RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7III è la svolta definitiva nel mercato? Parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7III è la svolta definitiva nel mercato? Parte 4





user28666
avatar
inviato il 15 Marzo 2018 ore 7:34

Ma uno sceglie m4/3 o APSC o FF solo in base al prezzo o alle caratteristiche tecniche? Allora forse non ha capito molto del prodotto in se.
Capisco molto di più chi usa contemporaneamente sia una reflex FF che una m4/3. Capisco meno chi invece abbandona tutto e si butta su ML Sony.
C'è secondo me la falsa credenza che le ML Sony possano sostituire e riassumere le caratteristiche della reflex e la portabilità del sistema m4/3.
Ogni sistema ha una sua destinazione d'uso e scopo. Faccio fatica a capire la collocazione della ML Sony. Come dire ne carne e ne pesce.
Nulla da eccepire invece sulle caratteristiche tecniche ed innovazioni racchiuse dentro le Sony.

user86191
avatar
inviato il 15 Marzo 2018 ore 7:39

Ogni sistema ha una sua destinazione d'uso e scopo. Faccio fatica a capire la collocazione della ML Sony. Come dire ne carne e ne pesce.


il senso e che anziché scegliere tra una BMW X5 e una Panda, uno si prende la Golf

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 8:08

Fullerenium chi fa foto e video con Sony ha il miglior compromesso, scusa se è poco

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2018 ore 8:25

avevi dubbi ?

guardati questo test a fondo pagina e confronta le foto 12800 ISO

">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2693227&show=7

Non ci sono i raw. A 12.800ISO la a7r3 è semplicemente un po' migliore.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 8:58

C'è secondo me la falsa credenza che le ML Sony possano sostituire e riassumere le caratteristiche della reflex e la portabilità del sistema m4/3.


sicuramente ma io penso una cosa: tanti di quelli che avevano u4/3 oggi con in giro la A7III faranno più di un pensiero ad avere una macchina fufu sacrificando volentieri qualche etto.

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2018 ore 9:02


il senso e che anziché scegliere tra una BMW X5 e una Panda, uno si prende la Golf

Una golf r6 che se la mangia la tua x5 però

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 9:15

Una golf r6 che se la mangia la tua x5 però


Seeeee vabbè ......


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 9:18

Con questa non lo so, ma un mio collega, videomaker puro, si lamenta della sua A7sII dei blocchi dovuti al surriscaldamento. Se dovessi prendere una golf e dovessi grippare a metà strada, bé non ne sarei molto contento.
Poi, parlo di un uso professionale, non di video fatti alla domenica, ma lavori che stressino, se necessario la macchina. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 9:27

Con le ultime il surriscaldamento non c'è più, è cambiato il processore, molto meno energivoro e quindi fa meno calore

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 10:01

Non sono esperto di video, quindi una domanda me la faccio: chi si occupa prevalentemente di video, e magari lo fa in maniera professionale, non farebbe meglio a dotarsi di una videocamera adeguata?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 10:06

hey ragazziSorriso
non c'è una linea netta sopra la quale ha ragione uno o torto l'altro.....
c'è da capire PERCHÉ uno compra i fissi zuiko 1.2?
se è per ottenere file più puliti in basse luci emerge una sofferenza dovuta al sensore che è penalizzato dalla superficie...
se è per lo stacco dei piani emerge che una focale doppia f2.8 su formato pieno fa praticamente la stessa foto con 1/3 della spesa...
si deve valutare una montagna di variabili.
sicuramente terrò una em1 classic (vale 450 euro) ma in mano vale più di qualsiasi ff dalla ergonomia bleaahh...sulla quale ci metto il viltrox...e le stesse ottiche attacco canon che metterei sulla A7...
è come avere una A7 col moltiplicatore 1.4x alla fine...
ho realizzato che stavo montando un sigma Art 24 1.4 su metabones xl per ottenere a tutta apertura le immagini come volevo io....riprendo soggetti a figura intera e oltre....il 15 1.7 mi dava almeno 4 metri percepiti come a fuoco e purtroppo a 8-10 metri zero stacco...tutto iperfocale...
bene ..
a conti fatti...un 35 f2 yongnuo da 70 euro su A7 pesa 1/6 costa 1/10 e mi da le stesse foto.

orache a 1900 euro si ha
batteria potente
touchscreen
joystick
af a fase 700 punti che FUNZIONA anche in af-c
risoluzione non esagerata(file leggeri) ...
velocità operativa della macchina esemplare...
ripeto...a 1900 euro con un corredo di ottiche buie (f2-2.8) e zoom f4 a prezzi modesti sarà dura per il micro vendere i corpi da 1600 e ottiche f1.2 da 1200 euro a pezzo.quel valore aggiunto ce l'hanno sulla bontà ottica chirurgica da bordo a bordo ... sulla tropicalizzazione...
ma ora che sigma tamron samyang costruiranno un mucchio di lenti piccole native ff mirrorless (compatte) sarà dura non fare il ragionamento...
tamron con il nuovo 28-75 2.8 da 550 grammi è un esempio....ottieni foto che faresti con 4 fissi micro + il 12-40 ....in soldoni

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 10:09

ps...ieri sera ho portato in negozio uno scatolone da 10 kili di obiettivi..tutto materiale m4/3 ...avevo 6000 euro di valore usato...mi sono scappotyato quando ho fatto il totale Eeeek!!! ottiche eccellenti dalla prima all'ultima ..alcune delle quali (i superluminosi) costano davvero molto e occorre fermarsi a ragionare sul motivo dell'acquisto.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 10:17

Scusate ma...
La A7 III oggi costa 2250 euro circa, non 1800 o 1900 euro, semmai queste potrebbero diventare le cifre di spesa tra 3 o 6 mesi, secondo cosa decidono in Sony.
Le lenti Sigma ART FE attuali sono più grandi dei corrispettivi reflex, dove lo avete visto che sono compatte ? C'è solo l'annuncio di Sigma che vuole rifare gli schemi per le lenti prossime future, ma mica hanno detto che sanno compatte, casomai ottimizzate. Anzi, viste le ultime uscite...

Il Tamron, per ora, è l'unica lente luminosa di terze parti che potremmo definire compatta, a parte Voigtlander di compatto e luminoso non è che ci sia molto in giro.

Poi è vero che a 2200/2300 euro Sony ha abbassato il livello di prezzi di molto ed i concorrenti dovranno tenerne conto.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 10:18

orache a 1900 euro si ha
batteria potente
touchscreen
joystick
af a fase 700 punti che FUNZIONA anche in af-c
risoluzione non esagerata(file leggeri) ...
velocità operativa della macchina esemplare...
ripeto...a 1900 euro con un corredo di ottiche buie (f2-2.8) e zoom f4 a prezzi modesti sarà dura per il micro vendere i corpi da 1600 e ottiche f1.2 da 1200 euro a pezzo.quel valore aggiunto ce l'hanno sulla bontà ottica chirurgica da bordo a bordo ... sulla tropicalizzazione...
ma ora che sigma tamron samyang costruiranno un mucchio di lenti piccole native ff mirrorless (compatte) sarà dura non fare il ragionamento...
tamron con il nuovo 28-75 2.8 da 550 grammi è un esempio....ottieni foto che faresti con 4 fissi micro + il 12-40 ....in soldoni


LOL

Stra LOL

Triplo Stra LOL carpiato con quintuplo scappellamento a destra

MrGreen

Che facciamo tutte le volte che mi hai dato del co*lione me le abbuoni?

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 10:21

Rip m4/3 MrGreen

Se ha cambiato idea uno come Melody.... MrGreen, ora mancherebbe Torgino...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me