| inviato il 21 Marzo 2018 ore 22:43
"Ma a voi ste spedizioni in un giorno arrivano mai puntiali? A me un giorno divetano da 7 a 10" A me quasi sempre, raramente arrivano dopo |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 22:53
A me quello che non piace ultimamente di Amazon è che molti prodotti non si trovano più venduti da loro, ma da un negozio del marketplace, a cui Amazon fornisce solo la vetrina e la logistica per magazzino e consegna: con questo prodotti non il il famoso (e ottimo) servizio post-vendita Amazon. |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 22:54
“ Ma a voi ste spedizioni in un giorno arrivano mai puntiali? A me un giorno divetano da 7 a 10 „ A me ci mettono spesso un paio di giorni. |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 23:05
gatto da 7 a 10?? ekkk è capitato a me 5 giori credo una volta di solito sono precisi 1 o 2 giorni sono in una piccola realtà paesetto vicino piccola citta nel nord italia |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 23:17
Su amazon faccio una decina dinordini l'anno. Di recente ho preso due tv (o meglio: una nuova ed un mibox per la vecchia) e fatto la fibra internet... ho scoperto netflix e amazon. Guardo 75% netflix e 25% amazon... potrebbe bastarmi anche solo netflix. Il cloud penso di usarlo entro fine anno quando cambierò pc. Allo stato minconviene tenere amazon. Però ho una triste certezza: gli aumenti non sono finiti, la logica è di rendere gli utenti abituati al prodotto, per poi alzare i prezzi quando i concorrenti sono rimasti spiazzati da anni di espansione di amazon prime |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 9:19
“ Il cloud penso di usarlo entro fine anno quando cambierò pc. „ Maledetti, mi sto ricredendo. Non che la pensi diversamente ma già per il solo cloud il prezzo è buono. Proprio ieri guarda caso mia figlia stava ridendo vedendo vecchi video sul suo kindle. Non riuscivamo a capacitarci di come potessero essere finniti lì dato che sulla mSD non ce li avevo caricati... Poi mi sono ricordato che avevo cominciato l'upload di foto e video a quei miseri 500-600kb/s in upload che dà fastweb nella mia zona e quindi c'erano centinaia di foto e video che avevo iniziato a caricare per poi abbandonare l'impresa anche se gratis a causa della lentezza della rete. Stava accendendo al cloud e molto velocemente! Quindi se si ha una ADSL decente, che so 10Mb/s in upload la musica cambia! Se uno decide di farsi che so un NAS con tanto di disco ridondato, vanno via almeno 400-500 euro che si ammortizzano in 10 anni. Se poi si ha tanta, tanta roba il confronto diventa ancora più a favore dell'abbonamento cloud. OK il NAS è di più per tanti versi ma in quanto ad affidabilità è inferiore.... |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 10:25
“ prime video: due titoli in italiano in croce, poi tutta roba in lingua originale „ Il che, per me, è solo un pregio, un grosso pregio. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 10:42
“ Amazon rimane in piedi per il business principale: i server, „ Ovvero? non ci capisco molto di robe tecnologiche... “ Ma a voi ste spedizioni in un giorno arrivano mai puntiali? „ A me sempre. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 10:56
Ilcentaurorosso ha scritto: “ prime video: due titoli in italiano in croce, poi tutta roba in lingua originale „ Rcris ha scritto: “ Il che, per me, è solo un pregio, un grosso pregio. „ Nein, nein, qui c'è molta gente che non conosce le "lingue": Tu come stai messo in proposito? |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 11:00
“ Nein, nein, qui c'è molta gente che non conosce le lingue „ Una delle ragioni per cui gli italiani non conoscono le lingue è proprio questa: da noi TUTTI i film sono doppiati (non a caso in Italia c'è una grande tradizione di doppiatori, anche molto bravi) mentre in molti paesi stranieri (pensiamo a molti paesi dell'est) i film sono trasmessi in lingua originale con sottotitoli. E' un sistema fantastico per imparare le lingue. Quindi se anche da noi si cominciasse a guardare i film in lingua originale sarebbe positivo. Poi vabbè.... come detto più volte in vari thread da tante persone, me compreso, bisognerebbe almeno prima imparare l'italiano vista la quantità di errori che pervadono i vari interventi ma comunque comprendere e parlare un po' di lingue straniere non fa di certo male. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 11:03
Si, si ma tu come stai messo in proposito? Servono i pittogrammi? Un semplice calcolo spiega perché Amazon non alzerà mai i prezzi e non farà utili “ Amazon perde oltre 2 Miliardi di euro all'anno con l'e-commerce. Il settore retail di Amazon non è la sua attività principale e genera perdite enormi. Amazon rimane in piedi per il business principale: i server, qui guadagna e compensa le perdite fatte con la vendita dei prodotti. L'e-commerce è volutamente in perdita per buttare fuori dal mercato più concorrenti possibili a lungo termine. Quando la loro posizione dominante sarà solida, aumenteranno di parecchio i prezzi. „ Ma anche no. Mira solo a fidelizzare clienti per il suo VERO business. Amazon ha una infrastruttura di rete che fa paura. L'e-commerce è un di cui, che serve solo al vero business. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 11:08
"Maledetti, mi sto ricredendo" ma in pratica come funziona? Io che ho Prime chiamo l'assistenza e loro mi danno il percorso o che altro? E poi aggiorna in automatico? Ovvero quando aggiungo o tolgo immagini il cloud aggiorna automaticamente? |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 11:09
“ Si, si ma tu come stai messo in proposito? Servono i pittogrammi? „ Io sono messo tra il "medio" e il "medio-basso" Ma ciò non significa che quello che ho detto sia sbagliato, anzi... se avessi visto fin da giovane film in lingua originale sarei messo meglio |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 11:12
Ma hai letto a cosa mi riferivo? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2664294&show=6 “ ma in pratica come funziona? Io che ho Prime chiamo l'assistenza e loro mi danno il percorso o che altro? E poi aggiorna in automatico? Ovvero quando aggiungo o tolgo immagini il cloud aggiorna automaticamente? „ C'è un app in cui imposti la cartella da cui caricare per il cloud e poi ci pensa lei a fare gli update incrementali; la botta in effetti è la solo la prima volta, ore ed ore di caricamento, ma poi man mano che scatti foto, aggiungi e l'allineamento diventa rapido e "trasparente". E poi hai tutto dappertutto. C'è poco da fare il cloud è il futuro (il presente anzi). Il prossimo step popolare sarà il cloud computing. Mettere a disposizione pure le app in remoto e il terminale computer, tablet, smartphone sarà solo una scatola vuota che accede alle rete. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 11:17
“ Tu come stai messo in proposito? „ Al momento Netflix non l'ho più (disattivato dopo un paio di mesi). "Lui è tornato" l'ho visto in tedesco (di cui non conosco una parola) con i sottotitoli in italiano. E' non è il primo film per cui faccio così (quelli in inglese li guardo con i sottotitoli in inglese, gli altri o in italiano o in inglese se non ci sono in italiano). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |