| inviato il 20 Maggio 2018 ore 14:48
ankarai se vuoi un design guardabile apple o dell o hp questi son muli da lavoro e stop Cmq ancora non ho venduto il mbp apleno lo vendo ne prendo uno anche io!? |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 0:39
Grazie Eru per calibrare cosa hai usato/ e con quali impostazioni? Con argyll sul pannello Dell IGZO non avevo mai trovato un profilo soffisfacente. Dici che l'ali da 230 in dotazione è sufficiente o conviene farsi dare quello da 230? Ragazzi, si la versione di Eru non è la più bella esteticamente (ma anche Clevo di versioni fighe ne fa, anche se meno performanti) ma davvero non ce n'è per gli altri portatili in giro quando a prestazioni e tutto il resto. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 17:20
“ Vero che Enzo Ferrari diceva che una macchina non deve essere bella ma vincere. Ma vacca se son brutti sti portatili. Son grezzi come una casa in costruzione. „ Si non sono meraviglie estetiche, del resto notebook che ospitano CPU desktop e VGA belva, per ovvi motivi di ventilazione non possono essere alti 1 mm......e quelli di case come MSI e ASUS di fascia prestazionale sono ancora più sfacciati, pacchiani e ×, assolutamente inguardabili. Il notebook esteticamente più bello è indubbiamente il nuovo Surface Book Pro, non è nemmeno scarso a prestazioni, costa un botto in versione pompata ma se non ci devi giocare è un gran bell'oggetto. Per calibrare uso il programma dell'i1 profiler, tanto di che stiamo parlando? Mica calibriamo un NEC o Eizo con il 500% di copertura ADOBE, è un note di un portatile , tutti i pannelli TN arrivano con una tinta fredda di fabbrica e con la calibrazione lo porti da un ottimo sRGB. Non mi farei grossi problemi, a meno di non fare lavori super-critici e chirurgici sui colori per la moda tutta sta precisione di calibrazione è ampiamente sopravvalutata. Alimentatore è sicuramente perfetto quello in dotazione, non ne conosco nemmeno altri, ma già quello è un bel vagone di treno merci non preoccuparti. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 18:10
“ tutta sta precisione di calibrazione è ampiamente sopravvalutata. „ concordo totalmente e da tempo su questa considerazione. Assolutamente vera. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 20:43
Bhe xò che almeno l'srgb e la luminosità siano precisi dai... |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 22:01
La luminosità non sara mai precisa perchè un pannello notebook è pensato per dare il meglio con luminosità alta, per me l'importante è che se sviluppo un paesaggio non produco un cielo Ciano, un verde alieno ecc. sviluppo e stampo da anni, principalmente con Eizo e Nec ma quelle che sviluppo su notebook non sono mica sballate, vanno benone lo stesso. Se poi mi capita la foto della vita magari ci presto un pò più di attenzione. Detto questo ci sono ottimi schermi per sviluppo portatili come quelli della HP serie dreamcolor, ma i note in sè non mi convincono e costano una tombola. Anche alcuni Dell hanno ottimi schermi da quel punto di vista. Io volevo una macchina da poter trasportare con potenza da gaming e se va bene per gaming va più che bene per photoshop, nel mio caso sopratutto perchè comunque il 90% è appesa ad un monitor esterno, perchè tanto puoi pure darmi un notebook con copertura 600% Pro Photo ma tanto sempre un 15 pollici rimane e lo sviluppo su un 15 pollici è triste ed infelice comunque. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 0:32
Concordo su tutto ragazzi In effetti io alla fine il pannello dell 17" 4k IGZO (che dovrebbe essere tra i top sul mercato notebook, dichiarato per il 99% adobergb) alla fine lo tenevo di "default" perchè non ero mai convinto del risultato delle profilature (A dimostrare che questi pannelli cmq alla fine hanno molto meno margine di "gestione" rispetto a dei fissi). Luminosità concordo ancora: si dovrebbe calibrare con 120 candele circa che a seconda della resa dei monitor si tratta di luminosità tra il 20 e il 30% che ti puoi permettere in poche occasioni... Ancora una volta concordo sulla sopravalutazione delle calibrazioni in gnerale (anche su monitor esterni). Se il monitor è buono di partenza i vantaggi sono sicuramente sopravalutati e una calibrazione molto accurata va eventualmente valutata per lavori specifici... ----------- PS ho fatto l'acquisto...avrei optato per qualcosa di più sottile ma alla fine mancava sempre qualcosa....e, tra il resto, avrei