| inviato il 20 Marzo 2018 ore 13:08
“ Credere davvero che la realtà sia provata da equazioni matematiche appositamente costruite..è assurdo. „ Aspetta, ora ci sono!! Avevi aperto un thread sul fatto che la terra non fosse comprovata sferica o una menata del genere. A posto. Parole al vento, basta ignorarti. |
user117231 | inviato il 20 Marzo 2018 ore 13:09
Ovviamente dato che esistono... qualcuno li avrà visti. Intendo i buchi neri. Che poi se fossero stati bianchi... nello spazio si sarebbero notati meglio. Siamo pure sfigati. Nero su nero...una faticaccia. Santa arroganza umana. |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 13:11
“ tra gli stessi fisici c'è chi lo considera il sub dio dopo Einstein e chi dice che ha enunciato castronate in quantità „ Ah, sì? Tra i fisici da forum di sicuro   Ulisse, pur con entusiasmo, hai una idea molto confusa della fisica e del metodo scientifico. Sono gli storici e gli epistemologi che si occupano di aspetti umani in relazione alla scienza. I fisici non si occupano nè di dio nè delle castronate. Non personalizzano le teorie: parlano di relatività non di Einstein. Non usano la fisica teorica come palestra, quasi fosse un sudoku. La fisica teorica, a differenza di quella sperimentale con la quale condivide il fine, è semplicemente una applicazione del metodo di riformulazione, che usiamo anche quotidianamente (es.: con le metafore, i proverbi...), per mappare un problema in un campo diverso, risolverlo in quel campo, e poi rimapparlo nel campo originale. Nel caso della fisica teorica, il campo d'appogio è la modellistica matematica. Per quanto possano essere speculative, le nuove teorie devono inquadrare i fenomeni già osservati, le teorie precedenti già verificate e formulare previsioni ancora più precise, magari prevedendo fenomeni non ancora osservati. Alla fine, badano solo alla capacità di fare previsioni misurabili. Le teorie speculative, non hanno niente a che fare con la superstizione e già avvicinare i due termini fa sorridere. Non ho mai visto una superstizione soccombere alla mancanta prova dei fatti. Hawking, come tutti gli astrofisici e i cosmologi, ha formulato modelli e teorie su sistemi che non sono a portata di mano. La verifica formale delle sue teorie è fattibile da chiunque conosca gli strumenti matematici e le leggi fisiche che ha utilizzato (per questo è diventato famoso), mentre quella sperimentale richiede osservazioni che hanno tempi lunghi, sebbene alcuni esperimenti in condizioni analoghe possono già dare indicazioni sulla loro correttezza. Edit: per essere precisi, non si può dire che "anche Einstein ha detto castronerie". Nessun fisico può dire una castroneria a priori perchè, se lo fa, non è un fisico o viene buttato fuori dalla comunità scientifica (che non è tollerante come i forum). Einstein, come altri, ha formulato delle ipotesi su fatti non spiegati o sulle conseguenze (previsioni) di certe teorie che si sono POI rivelate errate alla prova sperimentale. E' assolutamente normale nel metodo scientifico, anzi è parte del metodo. Definirle castronerie è sbagliato di principio. |
user86191 | inviato il 20 Marzo 2018 ore 13:29
“ Di Stephen, tra gli stessi fisici c'è chi lo considera il sub dio dopo Einstein e chi dice che ha enunciato castronate in quantità. „ Moto quando parlo delle "castronerie" di Einstein facevo il verso a questa frase |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 13:40
“ il fisico che supervisiono il film Interstellar non compí nessun errore, semplicemente si dovette piegarsi alla trama e darne una pur minima valenza scientifica, pretendere che un film sia coerente con le leggi della fisica e un po sciocco „ La conosco diversamente: il fisico sbagliò, ma il regista pur sapendo dell'errore, tenne la scena cosi altrimenti la storia del ritorno nel tempo non si poteva girare in maniera plausibile “ poi cosa centra il culto che gli ha riservato una parte della gente non capisco, e la stessa ricevuta da un calciatore o attore, se vogliono farlo affari loro „ Centra perché è la dimostrazione che si possono sposare idee ipotetiche senza averne la pur minima prova e anche dopo che gli stessi promotori le confutano. Il misticismo muove su tali approcci. |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 13:40
“ quando parlo delle "castronerie" di Einstein facevo il verso a questa frase „ Sì, lo avevo capito, ma era meglio metterlo in chiaro. “ ...si possono sposare idee...Il misticismo muove su tali approcci. „ Ecco, così va decisamente meglio: fede, misticismo, superstizione, popolarità, trame cinematografiche...Tutte questioni che con la scienza non hanno nulla a che fare. |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 13:42
che chiacchieroni che siamo noi italiani p.s. ciao steve |
user86191 | inviato il 20 Marzo 2018 ore 13:50
Ulisse sarebbe interessate sapere che errore commise, io vidi un'intervista con Nolan dove affermava che nella stesura della sceneggiatura era frustante sentirsi dire continuamente che questo e quello non si poteva fare, e in alcuni casi per necessita la sceneggiatura aveva il sopravvento sulle leggi della fisica |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 14:02
“ Ma arrivare a dire che non sia una perdita per il mondo o la comunità scientifica come se quest'uomo avesse scritto favole che si sognava la notte... no, questo non lo accetto. „ Ok Felix ha esagerato nelle valutazioni di merito. Il problema in questione sta che alcune asserzioni sui buchi di Stephen presuppone un stato "tangibile" totalmente immaterico e a meno che lui non sia "dio", seppure da ignorante oso affermare che non è una cosa seria... “ Consideriamo solo che Einstein venne ferocemente attaccato per la sua teoria della relatività considerata assurda e contro il "dogma" (purtroppo anche gli scienziati sono uomini e fallaci) del "dio" Newton... ma una volta comprovata relativamente pochi anni dopo ha influenzato radicalmente tutto il pensiero scientifico che l'ha suguita. Non che i lavori di Hawking mirino a ridifinire la fisica a quel livello, ma chi lo sa cosa potrebbe influenzare o aiutare un giorno. „ Circa la realtività, che non funzionasse lo "decisi per me" a 17 anni. Anche se non era materia di studio, a scuola se ne era accennato e incuriosito acquistai un libricino sulla relatività e su questo orgomento e sul ritorno nel tempo, mi parve che Einstein si arrampicasse sugli specchi "dialettici" per dimostrare, mentre tutto il resto lo trovavo ragionevole. "Ragionevole" non nel senso che sulle onde gravitazianali ci fai il surf, ma si tratta sempre di rilivi di dimensioni infinitesimali, e quindi soggetti a errori a esiti di pure speculazioni appunto... teoriche. Va bene, si può opinare che a quell'età non avevo le cognizioni, e ovviamente non le ho neppure adesso, giustissimo, però quella formula può funzionare se le materia mantiene perennemente il medesimo stato e tutta reagisce nel medesimo modo nelle interazioni. Siccome non è possibile, qualla teoria si può usare come riferimento, non come verità. |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 14:08
“ Ulisse sarebbe interessate sapere che errore commise, io vidi un'intervista con Nolan dove affermava che nella stesura della sceneggiatura era frustante sentirsi dire continuamente che questo e quello non si poteva fare, e in alcuni casi per necessita la sceneggiatura aveva il sopravvento sulle leggi della fisica „ L'errore "grossolano" era che per avere quelle caratteristiche il buco doveva ruotare, ma avrebbe generato delle energie che avrebbero atomizzato il protagonista e quindi quella storia non stava in piedi. Comunque non sono sceso troppo nei dettagli. Ho visto il film, è bello, ma è come nelle favole: puoi trovare simpatici gli gnomi, ma non chiederti se esistono veramente... |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 14:15
“ Bernalor potresti fare un esempio di come la deformazione spazio temporale di Einstein, viene utilizzata nei dispositivi da te menzionati? „ -GPS So che senza la teoria di einstein aiuta di molto questa tecnologia e permette di avere errori minimi (1metro o meno). Senza, avrebbero errori molto maggiori e sarebbero inutilizzabili. Non so dirti di preciso perchè, ma credo centri con il tempo impiegato a inviare e ricevere il segnale dai satelliti. -Orologi atomici Pensa che ad posizionare un orologio, di tale precisione, 60 cm più in alto rispetto la quota altimetrica prevista porta un leggero errore già misurabile. Con più ti allontani dalla terra con più il tempo si velocizza. (aggiunto dopo) Naturalmente errori minimi Credo di averlo sentito qua: www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/il-giardino-di-albert/L'ordi -Gallerie Ora che mi fai pensare potrebbe essere semplicemente la formula della gravità di Newton e non quella di Einstein (ma non ne sono sicuro) che hanno usato per rilevare il tunnel Alptransit. Comunque la gravità esercitata dalle montagne adiacenti alla galleria (grandi masse di materia molto vicine) hanno una propria gravità e nelle lunghe distanze (57km in questo caso) alterano i sistemi di misurazioni e portano ad un leggero errore Da qua avrai comunque una spiegazione più corretta e precisa della mia: www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/il-giardino-di-albert/La-conquis -Inviare satelliti Progettare traiettorie, soprattutto di satelliti che viaggiano oltre la luna, bisogna tenere conto delle teorie gravitazionali di Einstein che sono molto più complete di quelle di Newton Nelle altre le fonti non te le so dare per il momento. Non ho riascoltato le puntate, quindi vado a memoria e potrei sbagliarmi |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 14:22
“ Circa la relatività, che non funzionasse lo "decisi per me" a 17 anni. „ Questo dovevi premetterlo: spiega tante cose e mi sarei risparmiato del tempo. “ Va bene, si può opinare che a quell'età non avevo le cognizioni, e ovviamente non le ho neppure adesso, giustissimo, però... „ non so un caxxo, però...? La formulazione scientificamente corretta è: "non so un caxxo, quindi..." (taccio). Meno male che c'è San Blocco, il protettore dei forumisti. |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 14:22
“ Circa la realtività, che non funzionasse lo "decisi per me" a 17 anni. Anche se non era materia di studio, a scuola se ne era accennato e incuriosito acquistai un libricino sulla relatività e su questo orgomento e sul ritorno nel tempo, mi parve che Einstein si arrampicasse sugli specchi "dialettici" per dimostrare, mentre tutto il resto lo trovavo ragionevole. "Ragionevole" non nel senso che sulle onde gravitazianali ci fai il surf, ma si tratta sempre di rilivi di dimensioni infinitesimali, e quindi soggetti a errori a esiti di pure speculazioni appunto... teoriche. Va bene, si può opinare che a quell'età non avevo le cognizioni, e ovviamente non le ho neppure adesso, giustissimo, però quella formula può funzionare se le materia mantiene perennemente il medesimo stato e tutta reagisce nel medesimo modo nelle interazioni. Siccome non è possibile, qualla teoria si può usare come riferimento, non come verità. „ Non so nemmeno da che parte cominciare... cioè... no, semplicemente no. |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 14:24
“ non so un caxxo, però...? La formulazione scientifica è "non so un caxxo, quindi" (taccio). Meno male che c'è San Blocco, il protettore dei forumisti. „ come diceva Asimov? "There is a cult of ignorance in the United States, and there always has been. The strain of anti-intellectualism has been a constant thread winding its way through our political and cultural life, nurtured by the false notion that democracy means that “my ignorance is just as good as your knowledge." Direi che siamo sulla buona strada. |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 14:30
“ Nelle altre le fonti non te le so dare per il momento. Non ho riascoltato le puntate, quindi vado a memoria e potrei sbagliarmi „ Sul fattore gravità non ci vedo di speciale. Piegare tempo e spazio, è qui che viene il difficile. Anche le onde gravitazionali mi sembra un "fuoco di paglia", nel senso che non serve teorizzarle. Sappiamo che ogni corpo celeste produce gravità ed effetta a distanze inimmaginabili e dunque cosa c'è di strano se delle irradiazioni possono venire deviate? Dov'è la congruità? Se qualcuno può spiegarlo, lo ringrazio. Preciso che non sono prevenuto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |