JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
se poi si scopre che anche a sto giro i sonary hanno minimizzato la merda insulsa che affligge tutte le ml (lentezze, bug, lag, artefatti, user experience, limitazioni assurde, fake performance, fake revolution, mediocrità generale) e difendono il brand a prescindere perchè dei poveri babbei.... ....allora è la volta buona che blocco tutti tranne zeppo e otto !!!
Comunque, sgradevole come problema lo è e secondo me rimarrà... fortunatamente non è impossibile salvare uno scatto bellissimo come questo dove proprio sul viso di questa adorevole fanciulla queste benedette righe si sono formate
Provato adesso con photoshop il fix di 30 secondi in photoshop mettendo dentro anche i capelli....
Sia chiaro, l'intervento si vede, ma in una stampa, fotolibro o cose simili dubito che qualcuno potrà mai accorgersi del difetto
normale
fix
Calcolate che stiamo guardando un ingrandimento 100% della scena....
“ Bubu non sarei così sicuro che sia solo un filtro firmware. Potrebbe anche essere che attivano un circuito per la riduzione di corrente di buio che provoca questo effetto. A quel punto non è più correggibile con due righe di firmware, infatti non è ancora sistemato appieno „
Il fatto è che quel difetto non si presenta fino a 3,2s quindi dovrebbe essere un problema software, dubito che usino un convertitore diverso in base ai tempi di esposizione, al massimo l'amplificazione cambia con gli ISO.
“ Chissà magari è un crop. E forse è anche questo il motivo per cui non li mettono molto esterni questi sensori Perché la zone esterna del frame è quella più soggetta a flare. „
No, semplicemente nella zona esterna di solito non ci andrà mai il soggetto che ti interessa mettere a fuoco, in più solitamente ai bordi perdi un sacco di luce a tutta apertura a causa della vignettatura della lente quindi la lettura del sensore sarebbe più incerta.
“ Scusate se non sono intervenuto attivamente, ma invece di farmi pugnette leggendo le specifiche dell'A7III, ero fuori a scattare con la mia obsoleta Green-Linesless! „
Non preoccuparti che ce n'è per tutti. Le Sony strisciano, la D750 aveva i flare e si inceppava, la 5DIV ha gli artefatti strani nelle ombre. Se uno vuole una fullframe tocca comprare... Pentax e Leica?
“ In tanto molti passeranno notti insonni a ravanare negli HD alla ticerca del rigatino. Il problema non è mai il difetto in sé che, diciamocelo, è ben poca cosa, ma il tarlo di imperfezione che esso genera. Non vi faccio esempi, i perfettini sanno benissimo di cosa sto parlando... di quel vago malessere che ci prende ogni qualvolta dobbiamo utilizzare uno strumento di cui non abbiamo piena fiducia, che potrebbe a tradimento vanificare tutto il sudore fisico e monetario impegnato per raggiungere il risultato.... la foto perfetta. Ma ve lo immaginate? Viaggio irripetibile, luce magica, soggetto perfetto scatto..... foto della vita! Apri il raw e..... zaaaccc rigatine! „
Parole sante...mi trovo pienamente in sintonia con quanto esposto...
Se la reflex di Steve Mccurry avesse avuto un difetto che rigava la pellicola, proprio sul ritratto della "ragazza afgana"...
L'avrebbe scartata...e non per colpa di un incompetenza del fotografo!
“ Se la reflex di Steve Mccurry avesse avuto un difetto che rigava la pellicola, proprio sul ritratto della "ragazza afgana"...
L'avrebbe scartata...e non per colpa di un incompetenza del fotografo! „
Quando righi la pellicola righi tutte le foto. Cosa non è chiaro sul fatto che il problema si manifesta solo in controluce quando viene generato un flare/riflesso magenta? Quindi in un numero di casi marginali? La state a fare molto più lunga del forum di dpreview dove si cerca di analizzare la cosa in maniera oggettiva evitando flame e dando il "giusto" peso alla problematica.
“ Non preoccuparti che ce n'è per tutti. Le Sony strisciano, la D750 aveva i flare e si inceppava, la 5DIV ha gli artefatti strani nelle ombre. Se uno vuole una fullframe tocca comprare... Pentax e Leica? MrGreen „
Mettici anche il Dieselgate con le auto tedesche taroccate...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.