user15476 | inviato il 28 Ottobre 2012 ore 16:36
Allora, proviamo con un file senza micromosso e composizione migliore: www.dropbox.com/sh/iir6laj5i0ojroz/MJkYT7mtw8/dng (IMG_0375.DNG) di cui di seguito una preview della mia versione trattata in LR con pochi passaggi.
 Buon divertimento |
| inviato il 28 Ottobre 2012 ore 16:47
Beh! Questa è molto più bella!  Ma a parte il micromosso e altri valori, darei una croppatina alla parte superiore. C'è troppo spazio sopra il soggetto e le mani sono tagliate. Stesso ritaglio che ho dato all'altra immagine. Secondo me dovresti curare meglio la composizione... |
| inviato il 28 Ottobre 2012 ore 16:59
in ogni caso, io ho trovato interessante l'argomento! Certo che se lo scatto è buono ... è tutta un'altra musica! |
user15476 | inviato il 28 Ottobre 2012 ore 17:20
Un ritratto rubato con l'85mm avvolte non ho il tempo di decidere la composizione...questa è nitida perché messo a fuoco a mano. |
| inviato il 28 Ottobre 2012 ore 17:29
Eru perché non hai ricomposto ? Io la preferisco con meno spazio a destra e sopra... |
user15476 | inviato il 28 Ottobre 2012 ore 17:35
“ Tuttavia parliamo di un genere, la street, che giudico la meno adatta alla post-produzione, la street è bella per la sua immediatezza, per il suo carattere meno tecnico e più scapigliato, ci sta il mosso, lo sfocato al limite una semplice conversione in B&N. „ Non avrei potuto dirlo con parole migliori. Non vedo l'ora di fare qualche scatto in studio (primo piano, mezzo busto, figura intera) e riprendere questo discorso della post produzione. Paesaggi per adesso non ho gli obiettivi adatti |
| inviato il 28 Ottobre 2012 ore 17:43
Ivan non ho preso in considerazione il crop perchè non sono abituato ma si può anche croppare, diciamo che puoi anche ribaltarla ma rimane + o - quello che è , una bella fanciulla alla fontana di Trevi ma nulla di +. Trovo la Street uno dei generi + difficili, non certo per la post ma perchè cogliere qualcosa di interessante, che ti faccia dire "però che occhio!" implica una grande creatività e spirito di osservazione, oltre che capacità di mimetizzarsi per strada e grande attitudine verso la gente, quest'ultima dote in particolare mi manca un pò e quindi mi astengo |
| inviato il 28 Ottobre 2012 ore 17:51
Ecco anche la mia versione...
 |
user15476 | inviato il 28 Ottobre 2012 ore 17:55
“ Trovo la Street uno dei generi + difficili, non certo per la post ma perchè cogliere qualcosa di interessante, che ti faccia dire "però che occhio!" implica una grande creatività e spirito di osservazione, oltre che capacità di mimetizzarsi per strada e grande attitudine verso la gente , quest'ultima dote in particolare mi manca un pò e quindi mi astengo „ Ad esempio penso a quei fotografi street magari del secolo scorso che si confondevano fra la gente con il 50mm, ma come facevano?? Mi sembra che HCB fosse tra questi |
| inviato il 28 Ottobre 2012 ore 18:13
Bella Ivan! Sia la croppata che il PP. Peccato per le mani tagliate nella foto iniziale... |
| inviato il 28 Ottobre 2012 ore 20:31
Questa ragazza ha qualcosa di magnetico.. |
| inviato il 29 Ottobre 2012 ore 10:14
Per me, ripeto, se una foto fa pena a livello tecnico non vale la pena buttarci via un'ora per cercare di tirarne fuori un capolavoro: anche dopo 12 giorni ininterrotti di post non verrà mai e poi mai fuori la ragazza afgana di Steve McCurry!!! Quindi perchè buttar via del tempo al chiuso davanti al pc, quando posso investire lo stesso tempo sul campo con la mia macchina fotografica a cercare di migliorare?!? Uno scatto non è fatto 50-50 in macchina e in post. Provate a guardare gli scatti dei più grandi fotografi. Hanno proprio poco poco di post perchè lo scatto è già un capolavoro in partenza. Sono più 90% macchina e 10% post. D'altro canto, se in uno scatto non c'è emozione, non c'è composizione, non c'è la luce giusta, NESSUN software di post produzione sarà in grado di migliorarla. E possiamo croppare quanto vogliamo o fare tutti i viraggi di questo mondo ma il problema è uno solo: luce pessima, composizione sbagliata e priva di emozioni. Risultato: foto da scartare. Quindi: perchè ci dovrei spendere anche solo 10 minuti a cercare di migliorarla? Ripeto, per me meglio investire lo stesso tempo sul campo e cercare di migliorare. Faccio un altro esempio. Quanti di noi usano il bilanciamento del bianco in automatico quando scattano? E' vero, se scattiamo in RAW possiamo benissimo correggerlo in post. Ma provate a fare questo piccolo conto. Faccio un viaggio e porto a casa 1000 foto, tutte con bilanciamento del bianco in automatico che, ovviamente, in post sarà da sistemare. 1000 foto di cui devi sistemare il bilanciamento del bianco. Mettendoci anche solo 5 secondi per ogni foto, per 1000 foto, sono 5000 secondi, che corrispondono a 83 minuti circa di tempo che impieghiamo a sistemare il bilanciamento del bianco. 83 minuti!!! Sono 1 ora e 23 minuti di tempo!! Non so se vi rendete conto! Moltiplicatelo per tutti i viaggi che fate. Pensate invece di utilizzare questo tempo sul campo, invece che davanti al pc. Quanto tempo avremmo per migliorare. E più miglioriamo, più scatti belli abbiamo e meno dobbiamo post produrre. E meno dobbiamo post produrre, più tempo passiamo davanti al pc e più tempo passiamo con la nostra macchina fotografica. Ricordatevi sempre una cosa. Il nostro hobby è la fotografia, non photoshop! |
| inviato il 29 Ottobre 2012 ore 10:59
@Lordmathayus partiamo dal fondo, il bilanciamento del bianco, se scatti in raw, è meglio sistemarlo in camera chiara perchè comunque, i preset delle macchine (parlo di Canon) fanno pena e il bilanciamento manuale in corso d'opera e poco pratico. Non puoi stabilire a priori quanta post dedicare ad uno scatto, è un valore che resta comunque svincolato dalla bontà tecnica dello scatto e legato al desiderio del fotografo, c'è chi ci mette 5 minuti e chi ore. Siamo d'accordo che una foto brutta rimarrà tale anche dopo ore di post produzione, credo che nessuno l'abbia mai negato , ma quanti ottimi scatti si vedono invece devastati da Post produzioni al limite dell'indecente? Colori brutalmente pompati con cursore saturazione, USM a tonnellate da far accapponare la pelle, cieli dai colori e contrasti poco naturali, aree in ombra schiarite in malo modo a simulare una luce che in ripresa mancava totalmente, cloning selvaggi, rapporti tonali alterati... Più che PS si o PS no si dovrebbe parlare di buona o cattiva PP e dell'etica fotografica. “ Il nostro hobby è la fotografia, non photoshop „ ..ma anche no. A me ad esempio piace passare ore davanti al PC a sistemare al meglio le mie foto e non è tempo rubato allo scatto. Allo scatto ci dedico tutto il tempo necessario, alla post pure. Come vedi il discorso è molto soggettivo. “ Risultato: foto da scartare. Quindi: perchè ci dovrei spendere anche solo 10 minuti a cercare di migliorarla? „ perchè magari quello scatto mi interessa comunque, anche se l'ho fatto a mezzogiorno, con un tempo di scatto sbagliato e a 3200 iso per mia sbadataggine. Perchè non tentare di recuperarlo nei limiti del possibile? |
| inviato il 29 Ottobre 2012 ore 12:38
“ " Il nostro hobby è la fotografia, non photoshop" ..ma anche no. A me ad esempio piace passare ore davanti al PC a sistemare al meglio le mie foto e non è tempo rubato allo scatto. Allo scatto ci dedico tutto il tempo necessario, alla post pure. Come vedi il discorso è molto soggettivo. „ Come dice Pisolo è un discorso prettamente soggettivo. io ad esempio amo il mio PC almeno quanto la mia D800 quindi ci passo bene il tempo indifferentemente. inoltre, sempre ad esempio, io scatto mediamente solo in viaggio, non mi piace uscire di casa e andare a fare foto dietro l'angolo quindi per le fredde serate di inverno Photoshop è un buon passatempo per me e di sicuro non ruba tempo alla fotografia ma ottimizza quanto raccolto sul campo. Che poi addirittura ti sembra tempo buttato il bilanciamento del bianco da farsi a casa è solo dovuto alla poco approfondita conoscenza di quel segmento VITALE ed IMPRESCINDIBILE in ogni foto che è la fase di sviluppo, a parte il fatto che il 99% degli scatti fatti in condizione di luce normale non richiedono modifiche al bilanciamento del bianco perchè il sensore fa un ottimo lavoro di suo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |