JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@dydnat alla fine sono uno di quelli caduti nel tranello e ti posso assicurare che la maggior parte dei luoghi più gettonati soffrono di queste problematiche. I luoghi che mi hanno entusiasmato di più sono proprio quelli che non avevo preventivato di visitare o chè erano poco reclamizzati...forse sarà anche per una questione di aspettative...certo è che sul vecchio dakota ci sono momenti che bisogna prendere il numerino. Nun se po fa! POi purtroppo. ..sbagliando si impara Stefano
Questo dovrebbe essere la versione definitiva del fotolibro. Ne ho oridnata una copia singola sfruttando lo sconto del 30% attivo in questi giorni ( ce ne sono di continuo) e tra qualche giorno dovrei riceverlo. Ho provato a correggere tutti gli errori che sono riuscito a trovare accorgendomi di averne tralasciato uno proprio in seconda copertina. Ho provato ad inserire qualche modifica come suggerito da qualcuno di voi e l'effetto mi è piaciuto e ne terrò conto in futuro se riuscirò a ripetere qualcosa di questo tipo.
Arrivato ieri il fotolibro stampato. Grande...grosso...e con una bellissima copertina lucida. Si presenta bene...apro e notosubito qualcosa che non quadra....la stampa nelle pagine pari sembra mostrare delle strisciate probabilmente del plotter. Piccole strisciate che rendono le immagini pixellose. All'inizio pensavo di essere io troppo pignolo poi ho notato la differenza tra margine sinistro e destro a libro aperto. Partendo da dal centro....andando a sinistra nelle foto le piccole strisciate si fanno più evidenti mentre il testo non presenta problemi. Stasera penso di mandare un mail per presente il problema agli stampatori. Per il resto....ho riletto un po e ho trovato diversi errori di battitura e periodi che necessitavano di una sistemata....benedetto sia un correttore di bozze. Per quanto si rileggo. ..i propri errori sono i più difficili da individuare. Comunque è andata...e fa bella figura sullu libreria di casa. Stefano
Generalmente se vuoi template pronti i programmi dei vari siti sono più indicati. Il bello di indesign e5 proprio quello partire da zero per creare ogni cosa da zero. A me personalmente è una cosa che piace tantissimi, significa rimettere in moto il cervello e l'immaginazione anche se costa del gran tempo.
si questo lo sò bene ma io intendevo dire se ci sono delle basi di documento pronte tipo quando su illustrator scegli formato A4. Non sò se ora mi sono spiegato. Il punto della questione è, come faccio a sapere quale è il formato giusto? devo prima andarmi a vedere lo stampatore cosa consiglia?
Con blurp puoi scaricare un plugin per indesign che scegliamo il tipo di libro ti genera in automatico il formato giusto per pagine e copertina. Automaticamente in base al numero di paginè adegua l'ampiezza del dorso ed indica i margini di sicurezza per il tuo lavoro. Stefano
Ciao Taranis. Complimenti per l'ottimo lavoro. Lo trovo molto ben fatto ed ottimamente impaginato. Sono appena tornato da Kenya e volevo, anche io, fare un libro fotografico. Siccome il tuo mi piace molto, posso farti un paio di domande? Che font hai utilizzato per i testi? con quali dimensioni? per i capitoli? per i titoli?
Appena torno a casa do un occhio al file...il carattere del testo è per certo un helvetica neue 55 Roman dimensione 10...per gli alTri ti farò sapere. Stefano
@Alessandro filippini I capitoli sono i Franklin gothic heavy 48 regolare con ombra esterna Il testo è helvetica neue lt pro 55 Roman dimensione 9. Per i titoli è sempre un Franklin gothic heavy dimensione 140 ombra esterna Stefano
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.