| inviato il 16 Luglio 2018 ore 20:55
Quindi assegnando un sRGB in uno spazio di lavoro ProPhoto cambio solo le coordinate, senza perdere informazione? |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 21:31
Non devi farlo; perché mai dovresti assegnare un profilo colore diverso da quello proprio del file? Quando assegni un profilo colore le coordinate RGB rimangono le stesse, ma cambia il loro significato perché la traduzione viene fatta con una "mappa" diversa. Se il file è originariamente ProPhoto e tu assegni sRGB i colori a monitor cambieranno perché le coordinate RGB cambieranno significato. Convertire verso uno spazio colore, invece, altera le coordinate RGB per mantenere inalterato, quando possibile, la loro valenza colorimetrica. Se esci da ACR in ProPhoto e devi salvare per il Web, allora devi convertire in sRGB non assegnare . |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:31
“ Che poi, se lavorate su programmi Adobe, vi beccate il RIMM, volenti o nolenti. „ Raamiel, e invece Capture One cosa usa "internamente"? RIMM pure lui? |
user84789 | inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:42
Vedi perché bisogna consigliare sRGB? Perché poi la gente al posto di convertire i profili li assegna ecc... ecc... ecc... |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:52
“ Raamiel, e invece Capture One cosa usa "internamente"? RIMM pure lui? „ PhaseOne non rilascia specifiche ufficiali; probabilmente il motore lavora in Lab con la connessione stabilita dalla tabella del profilo. I profili per C1 devono essere di tipo cLut con PCS Lab, altrimenti alcuni strumenti non funzionano. Ma per costruirli è necessario fare un parziale reverse engineering. “ Vedi perché bisogna consigliare sRGB? Perché poi la gente al posto di convertire i profili li assegna ecc... ecc... ecc... „ Andrebbe però presentato nel modo più corretto. Tipo "Ancora non hai le necessarie conoscenze tecniche per gestire il colore, per il momento usa sRGB. Poi, con il tempo, potrai gestire strumenti più complessi e migliori." Detta così è un consiglio; se dici che l'sRGB va bene per scopi professionali (o anche decenti, visto il livello medio dei corredi) fai una informazione piuttosto scarsa come valore. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 23:00
Grazie |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 0:04
Penso di aver capito. Cioè sono ancora un ignorante, ma adesso sbaglierò di meno. Grazie mille a tutti. E comunque Raamiel dovresti tipo scrivere un libro o fare tutorial su YouTube. Avresti mezzo forum al seguito. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 0:11
Ho scritto questo un po di tempo fa : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=894536 Più che altro è una raccolta di appunti. Prima o poi farò qualcosa di meglio... ma il tempo è tiranno. |
user84789 | inviato il 17 Luglio 2018 ore 9:06
Si può anche fare il contrario: "Ti consiglio sRGB perché visto il livello degli interventi si capisce che sul colore non hai tutte le competenze necessarie a lavorare senza problemi con ProPhoto". Avendo un monitor sRGB, lavorare con ProPhoto comporta più problemi che vantaggi come anche la discussione conferma. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 9:59
In realtà io ho un monitor a 10bit. Trovato usato di occasione. Ottimo Raamiel, ci dò un'occhiata grazie! |
user84789 | inviato il 17 Luglio 2018 ore 10:21
Qua non si capisce più chi domanda e a chi si sta rispondendo. Comunque, anche se è a 10 bit può essere un monitor sRGB eh |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 10:33
Sì, scusa non mi intrometto più. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 14:03
Solo una domanda: con PS è possibile convertire lo spazio colore da ProPhoto a sRGB un attimo prima del salvataggio in JPEG? |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 14:34
Si, certo. Puoi usare: Modifica > Converti in profilo In questo modo converti il profilo dell'immagine su cui stai lavorando. Oppure puoi usare: File > Salva per web e dispositivi E barrare la casella Converti in sRGB. In questo caso solo il jpeg che crei avrà sRGB come spazio colore, lasciando invariata l'immagine su cui stai lavorando. Questa seconda scelta è indicata soprattutto se intendi proseguire con l'editing sull'originale, poiché questa resta in ProPhoto, più adatto alla postproduzione. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 14:38
Ok... grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |