| inviato il 14 Marzo 2018 ore 9:48
Se, come sembra, Canon ha ammesso che fino ad oggi non ha prodotto Mirrorless Full Frame per non cannibalizzare il mercato delle Reflex direi che e' molto probabile la compatibilita' con l' attacco EF dal momento che non si sono posti lo stesso problema con l' attacco M ... |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 10:22
Ed in effetti mentre non ci penso minimamente a passare a Sony per via del mio parco ottiche Canon da migliaia di euro (stia gentilmente in silenzio chi mi vuole consigliare un eventuale adattatore perche' io con la fotocamera ci faccio foto, non ci gioco a flipper ...) potrei anche considerare un passaggio o un affiancamento a Canon FF mirrorless purche' abbia attacco EF e display articolato ... |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 10:42
Non sono solito partecipare a certe discussioni, anche perchè del FF (e FF ML) non mi frega granchè, tuttavia ultimamente non è la prima volta che mi imbatto in discussioni sulle difficoltà del tiraggio molto corto e della larghezza della baionetta Sony E. Ad esempio mi pare di capire che un tiraggio ridotto causa problemi di qualità ai bordi del sensore, dovuti all'angolo di incidenza della luce sul sensore. Inoltre la ridotta dimensione della flangia è una difficoltà nel progettare ottiche native, riporto ad esempio quanto detto tempo fa dal CEO di Sigma Kazuto Yamaki: “It's a bit more difficult to make [Sigma] ART lenses for the Sony FE system because of the not so large diameter of the mount. We don't know why Sony did this. Likely because the E-mount was meant for APS-C first and only after that they did use it for FF too.” Sono davvero così influenti questi problemi da un punto di vista progettuale? Spiegano l'elevato costo delle ottiche native Sony, e il perchè ad esempio le ottiche della recente linea Sigma art nativa per Sony sia sostanzialmente (mi pare di aver capito) le stesse per DSLR con "saldato" un tubo adattatore? Leggevo anche che la stessa Sony spinge molto su sensori curvi, che mitigherebbero la situazione (oltre ad avere altri vantaggi, immagino). A fronte di tutto ciò, quali sono i vantaggi di una flangia stretta con tiraggio corto su FF? Se Sony ha fatto questa scelta deve esserci un motivo, giusto? Possibilità di montare lenti vintage e compattezza? PS: scusate il papiro, ma trovo l'argomento interessante, insomma stiamo a parlare di AF, sensori, elettronica, ma alla fine una cosa a prima vista banale come la distanza tra lente e sensore ha un'importanza cruciale. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 11:22
Sigma ha ragione. Per dirla come direbbero gli anti-canonisti, il Full Frame Sony è castrato . Le dimensioni contano (come sanno tutti i candidati alla carriera di attore hard), e la superficie del sensore è eloquente: Da DPReview: A7 III: 35.8 x 23.8 mm A7R III: 35.9 x 24 mm A9: 35.6 x 23.8 mm Molto meglio di Sony fanno Nikon e Pentax: 850D e D5: 35.9 x 23.9 mm 750D: 35.9 x 24 mm K1 II: 35.9 x 24 mm Guardate chi non castra (o castra meno degli altri) i sensori: 1D X Mark II e 5D IV: 36 x 24mm L'unica minimamente castrata è la 6D II: 35.9 x 24 mm Gli effetti? Per chi non ha una calcolatrice sotto mano: (35.6*23.8)/(36*24)=98,06%. Non so se sia colpa della baionetta Sony o di altri limiti tecnici ma, di fatto, chi compra una Canon 1DX II ha il 2% di superficie di sensore in più di chi compra una Sony A9. Visto che sono entrato pesantemente nel campo delle pippe mentali (spero si colga l'ironia, sennò lo scrivo nero su bianco: il post è da intendersi in modalità ironica ), è come se il mio birillo fosse di solo 24,5 cm anziché di 25 centimetri: non avete idea di quante parti di controfigura hard perderei, con questa castratura ! |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 11:26
In realtà alcune ottiche APS-C possono essere montate anche su FF con risultati non accettabili logicamente, gli attacchi hanno nomi diversi ma sono uguali, il diametro e l'incastro sono identici, quello che cambia è come si comporta la lente. Canon come al solito ha fatto una scelta di mercato molto discutibile, avrebbe dovuto fare un attacco EF-M con diametro e meccanica uguali a EF-S ed EF. L'adattatore poi avrebbe avuto senso giusto per avere la giusta distanza dal sensore rispetto alle reflex. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 11:31
a me conferma il dubbio che la baionetta Sony sia troppo stretta. Canon Fuji e sigma dicono le stesse cose a riguardo di ibis sensori ff e baionette. "a chi vuol intendere" sembrano dire. detto questo non vedo lamentele o cause in massa a riguardo, quindi sono solo mere congetture |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 11:51
avete visto quante ottiche EF-M ci sono a catalogo e che livello costruttivo o luminosità hanno ? Canon potrebbe tranquillamente rifare una baionetta M piu' adatta al FF e di conseguenza alle nuove aps-c. Non credo che il parco ottiche e delle attuali M , sia cosi' fondamentale per il futuro. Io pure, possessore anche del sistema M, me ne farei una ragione . Ho un valore di ottiche che sfiora i 250 euro usati, per cui, se dovesse cambiare...Amen . |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 11:59
Peró così perdono sicuramente in compattezza e sicuramente perdono tutti quei clienti che ricercano compattezza, e pure quelli a cui piace il vintage... Mastro78, a me della compattezza non importa nulla, su tutti i miei corpi, sin dall'" argentico " ho sempre installato winder e motori e oggi su tutte le mie Canon FF ho il BG e l'ho messo anche sulla Sony A 7 II. Se fosse stato possibile l'avrei installato anche su Oly m4/3 MK II ma non c'è per cui mi sono limitato all'impugnatura aggiuntiva. E per me solo il sistema Oly m4/3 porta effettivamente ad ottenere riduzioni di peso. E poi forse non sai che anche sulle Canon FF e APS - C puoi montare praticamente una marea di ottiche vintage, alcune con qualche restrizione, ma da utilizzatore di moltissime ottiche vintage posso affermare che hai scritto una falsità. Ammetto poi che con Sony sia più facile e veloce, almeno per me, la MAF, che con il LW Canon, ma il risultato non cambia. Saluti. Graziano. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 12:15
Canon vuol vendere le sue lenti. Non gliene frega niente del vintage.... |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 12:21
Buongiorno Alessandro, concordo con quanto affermi, ma è innegabile che con l'avvento delle ML FF, in molti, me compreso, hanno rispolverato una marea di ottiche vintage da utilizzare in maniera più facile e comoda che su reflex. Saluti. Graziano. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 12:45
“ Quello che abbandonano la nave non sono le aziende, sono i fanboys delle aziende ^___^ „ Per il momento l'unica migrazione che vedo è da Canon a Sony |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 13:35
Se Canon utilizzerà un attacco EF nativo su ML FF, per quanto riguarda peso e dimensioni, sarà equiparabile ad avere una Sony con adattatore incollato. Adattatore che comunque le lenti native per Sony praticamente già hanno, vedi Sigma. Delle lenti vintage a me non interessa nulla per cui mancasse questa possibilità non me ne accorgerei neppure. Quello che veramente deve fare Canon è migliorare il DPAF per renderlo veramente competitivo. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 13:47
“ Adattatore che comunque le lenti native per Sony praticamente già hanno, vedi Sigma. „ Mica è vero sempre.... il mio mini corredo ad esempio è composto da 28 f2 e 55 1.8 che sono entrambi dei vasetti di yogurt, ed un 85 1.8 che non ha alcun "anello". c'è il 35 2.8, il 12-24 è la metà del canon e del sigma... le lenti di cui parli soo quelle iper professsssional, ovvero gli zoom 2.8 e i fissi 1.4. po diciamoci la verità. per quanto è largo il barilotto di queste lenti, se non ci fossero quei 2cm di "prolunga" sarebbe anche impossibile impugnare la camera... |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 13:54
Domanda che ho fatto anche nel topic "gemello" e che ripopongo qui: partendo dal presupposto che a Canon della possibilità di adattare lenti vintage frega poco (anzi ostacola in ogni modo anche i produttori terzi di ottiche con attacco EF), quale sarebbe il vantaggio di un tiraggio corto? |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 14:24
Da quanto ho capito permetterebbe di costruire grandangoli estremi, tipo 10-11-12mm di focale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |