| inviato il 04 Novembre 2018 ore 18:09
Sempre con queste storie: come si faceva prima, non c'era l'autofocus, c'era il foro stenopeico ecc... Io ho scattato per anni con la 40d e lenti f5.6 . Beh scattavo uguale,fotografavo solo quando c'era luce e faticavo il triplo di ora per avere la metà dei risultati. Se voi intendete consigliargli di spendere 2000€ per una lente usata moltiplicata ad f8 perché 20 anni fa c'erano i 486 e i computer si usavano ugualmente, beh accomodatevi,vi lascio libero il topic. |
| inviato il 04 Novembre 2018 ore 18:42
Mamma mia che ginepraio.... Discorso stra complesso.... Per capire come si scattava con la pellicola e l'analogico basta guardarsi i documentari, le foto e i backstage del Nat geo dei decenni passati.... Le foto si facevano, la fatica era tanta di più e i risultati qualitativamente oggettivamente molto inferiori.... Oggi il nostro occhio è abituato al dettaglio, alla definizione.... La tecnologia ha portato I'm fruitore dell'immagine ad aspettarsi un certo tipo di prodotto... Non tenere conto di questo, se si fa fotografia, è a mio avviso poco sensato..... E credo che perpetrare il concetto del "una una volta si faceva lo stesso" non porta a nulla..... Perché un conto è riflettere sull'esasperazione della tecnologia in mancanza di contenuti, un un altro è negare gli oggettivi benefici che la tecnologia può dare alla qualità di un lavoro.... Per questo ad oggi chi fotografa animali prima o poi inizierà a fare un pensiero su un supertele luminoso.... E ne avrà ben ragione.... Detto questo, a mio avviso se uno sa già che certe cifre è certi pesi non vuole accollarseli ben venga un 150-600... In caso contrario, se sappiamo che prima o poi un supertele lo metteremo a corredo, stra consiglio il 100-400... |
| inviato il 04 Novembre 2018 ore 21:42
Grazie Angus, hai espresso il mio pensiero. Il 100-400 è eccezionale ma non può essere la lente unica da usare con 1.4x perché vuol dire mortificarlo. È lo zoom perfetto a corredo di un supertele. |
user92023 | inviato il 04 Novembre 2018 ore 22:21
@Lufranco & Angus. Cari L. & A., potete rigirarla come credete ma, dall'avvento del digitale in poi, io non ho visto UNA sola fotografia che "pria" NON si sarebbe potuto fare. E questo e' un fatto (cfr. i numeri del National e di Oasis NON di 20 anni fa, ma di 30 o 40 anni fa!)! Oggi e' piu' facile? Certamente si: io stesso scatto in digitale da 15 anni ca.! E' peccato "farsela piu' facile"? Certamente no! Ma da qui' a sostenere l'INDISPENSABILITA' di uno stop di G.D., e/o 3 fts., e/o 4 megapizze in piu'... Semplicemente, una volta si "sapeva" fotografare, e si "conoscevano" le realta' oggetto della nostra attenzione (e NON parlo, nello specifico, di voi e delle vostre competenze, ma in generale!)! Poi, e' umano che chi si vende un rene per acquistare l'ultimo strillo della tecnologia debba giustificare (PIU' A SE STESSO che agli altri!) la follia (precedente la successiva obsolescenza incombente ed immanente) teste' "commessa"! Capisco! Ciao. G. |
| inviato il 04 Novembre 2018 ore 22:37
Giannidl non è la prima volta che ci scontriamo su questo terreno... Il tuo intervento parte con una premessa profondamente errata....moltissime foto che oggi si fanno un tempo erano quasi impossibili..... E altrettante per farle sì dovevano fare salti mortali....spesso con risultati qualitativamente modesti..... ... E sempre il tuo intervento si conclude con un presuntuoso tentativo di interpretare le idee di un utente in base al fatto ha speso soldi in attrezzature.... (soldi che non ho speso, io, peraltro...non possedendo ancora ahimè alcun supertele) Bah..... |
user92023 | inviato il 04 Novembre 2018 ore 22:52
@Angus. . "QUASI impossibili"; "quasi", appunto! Proprio come dici tu! Bisognava "sapere" ... "conoscere"... ."salti mortali"? Certo, l'ho scritto che oggi e' piu' facile (molto piu' facile!)! Non sai leggere? . Circa la "modestia" dei risultati, NON potendo rimandarti a miei amici conterranei (io non fotografo ne' paesaggistica, ne' avifauna), mi sono riferito a pubblicazioni consultabili da chiunque (National Geographic, ed Oasis). A te pare che pubblicassero cose "qualitativamente modeste"? A me no! Saro' di bocca buona... . Il mondo e' pieno di filosofi, sociologi, psicologi, e giornalisti che campano "sforzandosi" di interpretare idee altrui! Uno in piu', o uno in meno...cosa ti cambia? Abbi pazienza! Ciao. G. |
| inviato il 04 Novembre 2018 ore 23:45
Quindi ritornando sul pezzo.. Anche ammettendo che CON ENORME FATICA si fosse riuscito ad ottenere le medesime immagini (concetto con cui dissento categoricamente).... Dove vogliamo arrivare Gianni? Perché l'ultimo tuo irritantissimo pensiero? "una volta si sapeva fotografare" "chi si vende un rene....debba giustificare....a se stesso " È un mood che non mi piace....un tipo di atteggiamento che ho già incontrato in ambienti reali e non solo "social".... Personalmente ritengo che sia un atteggiamento non costruttivo che non porta a nulla...... A che serve dire che per fare buone foto occorre studiare prima di acquistare tonnellate di attrezzatura, strillandolo come se si stesse annunciando chissà quale sconvolgente verità? (in realtà si sta solo aprendo la propria personale bancarella sulla fiera dell'ovvio) Io davvero non riesco a capire.... |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 9:29
Sto cercando sul mercatino un 500 f4,5 FD da abbinare alla mia Canon F1 che ho in soffitta, ma non ne trovo nessuno. Gianni, toglimi una curiosità, leggenfo i tuoi messaggi ho fatto caso che possiedi una 5dsr, un 6dII e diverse ottiche MODERNE e STABILIZZATE. Come ti trovi con queste diavolerie moderne? Come mai tu compri ed utilizzi gli ultimi ritrovati della tecnica (pure più moderne delle mie) e noi dobbiamo attaccarci al piffero perchè siamo scarsi? |
user92023 | inviato il 05 Novembre 2018 ore 13:23
@Angus. "Excusatio non prtita, accusatio manifestat"! Ciao. G. P.S.: io non "strillo " affatto! Il tuo tono suona, invece, un po' isterico (excusatio...ecc.) e, SOPRATTUTTO, NON basato sui fatti, MA SOLTANTO sulle tue percezioni! P.S. 2: mi dolgo che il mio mood non ti piaccia! Ne soffriro' duramente per i prossimi 6 o 7 secondi; poi, con grande fstica, me ne faro' una ragione! |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 16:40
Sto cercando sul mercatino un 500 f4,5 FD da abbinare alla mia Canon F1 che ho in soffitta, ma non ne trovo nessuno. Molto difficile trovarlo. Me lo avessi chiesto due anni orsono ti avrei venduto il mio ... se ti accontenti però ho ancora il favoloso 300/2.8 L |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 16:40
E F-1 n, motori e winder quanti ne vuoi. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 17:45
Questa è una foto che sicuramente camionate di fotografi analogici hanno sognato e tentato di fare.....e mai nessuno ci è riuscito....con il digitale Alan Mcfadyen ci ha messo un bel po'.....ma è riuscito a farla....
 |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 19:59
Francamente Rigel all'epoca della pellicola il Martin Pescatore l'ho visto ripreso decine di volte da altrettanti fotografi, l'unica differenza era che all'epoca si ricorreva a trappole fotografiche meno sofisticate di quelle odierne, questo si, ma il risultato comunque lo ottenevano. Se poi mi vuoi dire che oggi è più facile fare foto del genere allora concordo teco, ma l'idea che una volta certe fotografie fosse impossibile farle è, lo dico sinceramente, destituita di ogni fondamento! |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 21:16
E' come dire che sarebbe destituita di ogni fondamento la possibilità che tu ed io non potremmo trombare la Belen....te lo devo dire pure io sinceramente quante possibilità avremmo? E' ovvio che esistano milioni di negativi di un martin pescatore....ma con il becco che ha appena toccato l'acqua così nella fase di entrata, nessuna..............non sarebbe stato possibile anche solo per il tempo di esposizione...il fatto è che non ci sono nemmeno con il martino un po' mosso....evidentemente c'era coscienza dei limiti dell'attrezzatura e si evitava di perdere tempo e soldi (come noi 2 con la belen) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |