RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a mirrorless Olympus vs Fuji.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a mirrorless Olympus vs Fuji.





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 11:41

D'accordissimo anche io con Lorenzo!

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 11:47

L'ho premesso all'inizio che Fuji adesso ha implementato(con l'ultima nata)la stabilizzazione onboard mentre fino al modello precedente se volevi tempi accettabili e resa ottimale le scelte erano obbligate su lenti stabilizzate e mediamente più costose della concorrenza.Poi credo che tutti qui anche i meno esperti abbiano capito la differenza tra una m4/3,una aps-c e una ff,quindi quando mi si dice che il limite di una m4/3 è il sensore(rispetto agli altri sistemi)mi viene da sorridere perché sono cose che credo,anzi spero,uno sappia prima di acquistare una Olympus piuttosto che una Panasonic.Per ultimo ma non ultimo almeno per il sottoscritto le dimensioni...la X-H1 è quasi ai livelli di una Canon 6d markii o una Nikon d750 che oltretutto sono full frame e costano più o meno come la fuji.Se poi ci confronto la mia Olympus om-d em5 mark ii la differenza si nota eccome.Il discorso sulle stampe grandi era solo per sottolineare che secondo me le differenze si notano se uno ha bisogno di crop spinti oppure se devi fare dei cartelloni pubblicitari...sfido chiunque a trovare una differenza tra una foto scattata con un sistema piuttosto che un altro alla stessa focale equivalente e al 100% senza croppare

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 12:03

Una x-h1 non è al livello di una 6D ne prima e ne seconda serie

Evitiamo paragoni assurdi, quella ci vede di notte, la stabilizzazione non fa miracoli sul sensore ma permette di abbassare i tempi in ambito soggetti statici, stop

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 12:07

Guarda che parlavo di dimensioni

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 12:19

Ci sarà uno stop di differenza sul rumore ad alti ISO, dire che una ci vede al buio e l'altra non può essere paragonata mi sembra una forzatura

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 12:36

Ad alte sensibilità il file è molto diverso

Ho una fuji

user46521
avatar
inviato il 08 Marzo 2018 ore 12:43

Le nuove non lo so, le vecchie a 6400 iso erano in realtà 3200Confuso

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 12:59

Stevia gli standard ISO che usano i vari produttori non c'entrano nulla, è ovvio che si paragonano immagini in stessa scena e stessa esposizione, io ho avuto varie macchine FF e Fuji è chiaramente inferiore (non sempre, in caso di Sony a7ii per es) ma non di un margine così elevato (e invece di Fuji si può parlare più in generale di aps-c moderne)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 13:03

Non lo so, ma gli scatti che faccio a 12800 ISO hanno un rumore accettabile che può essere rimosso parzialmente ma mantenendo un ottima nitidezza, poi i colori sono quelli, niente rumore cromatico che a me da molto fastidio.
Poi lavorate in BN ad alti ISO a i miei occhi da un risultato piacevole, quasi analogico tante volte.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 13:12

@lorenzo_mc
Condivido la tua preziosa analisi che mi offre molto su cui riflettere.
Grazie veramente.

user46521
avatar
inviato il 08 Marzo 2018 ore 13:27

Ci vuole poco a provare, stessa scena con nikon scatto a 3200 iso 1/125 con fuji 6400 1/125.
Apro la foto con lightroom ed è esposta uguale.
Poche balleCool

user46521
avatar
inviato il 08 Marzo 2018 ore 13:28

Parlo sempre della vecchia serie, la nuova non mi pronuncio

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 13:52

Stevia, ripeto: si confrontano foto a pari condizioni e pari esposizione (ovviamente con stessi EV), chi se ne frega se la nikon è a 400 e la fuji a 25600, quello che conta è la differenza di resa non il numerino che leggi negli exif, se ti disturba che fuji usi uno standard diverso poi è un altro discorso, ma non quello qui in discussione

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2018 ore 13:54

@Lorenzo_mc
visto che i forum traboccano di michiate sparate per sentito dire...

MrGreen
Sante parole !

ma non è detto che appaghi l'ego del forumista del terzo millennio

MrGreenMrGreenMrGreen


il formato FF mirrorless Sony è il grande specchietto per le allodole (intendiamoci, la qualità d'immagine è al top e non si discute), un sistema in cui l'unica cosa piccola e leggera è il corpo macchina (con alcune piccole eccezioni ovviamente - ma valuto un sistema nel suo complesso, costruendo un corredo completo da mettere in borsa)

Stra quoto

p.s. non esiste un migliore o peggiore il micro si sceglie per la compattezza, il FF perché si è votati al martirio e alla qualità d'immagine... l'APS-C è una via di mezzo....

... p.s. mi sconquasso dalle risate quando sento parlare di stampe di due metri... soprattutto per dire che col m4/3 non si possono ottenere... in stampa le differenze tra i formati si riducono ulteriormente fino quasi all'impercettibile... ma soprattutto non stampa più niente nessuno!


Chiarissimo e tagliente e reale
10 e lode!

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2018 ore 14:04

@Gaga
@Lorenzo_mc
Ottima analisi a mio giudizio

concordo!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me