| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:51
“ Ma quante cavolate state scrivendo vi rendete conto che questa super tecnologia nuovi modelli di minorres o come cavolo si chiama è solo per far spendere soldi alla gente, le foto belle si fanno con la testa non con la nuova Sony a7lll, io mi tengo la mia canon 40d che non ha nulla da invidiare alle nuove „ le foto belle si fanno con la testa E con i mezzi che si hanno a disposizione. La 40D l'ho avuta anche io, bella macchina. Solito AF a 9 punti, ma tutti a croce! modulo che non è stato più riproposto in altre macchine. L'ho regalata a mio padre, che la usa con soddisfazione. Ma non fa le foto che faccio io, è una macchina perfetta per quello che deve fare lui. Che, per esempio, non va in Islanda a fotografare l'aurora boreale, non fa cerimonie (hai voglia, con la 40D), non croppa, non stampa in grandi dimensioni, non fa ritratti a livello professionale, etc. Insomma: la 40D è una bella macchina e va benissimo se non serve fare di più di quello che consente di fare, ma una macchina come la Sony A7III consente di fare molto, molto di più. Non sono neanche da paragonare. |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:52
“ Andrea Mantovani La calma dei giapponesi è proverbiale,per canon e nikon date tempo al tempo,loro sanno quello che devono fare „ Già, e mentre Sony ha già sfornato diverse ml ff, canon e nikon stanno a guardare. p.s.: sono l'ennesimo sfigato che usa canon, in attesa di una ml ff canon! |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:54
“ anche le macchine a pellicola continuano a scattare e i 3310 telefonano ancora solo che appartengono al passato (remoto, in questi casi). „ Prendi in mano una mirroless e una reflex della stessa fascia. Ad oggi hai strumenti di lavoro pressoché identici per il risultato che possono dare. Le mirrorless sono un po' piu comode da portare in giro e hanno la possibilità di scattare senza tenerle appoggiate all'occhio per via del live view efficiente, ma tutto il resto sta più o meno li. É giusto che la reflex e la sua meccanica muoia in favore dell'elettronica, ma ad oggi la differenza tra una 1dxmark2/d5 ed una A9 o tra una a7r3 e una d5mk4/d850 o una a7III e 6Dmk2/d750 non é la stessa che c'è tra il digitale e l'analogico o tra uno smartphone e un 3310. SIAMO ARRIVATI al giro di boa e le ML saranno sviluppate sempre di piu e le reflex sempre meno. Su questo sono d'accordo. Canon e Nikon sono in ritardissimo. |
user70618 | inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:55
Ho fatto stampe 70x50 con 40 d sono perfette, oltre a questa dimensione non mi interessa non saprei dove appenderle, ma chi è che fa ancora stampe |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:59
Perbo scusami, quindi chi ha la 40d non può andare a fotografare l'aurora boreale? Che la sony offra maggiori possibilità di portare a casa lo scatto ok, ma penso che anche macchine vecchie possono essere utilizzate Pensa che qualcuno con la 40D ha scattato anche alla via lattea... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=309386 |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:00
“ Le mirrorless sono un po' piu comode da portare in giro e hanno la possibilità di scattare senza tenerle appoggiate all'occhio per via del live view efficiente, ma tutto il resto sta più o meno li. É giusto che la reflex e la sua meccanica muoia in favore dell'elettronica „ D'accordo al 100%. Non è tanto una questione funzionale, sebbene qualche vantaggio il ML lo porta a scapito di contro che si stanno via via risolvendo, quanto dei vantaggi che l'elettronica si porta in ogni settore (costi, dimensioni, ecc.). “ Canon e Nikon sono in ritardissimo. „ Ripeto ciò che ho detto pochi post fa... potrebbe essere una loro strategia. Perché abbandonare un mercato in cui sono leader? |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:07
Che le foto le faccia il fotografo è pacifico e siamo tutti d'accordo. Che si debba per forza aspettare 10 e passa anni prima di aggiornare la fotocamera, ignorando e denigrando ogni nuova funzione introdotta, mi sembra eccessivo. La Canon 40d sarà sicuramente una buona fotocamera, ma credo che una reflex dx attuale sia altrettanto sicuramente più comoda da usare. Senno tiriamo fuori direttamente i banchi ottici a lastra per il paesaggio e festa finita. |
user70618 | inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:07
Provate a mettere un teleobiettivo magari un 600 su una Sony a7lll per caccia fotografica se riuscite a fare qualcosa di buono!!! |
user86191 | inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:08
Per stampare 50x70 in maniera perfetta quindi 300dpi servono 8000 px lato lungo, che ti vengono perfette con una 40d ho i miei dubbi |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:14
Pensiamo al passato quei poveri sfigati che scattavano bellissime fotografie con trappole meccaniche a pellicola, e ci facavano sport macro ritratti aurore caxxi e mazzi. |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:14
per un'ipotetica ML Nikon, sarebbe tecnicamente necessario una nuova baionetta o potrebbe essere che si rimane con quella classica Nikon? |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:14
Passerei a nikon solo per la meravigliosa d810 o d850 ma "purtroppo" mi accontento della sola 5div |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:16
“ Nikon resta a guardare..... „ Oggettivamente... quando mai Nikon ha proposto qualcosa di 'nuovo'? Per l'af non serviva dopo che l'ha fatto canon. Poi hanno introdotto l'Af. Lo stabilizzatore nemmeno, poi hanno introdotto lo stabilizzatore. Le lenti alla fluorite inutili, ora hanno lenti alla fluorite. Il FF chissenefrega, hanno presentato D3 e D700. Tutto ciò non significa che Nikon fa ca*are. Io adoro ergonomia ed esperienza d'uso di Nikon. Ma non l'ho mai vista arrivare prima in niente, si è sempre adattata a quello che facevano altri. |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:18
Cambiano gli interlocutori ma le scemenze che si affermano coprendo il mondo con la propria personale opinione sono uguali ormai da anni! Iniziò davvero a stufarmi. Una volta in questo forum c'era quasi solo da imparare. Oggi è un continuo, un continuo diffamare il nuovo che avanza... Triste! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |