JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io sono davvero interessato alla macchina e non la userei MAI in studio. Devo dire che a causa del lavoro che mi lascia poco tempo ho letto poco a riguardo...quindi chiedo a voi se questo è un problema che si presenta solo in studio o anche all'aperto
“ Problema grave. Si. Primo grosso tonfo di Sony a quanto pare. „
insomma..per i fanboy sony sarebbe il primo.. in realtà dimentichi gli otturatori difettati , gli stabilizzatori bloccati e gli error camera dovuti al motore apertura sull'A-MOUNT delle slt.. solo che adesso il problema è accaduto su fotocamere usate dai professionisti .. e viene messo più in risalto..
Per come al solito uscirà una foto su 10.000 così...e tutti a stracciarsi i capelli. Perchè i controluce col sole nella immagine che generano il pattern reticolato del sensore non lo hanno lo stesso tutte le ML? Sono problemucci connaturati alla tecnologia sensori e ML
Gianluke minimizzare, definendoli problemucci connaturati ai sensori, non lo farei. Te lo dice uno che riconosce e apprezza tutte, o buona parte, le features Sony In più, ti dirò che sta cosa spaventa anche me, utente Nikon, per il semplice fatto che l'azienda ha il brevetto di un sensore con rilevamento di fase. Spero quindi che prima di inserirlo in un futuro corpo facciamo tutti i test necessari, perché altrimenti sarebbe solo menefreghismo nei confronti dei consumatori.
Gianluke, ti ricordo che il problema flare della D750 per riprodurlo dovevi diventare di gomma mezza giornata eppure hanno fatto un richiamo ed il web è letteralmente impazzito.
Problema per altro replicabile anche con altre macchine di altre marche
“ Gianluke, ti ricordo che il problema flare della D750 per riprodurlo dovevi diventare di gomma mezza giornata eppure hanno fatto un richiamo ed il web è letteralmente impazzito. „
“ Il che non è per niente male per una full frame da 2.000 dollari „
appunto!...senza considerare che è comunque un modulo af spaziale se pur di poco inferiore a quello della a9 (probabilmente oggi il migliore)...la tendenza a rimanere delusi di queste piccole segmentazioni a volte è proprio strana...fino a ieri 45punti af erano ad appannaggio delle top di gamma con le quali si faceva di tutto, dal ritratto dinamico al martin pescatore in volo...oggi ci si rammarica per una minima differenza in velocità su un modulo af da 700 punti su una macchina da 2k euro
la questione "righine" invece merita di essere approfondita
user86191
inviato il 07 Marzo 2018 ore 13:06
ma oltre le poche immagini di DPrewiew c'é qualcosa d'altro, o Sony ha imposto l'embargo totale per capire il da farsi
Come modulo af non mi pare sia da definire spaziale ,che ci si possa fare i martin in volo lo vedo molto prematuro da ipotizzare , considerando che la A7r3 provata anche da Dprewiev non e'certo all altezza del 3D Nikon.
Il fatto che abbia addirittura piu punti af che quelli della A9 considerando i punti a contrasto viene tuttavia indebolito parecchio dalla velocita'di lettura del sensore,la A9 ricalcola 60 volte al secondo il tracking predittivo e l esposizione ,tutto un altro discorso alla fine.
Personalmente la sto considerando e delle righine non me ne fotte piu di niente ,ma sull af sono dubbioso proprio sulle reali capacita', non sulla carta.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!