RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 e ottiche "non sony" parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a6000 e ottiche "non sony" parte 2





avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 18:48

Infatti come ho scritto 200 volte xtrans Fuji è per scattare in JPEG e usare i meravigliosi PROFILI INCLUSI

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2018 ore 21:52

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2723724&l=it

tanto per...i jpeg sono lavorabili piu' dei raw della a6000

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 0:41

Ho avuto X20 e XT1. Personalmente sono fuggito lontano da Fuji proprio per la poca lavorabilità dei files. Sempre personalmente Sony a6000 è avanti e non di poco. Leggendo velocemente i vari interventi @Diegoz mi sento solo di consigliare di provare le sony aps-c con lenti migliori di quelle provate da te finora. Ho 5-6 lenti dedicate a corredo e certamente il 24 1.8 ha una resa ben diversa dal 18-105.
Fra macchina e lente posso consigliare di spendere più per i vetri che per il giocattolo nuovo.

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2018 ore 22:28

Proverò.....ma non sarei troppo convinto che la lavorabilita' dei files sony sia maggiore di quella della xt20....se per ottiche buone su A6000 intendiamo una spesa abbastanza sostenuta.....purtroppo non fa al caso mio.....

Per arrivare alla resa della xt20 col 18-55 dovrei spendere 700 euro minimo per un 16-70 Zeiss....e avrei comunque dubbi che sia migliore del 18-55 che mette paura....

staremo a vedere...per ora la xt20 e' in prestito....la a6000 attende il responso :D

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 22:46

Inizia a provarla con un 50 1.8 OSS.
Poi mi dici. LENTE DA 200EURO EH

Lo zoom fuji è molto bello, ma ora non esagerare...

I file fuji sono bellissimi e ricchi di carattere.
Ma sono altrettanto poco neutri e poco lavorabili.

SONY ha una resa neutra, contemporanea, non vintage, più anonima per certi versi, ma versatile in post.

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2018 ore 0:36

....i files della fuji escono eccezionali come jpeg...e nonostante siano jpeg sono maggiormente lavorabili rispetto ai raw della mia sony.....il 18-55 fuji è qualcosa di estremamente superbo....per trovare qualcosa di simile in sony penso si debba andare oltre le 200 euro....e comunque oh...non possiamo mica fare un paragone tra ottica fissa e zoom no?

anche il 27 fuji costa 200 euro.....inutile dirti che e' eccellente

Detto questo e' vero che un raw sony che sembra uno schifo....in PP e' talmente lavorabile che escono fuori dei jpeg meravigliosi...lo so perché lo faccio.....

Pero' quando lavoro in PP i jpeg della fuji mi dimentico che sono jpeg.....e questo mi fa riflettere....

Purtroppo non capisco perché lightroom o camera raw non siano in grado di gestire bene i raw della fuji che per questo motivo considero inservibili....


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 10:26

Premettendo che io per primo sono sempre stato un fan di Fuji e fino a 2 anni fa avevo una xe2 con varie lenti tra cui sia il 27 sia il 1855, dico a Diego una cosa: visto questo lecito entusiasmo fujista, passa a fuji e basta. Vendi la A6000?

ma poi, stai confrontando cmq una macchina del 2014 con una appena uscita (xt20)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 10:27

In ogni caso, quando tornerò in Fuji io scatterò sempre e solo JPEG. Fuji è la liberazione dalla post. Al massimo un po' di crop per aggiustare la composizione.

Anche Olympus idem.

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2018 ore 15:39

Se stampassimo puntualmente penso che decadrebbe la meta' dei forum sulla fotografia MrGreenMrGreen

No non la vendo la a6000(per ora)....ma non escludo di prendere questa xt20 togliendomi una delle reflex...

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 15:44

Io faccio un paio di foto libri all'anno

Più stampe piccole sparse a volte

Sulle stampe Fuji ha una resa PAZZESCA

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2018 ore 15:58

infatti....sto facendo una collection con tutte le migliori foto scattate col sistema fuji e poi la mando in stampa...ma posso dire...ed e' condivisibile sta cosa....che gia' con scatti di fotocamere da 10mpxl escono stampe a4 spettacolari....anzi....ho stampe con una 350d che sono eccezionali...

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2018 ore 16:00

comunque....l'ergonomia della a6000 e' migliore e i comandi della sony li trovo piu' immediati....per quello che e' il mio utilizzo....cercando di fare lo stesso con la xt20 trovo qualche impedimento.....velocita' operativa la medesima...

Insomma per quello che costa e il prezzo dell'usato la a6000 penso sia IMBATTIBILE

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 1:04

Stasera ho preso in mano e scattato con la xt20 di un amico....non parlo della resa.

Però l'ho trovata veramente piccola, con le mie mani mi trovo scomodo e con il 35 f2 già è sbilanciata.

Bellissima eh.... capolavoro di meccanica e materiali. Però è troppo piccola.

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2018 ore 12:15

Si calcola col 18-55 e' anche abbastanza bilanciata ma....si rende necessario un grip aggiuntivo che mi pare fuji non faccia per questa fotocamera e invece dovrebbe....ma non lo ha fatto dalla "identica" xt10...quindi finita li' la cosa....e a dirla tutta a me le cose "compatibili" non mi piacciono....roba posticcia....

per il discorso "presa" la sony ha vinto proprio....e Oly per la omd em10 o em5 fa un grip aggiuntivo niente male....lo avevo sulla omd em10 mk2.....


Vabbe' dai questione di abitudine....

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2018 ore 18:20

Breve pausa di 4000 scatti con la xt20.....alcuni lavoretti su commissione.....non ne potevo piu'......sono arrivato finalmente a quello che mi serviva da tempo....e ieri ho preso una a7 mk II che uso SOLO con il parco ottiche vintage tra C/Y-MD ed M42.....mi sembra veramente di aver vinto la lotteria!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me