user117231 | inviato il 10 Marzo 2018 ore 10:13
E' intervenuto Zen, che mi ha bloccato. Dite a Zen che se a lui gli piacciono le cose storte, questo non significa che piacciano a tutti. |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 10:47
“ " Ti giuro che se alzi la testa e guardi l'edificio così com'è, ti apparirà tale e quale a come l'ho scattato. MrGreen " Questa affermazione non è vera. Prova da solo a verificare direttamente in fase di scatto. Guardato con i tuoi occhi, le linee del palazzo salgono dritte ( e ci mancherebbe che non fosse così )... ma guardando nella foto le linee diventano storte. „ Anche se ho qualche dubbio (mi pare enormemente strano di aver fotografato tutta un'altra cosa), tenterò di fare un paio di esperimenti. |
user117231 | inviato il 10 Marzo 2018 ore 12:59
La cosa è stracerta al 101%, fidati. Lo so perchè a suo tempo ci sono passato anche io. Ci sono cose che riteniamo corrette perchè il nostro cervello e i nostri occhi le ritengono tali.. finchè qualcuno non ci fa notare che non è così. Mi è successo con il WB di una foto di spigole proposta nel microstock anni fa. E mi è successo dopo anche con altri aspetti del fotografare. ... E al momento mi chiedo cosa altro ritengo corretto senza sapere di avere miseramente torto !!! |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 13:31
Tanto è inutile farsi troppi problemi per le foto su instagram dato che: 1) il 40% di chi mette il like guarda la foto meno di un secondo, oppure per la frenesia di cliccare ha sbagliato 2) il 35% sono like automatici messi da bot 3) il 15% dei like sono messi da seguaci (fallower/amici) che lo metono appunto in quanto amici 4) il 9,9% mette il like perché la foto lo ha colpito, si è soffermato a guardarla per pochi secondi 5) lo 0,1% mette il like perché è una persona strana che si intende (o pensa di intendersi) di fotografia e studia l'immagine in tutti i modi possibili. Alla fine ci sarà chi metterà il like perché la foto è perfettamente dritta e chi lo metterà perché è artisticamente storta |
user117231 | inviato il 10 Marzo 2018 ore 13:35
Ma chi è questo Bot che mette un 35% di LIKE alle foto di tutti ? E sopratutto... questo non ha nulla da fare nella vita e tanto tempo libero, presumo che gli impegni parecchie ore della giornata tutto questo lavoro !!!  |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 13:45
“ Guardato con i tuoi occhi, le linee del palazzo salgono dritte ( e ci mancherebbe che non fosse così )... ma guardando nella foto le linee diventano storte. „ Le linee del palazzo sono inclinate anche quando lo guardi dal basso verso l'alto con i tuoi occhi, è il normale effetto della prospettiva. È la stessa cosa per cui una strada che si allontana verso l'orizzonte sembra progressivamente restringersi. Solo che con le linee verticali, e soprattutto con le riprese grandangolari, il risultato in fotografia ci sembra anomalo, e per questa ragione (ma non solo) spesso si tende a "correggerlo", ottenendo una proiezione che è effettivamente anomala ma appare più "naturale". Anomalia che diventa evidente quando per mantenere le verticali si deve correggere troppo, con edifici che assumono proporzioni grottesche. P.S. Quello che ho scritto vale come spunto soprattutto per altri che leggano la discussione. Conosco i miei polli, o meglio i miei gatti, quindi non perderò ulteriore tempo sull'argomento (peraltro del tutto fuori tema), lasciando eventualmente il divertimento ad altri volenterosi. |
user117231 | inviato il 10 Marzo 2018 ore 13:50
Non è così ma va bene lo stesso. Conosco anche io i miei polli. Ma sfido chiunque a dimostrarmi con fatti, fuori da qui dentro... che le linee di un palazzo salgono storte se guardate dal basso verso l'alto. La solo idea mi terrorizza e fa morire di ansia tutti gli architetti del mondo. Praticamente tutte le formiche che guardano i nostri palazzi.. penserebbero che non siamo capaci di costruire nulla !!! E si che è un prova che chiunque può fare anche a casa. Basta sedersi sotto il frigorifero e guardare se le linee salgono dritte o storte. |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 14:30
“ Ma chi è questo Bot che mette un 35% di LIKE alle foto di tutti ? E sopratutto... questo non ha nulla da fare nella vita e tanto tempo libero, presumo che gli impegni parecchie ore della giornata tutto questo lavoro !!! Eeeek!!!Cool „ Sono androidi affittati o comprati da un umano e lavorano per un periodo o per tutta la vita (dell'umano) mettendo continuamente like ogni giorno. Questo serve perché alcune persone possano pensare che i like ricevuti arrivino direttamente da una persona reale (umana) e ne siano gratificati. In questo modo potrebbe capitare che la persona gratificata possa ricambiare il like e a sua volta: qiesto darà piacere alla persona che usa il bot.
 |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 14:54
“ Ma chi è questo Bot che mette un 35% di LIKE alle foto di tutti ? „ Il bot è un software che in molti casi, sopratutto nei giochi, prende il posto dell'utente eseguendo al posto suo le stesse operazioni. Nel caso di instagram ad esempio una piccola applicazione esterna tiene d'occhio i tuoi Follower per te e ti avvisa quando uno di questi non ti segue più. Spesso capita che alcuni ti seguano senza vere e proprie ragioni e senza aver messo nemmeno un like alle tue foto. È opera di un bot che a tappeto esegue la stessa operazione con altri utenti allo scopo di far trasformare questi utenti in altrettanti followers. Con un'altra applicazione puoi fare l'opposto e cioè scoprire se chi ti segue dopo qualche giorno smette di farlo solo perché dopo aver attirato la tua attenzione non ha più interessi nel farlo. I bot quindi sono piccoli o grandi software che sostituiscono le operazioni degli utenti in tanti settori. |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 14:57
Perchè 1080px e non 1024px ( come su fb ) ?? e 72dpi. |
user117231 | inviato il 10 Marzo 2018 ore 15:00
Bot di un bot.. ma qui siamo a livelli di pura follia. |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 15:03
“ Perchè 1080px e non 1024px ( come su fb ) ?? „ La larghezza massima possibile su Instagram è 1080 pixel: help.instagram.com/1631821640426723 . “ e 72dpi. „ I dpi (ppi) sono irrilevanti. |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 16:06
Mi spiace dirtelo gatto ma la prospettiva rimane anche quando si guarda un palazzo dal basso verso l'alto... a meno che tu non abbia una visione isometrica... Tu mi vuoi raccontare che un palazzo di es. 20 piani, il balcone del piano n. 1 ha le stesse proporzioni del balcone del 20esimo piano?? Qualcosa non torna, l'occhio umano non è autoCAD. Il test lo puoi fare anche tu... ho preso una cornice (nel mio caso ho ritagliato un rettangolo in un piccolo foglietto) e mi sono posizionato sotto un edificio di 5 piani, guardando attraverso il rettangolo, le linee tendono verso un punto di fuga, non c'è scusa che tenga... non proseguono dritte. Proseguono dritte solo se lo si guarda frontalmente (formando un angolo di 90 gradi tra la "linea visiva" e l'edificio). |
user117231 | inviato il 10 Marzo 2018 ore 16:09
Ma che lingua parlo ? Il Miagolese e non mi si capisce ? Ancora con questa prospettiva... le linee salgono dritte o storte ? Sarà che noi gatti abbiamo una vista diversa. |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 16:32
“ Sarà che noi gatti abbiamo una vista diversa. „ Mi sa di si... Quindi per piacere rispondi alla domanda che ti ho fatto "Tu mi vuoi raccontare che un palazzo di es. 20 piani, il balcone del piano n. 1 ha le stesse proporzioni del balcone del 20esimo piano??" (guardandolo dal basso verso l'alto ovviamente) E quando avrai tempo prova a fare come ho fatto io, lasciando da parte l'orgoglio e provando mettendo in discussione ciò sai. Io l'ho fatto e ora anche dopo che ho controllato e fatto delle prove, ti sto dicendo ( e non solo io...) che se guardi un edificio dal basso verso l'alto le linee non possono salire dritte per lo stesso motivo per cui ciò che è lontano è prospetticamente più piccolo di ciò che è vicino, anche se i due oggetti hanno le stesse dimensioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |