RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon vuole cannibalizzare le dslr con le ML


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon vuole cannibalizzare le dslr con le ML





user86191
avatar
inviato il 06 Marzo 2018 ore 10:06

non bisogna confondere il settore auto con televisori e smartphone, le auto come concezione, costruzione, costo di manutenzione ed utilizzo sono una tecnologia più meccanica che digitale

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 11:45

Io sinceramente non vedo tutti questi vantaggi in una ml, o meglio non sono tali da decretare la fine del sistema reflex perché se così fosse, tutti i professionisti, che traggono un vero vantaggio economico dalla fotografia, sarebbero già passati da tempo alle ml. Così non è. Tantissimi continuano ad usare solo reflex.


I vantaggi delle ml sono pressoché infiniti, come fate a dire di non vederli?

user14103
avatar
inviato il 06 Marzo 2018 ore 11:57

Tranquillo arriverà anche Canon, non siate impazienti....

si ma nel frattempo va avanti anche Sony e co ..che ha già anni di vantaggio..

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 12:16

...pensa se non gliene fregava nulla!Eeeek!!!MrGreen

tuttavia, se così fosse, o hanno in mente una baionetta nuova o non si spiega perchè ad oggi il parco ottiche M sia così striminsito... perchè se davvero punti al settore intanto butta dentro ottiche, rendilo appetibile con ottiche piccole ma di pregio come il 22 f2... che continui a tirarmi fuori assurdi corpi ml con le prestazioni di una a6000 (2013) ma al costo della a6500 non ha nessun senso

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 12:22

I vantaggi delle ml sono pressoché infiniti, come fate a dire di non vederli?

A volte devo stare col naso appiccicato alla macchina fotografica per diverse ore, per esempio durante un evento sportivo: un mirino elettronico mi affaticherebbe meno l'occhio di uno ottico?

user3834
avatar
inviato il 06 Marzo 2018 ore 12:32

A volte devo stare col naso appiccicato alla macchina fotografica per diverse ore, per esempio durante un evento sportivo: un mirino elettronico mi affaticherebbe meno l'occhio di uno ottico?


Quindi gli operatori video li cambiano ogni 20 minuti altrimenti perdono la vista? e quelli che addirittura comprano gli oculari per fare le riprese guardando il monitor posteriore della macchina fotografica sono tutti pazzi?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 12:33

Quindi black per te ha vantaggi infiniti?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 12:40

se pensi solo al fatto che con ml hai zero vibrazioni meccaniche, zero micromosso, zero rumore di scatto, già questo per me vale tanto. Le reflex al momento hanno il pregio delle ottiche numerose e dell'ergonomia migliore. Quando faranno tutte le ml sagomate ma compatte come alcune reflex (tipo la 200d) allora il passaggio al nuovo sistema sarà definitivo

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 12:42

" Io sinceramente non vedo tutti questi vantaggi in una ml, o meglio non sono tali da decretare la fine del sistema reflex perché se così fosse, tutti i professionisti, che traggono un vero vantaggio economico dalla fotografia, sarebbero già passati da tempo alle ml. Così non è. Tantissimi continuano ad usare solo reflex. "

I vantaggi delle ml sono pressoché infiniti, come fate a dire di non vederli?


E' chiaro che il futuro - ed anche parte del presente - è Mirroless ed anche Canon l'ha capito per tempo, visto che è da 2012 che vende macchine con questa tecnologia.

Il grosso problema di Canon nel fare una FF ML è che ha sul mercato ottime FF reflex e ottime ottiche, che inevitabilmente saranno prese a paragone dai suoi attuali clienti (visto che clienti nuovi non se ne vedono) se volessero investire i propri soldi in questa tecnologia.

La FF Ml Canon quando uscirà deve essere ineluttabilmente pari come "esperienza d'uso" (non so come altro definire l'insieme delle qualità, durabilità, prezzo, assistenza, parco ottiche, ecc...) almeno ad una 5D4, altrimenti non riuscirà a convincere i suoi attuali clienti a rimpiazzare le vecchie FF reflex con le nuove FF ML e non fermerà chi, abbagliato dalle sviolinate da internet, butterà il corredo per gettarsi nelle braccia della concorrenza.

E, purtroppo, esordire con un modello di questo livello non è affatto semplice.
E' questo, IMHO, il principale motivo per cui Canon si sta muovendo con i piedi di piombo.

Avrebbe potuto buttarsi già da tempo nella mischia delle FF ml con modelli "basici", acerbi, incompatibili con l'attuale mondo Canon, ma avrebbe solo raccolto bastonate dalla concorrenza, molto più avanti nella tecnologia e nella propaganda, e avrebbe perso la faccia con la sua attuale clientela, abituata a determinati standard (magari tecnologicamente più conservativi rispetto alla concorrenza, ma di sicura affidabilità e durabilità).

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 12:43

Zero back-front focus , copertura af più ampia, raffica più elevata, mirino utilizzabile per video..... e si potrebbe andare avanti ancora a lungo...

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 12:49

con ml hai zero vibrazioni meccaniche, zero micromosso

Si ok, ma quanto, realmente, vanno a minare la qualità delle foto?
zero rumore di scatto

Se ti riferisci allo scatto silenzioso, Nikon, nella d850, lo ha introdotto, ed è veramente silenzioso;-)

user3834
avatar
inviato il 06 Marzo 2018 ore 12:50

Quindi black per te ha vantaggi infiniti?


In ambito professionale ha solo vantaggi, ci sono delle situazioni in cui una reflex NON può darti dei risultati mentre un ML si e MAI il contrario quindi le ML sono inevitabilmente il futuro.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 12:55

Fico, certo, aggiungici anche la durata delle batterie, le quali durano davvero da Natale a Santo Stefano e in casa Sony le righe e siamo al completo(anche se black non la pensa così)MrGreen.
Ragazzi, si può discutere all'inifinito di ml vs reflex, a conti fatti, ognuno sceglie il suo sistema a seconda delle esigenze.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 12:56

Canon frena perchè vende bene le reflex, cerca di passare in maniera più dolcemente e indolore possibile alla nuova tecnologia....nel frattempo cerca di contrastare il calo del mercato inondandolo di modelli a basso costo con costi di sviluppo azzerati, bisogna vedere se coglierà l'attimo giusto per lo switch senza rimetterci visto che usufruisce di un fantastico effetto volano di marketing per la sua consolidata immagine professionale.......

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 12:58

Ho il sospetto che in molti si siano fermati al titolo dell'articolo, senza nemmeno leggere quello originale a cui viene fatto riferimento.

Premettendo che anche lì sono presenti citazioni non confermate, la questione sollevata è la seguente: vista la richiesta di prodotti sul mercato mirrorless, mentre prima Canon era restia a produrre modelli che potessero intaccare le vendite delle reflex, stanno considerando di aumentare l'offerta mirrorless anche a discapito di ciò.

Tuttavia, prima che abbiano la tecnologia per offrire un'alternativa mirrorless ad una 1dx mark II, temo che passeranno anni, dato che dovrebbero risolvere alcuni "dettagli" come i seguenti:

- prestazioni af, soprattutto con i superteleobiettivi e i moltiplicatori: gestire un 600mm f4 con extender 2x, per soggetti in rapido movimento, è un problema significativo per i sistemi af integrati nel sensore d'immagine. Il dual pixel cmos non è all'altezza (semplicemente si blocca, quando il defocus supera una certa soglia), e nessun produttore di mirrorless offre ottiche con lunghezza focale superiore a 500mm.

- latenze mirino elettronico: per quanto basse, saranno sempre non nulle.

- assorbimento energetico: a differenza di una reflex, dove si possono passare anche un paio d'ore visionando un soggetto dal mirino (come può accadere a chi si apposta con il fine di scattare foto di volatili), con consumo di batteria quasi nullo, con un mirino elettronico la cosa avrebbe un impatto notevole sull'autonomia della fotocamera.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me