rinuciato per esempio a uno slot da 2.5 interno oppure a 2 slot di ram (che cmq io uso) ma non alle porte Thunderbolt 3, troppo importanti oggi, anche come mezzo per sostituire le vecchi dockstation... Quindi Rainotech....DX2....la cui base è quella di uno Schenker DTR 15 o di un Santech R49 RaionBook DX2 -Processore: Intel Core i7-8700 6 CORE 3.20GHz Turbo 4.60Ghz TDP 65W -Delid CPU -- 1 Giorno in più di lavorazione -- -Display: 15.6" LED FULL HD IPS (1920 X 1080) 144Hz 16:9 panel Matte G Sync -- AUO B156HAN07.0 -- -Scheda Video: Nvidia GeForce GTX1060 6GB GDDR5 -Modulo WIFI: Wireless N 1.73Gbps Intel AC 9260 Dual Band + Bluetooth 5.0 -Tastiera: Italiana (IT) - Retroilluminata Estesa a 3 Zone di colore -Alimentatore aggiuntivo 230W -Garanzia: 24 Mesi (Batteria 10 Mesi) Pick-up and Return -Estensione di 3 anni fino ad un valore di 2000€ Segnalo, per me molto gradita, la presenza di una scheda audio con DAC Sabre e amplificatore BurrBrown dato che apprezzo ascoltare la musica in un certo modo (anche se ho già i miei apparecchi a parte). Come connessione, come dicevo, ci sono svariate porte tra cui TB3. Come dischi 2 slot per M2 standard o NVME e 2 slot da 2.5" Come RAM 4 slot fino a 16gb ciascuno fino a 2666 di DDR4. Come ram ì eredito dal mio precedente Delle PRecision 4 x 16 di G.Skill Rpjaws 2666 di cui ho sempre tenuto 20gb di ramdisk con cui mi trovo veramente bene per svariate cose come cartella "temporanea". Come hd vedo come configurare. attualmente dispongo di un samsung 960 evo NVME da 512gb e in arrivo un 860 EVO M2 da 2tb. Ho poi un meccanico da 2tb seagate...Come supporti esterni ho svariati HDD da 4 e 5tb seagate da 2.5"... Per sfruttare al meglio i vantaggi del delid della cpu credo farò anche prove di undervolt della cpu per contribuire ad abbassare le temperature aumentando le probabilità di tenere un clock elevato il più a lungo possibile quando il sistema sarà in full load... |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 2:37
Le profilature sono cose personali io il mio esterno lo tengo a 80 e mi trovo benissimo in stampa ,si arriva gia calibrato il dell u2410, ma io calibrandolo sono sicuro che "vedo" tutto al massimo delle sue potenzialità. D'altronde tft central parla chiaro. Con il macbook lo avevvo calibrato a circa la metà e sapendo le tacche di luminosità bera facile...e avevo dei colori quantomeno buoni nel massimo che poteva fare! |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 2:38
ma esattamente in che universo parallelo un portatile è considerato una bestia? |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 23:02
“ ma esattamente in che universo parallelo un portatile è considerato una bestia?MrGreen „ Nell'universo di chi mastica qualcosa di componenti HW del resto è un fisso nel corpo di un portatile |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 12:16
ah ok quindi il fatto che sia portatile lo rende una bestia, non era per volerlo comparare alle workstation |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 13:42
lo rende una bestia il fatto di poter montare cpu desktop... ;) e che sia raffreddato in un certo modo e che il bios permetta un certo grado di smanettamento... |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 14:31
“ ah ok quindi il fatto che sia portatile lo rende una bestia, non era per volerlo comparare alle workstation „ Non capisco il quesito......è una bestia in senso assoluto in termini di prestazioni e non relativamente a qualcos'altro, questa configurazione qui sotto è al vertice del mondo PC, desktop o notebook che sia con potenza in esubero. Poi per utilizzi molto molto specifici di CAD puoi cambiare la VGA da gaming a una quadro più ottimizzata solo per quello, ma non è una mia esigenza. E' una bestia anche in senso letterale perchè non è un notebook ultraslim. - CPU: Intel Core i7-8700 3.20 GHz (HC-HT, 12MB.. - RAM: 32 GB DDR4 2.666MHz CL15 (2x16.384MB) - SSD (M.2): 2x 512 GB Samsung SM961 NVMe (fino a 1.0.. - Disco Rigido: -- Nessuno -- - 2° Disco Rigido: -- Nessuno -- - RAID: RAID 0 (Striping) - Display: 15,6" FullHD 1.920x1.080 120Hz G-SY.. - Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 1070 8,0 GB GDDR5 |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 15:45
Eru per caso sei un giocatore di Destiny 2 (adesso) ? |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 18:49
No, solo Multiplayer, tipo Playerunkonwn |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |