del metodo di demosaicizzazione adottato. Questo su tutti i sensori. Su Fuji è più marcato perché il pattern xtrans è ripetitivo con una frequenza minore (2x2 bayer, 3x3 o + Xtrans). Le strutture sono quindi più grandi e più visibili.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!