| inviato il 02 Marzo 2018 ore 12:52
Sasal, io non voglio fare l'avvocato di nessuno, ma elencare dei dati ogettivi nel modo più completo possibile, penso sia un confronto più che sensato visto il prezzo simile. Soprattutto se la prima parte del thread parla chiaramente che anche le sensazioni personali / feeling hanno il proprio peso. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 12:57
Da cliente canon non voglio difendere il marchio a cui "continuo" a dare soldi, anzi sono abbastanza critico (canon non mi paga) però Fico, già che c'eri potevi aggiungere anche altre marche nel confronto... hai fatto 30 |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 12:59
Sasal sono convinto che chi sta per spendere 2000 e passa euro in un corredo valuti bene altro oltre i dati riportati in questa tabella. Che però è un buon promemoria se scritta in maniera corretta e oggettiva. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:01
Si ma altre marche quali? La 6d era perfetta perché full frame, 2000 dollari... È chiaro che se ci mettiamo anche gh5, fuji etc etc non ce la posso fare in mezz'ora |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:03
Ad esempio la pentax k1, la nikon d610, insomma macchine che alla loro uscita stavano intorno i 2000. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:04
La Nikon è troppo vecchia... In effetti la Pentax k1 versione due potrei aggiungerla.. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:07
In effetti , il risultato cmq non cambia... |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:10
Non so a cosa possa servire, a cosa possa portare questo confronto . Saranno affari tuoi! |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:17
Bhè, devo dire che il 3d sta prendendo una piega inaspettata.... Vedevo già la chiusura forzata da parte del principale.... Il mio non è astio, sia inteso. È che prima delle specifiche cerco sempre di mettere la fotografia. Le specifiche devono essere contestualizzate sul risultato che permettono di ottenere. Vista la bella piega del 3d quindi vi aggiungo un po' di pepe. Con risultati ed esperienza reale di un professionista con la “P” maiuscola.... Michele lugarasi. Prima di lasciarvi al suo commento peró, gustatevi il suo ultimo lavoro. Analizzate le foto, e immaginate di essere stati voi, li, al suo posto. Sareste stati in difficoltà? www.facebook.com/maikidpage/posts/1435693263220604 “Dopo qualche anno di Sony a7s2 per il video e Canon 5D3 per le foto, questa estate ho deciso di fare il grande passo di abbandonare Canon e comprare una a9. Super soddisfatto avevo però un dubbio atroce sul secondo corpo, sopratutto per i concerti live. Ho passato mesi fra l'indecisione di acquistare una seconda a9 o una a7r3. Ero dubbioso sulla reattività dell'autofocus della a7r3, ma non volevo comprare una seconda a9. Alla fine, qualche giorno prima della data 0 del nuovo tour di Lorenzo Jovanotti Cherubini, ho fatto l'ordine su FotoEma e mi è arrivata direttamente al palazzetto. Se qualcuno ha mai visto Jova dal vivo saprà che non sta fermo un secondo, canta, salta, si sdraia, corre per tutto il suo gigantesco palco. Il tutto in uno spettacolo con luci che cambiano di continuo, laser, fumo, momenti buissimi seguiti da quelli luminosissimi. Poi ho 'sta fissa di usare obiettivi fissi e di scattare a tutta apertura. Per il tour principalmente 35mm 1.4 e 55mm. Mi è mancato molto un 24 1.4, ho provato con il sigma art adattato, ma in condizioni di scarsa luce non è reattivo. Naturalmente anche 70-200, solitamente proprio sulla a7r3. Beh, la a7r3 mi ha steso, è fantastica, AF affidabilissimo, buffer capiente scattando a 8fps. Con Canon non ho mai avuto un feeling totale con l'AI Servo, sopratutto perché la copertura dei punti di messa fuoco è molto centrale, adesso le 2 Sony sono costantemente in AF-C senza troppe preoccupazioni. Differenze con la a9 sull'autofocus non ne ho notate tante. Raramente ho usato i 20fps, giusto per qualche momento dove sapevo avrebbe saltato. La grande differenza l'ho notata nei momenti in cui dovevo scattare con otturatore meccanico anche con la a9, a causa di alcune luci Led che creavano bande. Il refresh dello schermo della a9 con otturatore meccanico è molto più lento di quello della a7r3. Con quest'ultima è possibile seguire un soggetto in movimento anche con il blackout, mentre con la a9 è molto più difficile perché c'è un certo lag. Avevo tenuto la 5D3 in caso di emergenza, beh ora posso finalmente venderla senza problemi, ci sono affezionato, ma sono mesi che è chiusa in un cassetto. Insomma tutto sto pippone per dire che se c'è qualcuno che fa live ed è indeciso sulla R3, può andare tranquillo.“ |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:29
“ Analizzate le foto, e immaginate di essere stati voi, li, al suo posto. Sareste stati in difficoltà? „ A tirare fuori foto del genere sí, indipendentemente dall'attrezzatura |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:37
grazie Mastro, cmq mi associo a Mac89 (faccio foto ai concerti) e quindi mi tengo le mie Canon... |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 14:02
Bravo Fico, ti faccio i miei coNplimenti per l'analisi coNpleta che hai fatto. Per una volta nulla da dire sulla coNpletezza della coNparativa. Piuttosto, visto che fa freddo, ti suggerisco di abbassare il riscaldamento, così a FicaFica viene freddo ed avresti un modo migliore per passare il tuo tempo libero. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 14:05
Sai ficafica era al lavoro...., adesso sono al lavoro io, poi stanotte lavora ancora lei... Mi sa che nel frattempo faccio qualche altra tabella... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |