RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato la Canon EOS M50 , qualche impressione!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho provato la Canon EOS M50 , qualche impressione!





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 8:58

Secondo me il ritardo di Canon per una ML FF è dato certamente dal fatto che le ml vengono viste ancora come prodotto vendibile per le dimensioni ridotte è il FF non lo sarebbe, secondo perché Canon sfrutta l'allargamento della base di possibili acquirenti del mercato super redditizio di ottiche professionali. Per dire si sono tantissimi con corpo Sony ed ottiche Canon (anche non ex canonista) molti di meno Sony con ottiche Nikon. Quindi Canon anche in questo è stata più brava producendo lenti che hanno una diversità rispetto alla concorrenza.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 20:43

quanto era di listino la m5?
ho visto che sulla baia francese la vendevano solo corpo a 480 euro nuova e ne ho approfittato.
l'ho comprata qualche settimana fa e va alla grande per le mie esigenze.
il 50 1,4 e il 70-200 4L vanno meglio su m5 che su 6d come af.
l'unica cosa il Tamron 150-600 g1 non viene riconosciuto.

questa nuova sembra avere molto in comune con la m5, se si assesta sui 500 euro con ottica non mi sembra male

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 21:33

maronna mia ma che cos'è quella cosa biancastra che sembra una compattona-bridge che si vede nelle foto della prima pagina di questo post ?
farà pure i video in 4K ma una roba del genere non può essere presa sul serio


avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 22:01

Nevius dove l'hai trovata la m5 a quel prezzo?

user10542
avatar
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 23:26

Ho un grosso dilemma: ma questa M50 potrebbe reggere il confronto con una Canon 80D in ambito caccia fotografica, foto sportiva, avifauna...
Per questa primavera dovrei prendermene una da affiancare alla 6D e non mi dispiacciono le mirrorles.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 0:24

In quell'ambilato credo che le reflex siano ancora imbattute. Forse la Sony A9 riesce a competere, ma non so con quali limitazioni.
Però se si tratta di fare caccia fotografica da appostamento ad un capriolo che pascola, allora credo che qualunque ml può farcela senza problemi.


Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:17

io so solo che ho una 6d, una 7d2 e una M3....
La M3 è sempre nel cassetto a meno di situazioni in cui gironzolo per i boschi senza pretese....
Le uniche situazioni in cui la porto con me consapevolmente è quando devo fare qualche close up con l'helios a fiori o insetti....
Se so che non devo fare altro va benone, mi porto il mio sirui x-025 da 600 grammi e via...
Probabilmente però questa M50 andrà meglio....
Peraltro per chi fa paesaggio è uscito un 9mm Venus laowa che monta filtri...Davvero interessante....

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 16:08

Secondo me, le ml Canon non sono ancora pronte per l'azione.

Per me in ambito caccia le fotocamere performanti ( e dal prezzo umano ) sono poche
( Canon 7D, 7Dii, 80D e Nikon D500, D7200, .... )
Poi chiaramente anch'io esco con la 6D + 200L
Non aspettiamoci molto dalla M50 in questo ambito.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 18:39

io so solo che ho una 6d, una 7d2 e una M3....

Stesso identico corredo dal lato fotocamere. Sorriso
Anche io la M3 la sto lasciando un po' troppo nel cassetto.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 20:09

Quello che ha presentato Canon fino ad adesso è da considerarsi quasi un niente alla luce di quello che ti da il sistema completissimo del m4/3 e poi del sistema FF Sony e poi diciamo anche Fuji APSC.

Il problema secondo me, è, che in ogni caso Canon si inventasse un sistema tipo Sony deve fare di corsa (e molto di corsa) moltissime ottiche, troppe (basta ve3dere la lunga lista che ha il m4/3 , Fuji e Sony):
Tante ottiche servono anni e nel frattempo ... ???

Quando ho cominciato con il sistema m4/3, nel 2009, c'eranoi pochissime ottiche ma ho cominciato lo stesso solo per il piacere di andare leggero ed avere un qualcosa anche , diciamo, performante rispetto ad una compattina di quei tempi.
In una decina di anni abbiamo un parco ottiche Olympus, Panasonic, Leica e terze parti che è completissimo come focali, apertura, fissi, zoom e anche a portata di vari tipi di ... portafoglio.

Il problema saranno le ottiche !!!

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 20:58

Magari potete spiegarmelo voi il perché canon non implementi l'attacco EF anche sulle ML.
L' eventuale problema della vicinanza del sensore potrebbe essere ovviato da un anello distanziatore integrato nella fotocamera.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 21:54

Nel frattempo usi le poche ef-m presenti se punti principalmente alla compattezza o le EF con adattatore proprietario se vuoi più qualità

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 0:09

Magari potete spiegarmelo voi il perché canon non implementi l'attacco EF anche sulle ML.


Non sarebbe da scartare anche l'idea di modificare le attuali reflex in ML e quindi utilizzare l'attacco esistente.

Basterebbe levare tutto il meccanismo dello specchio e magari modificare l'otturatore in meccanico/elettronico e qualche aggiustamento alla carrozzeria potrebbe darci una ML con tutte le caratteristiche delle attuali più evolute ML.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 5:37

Tuttavia, il fatto che Canon non si sia ancora decisa a produrre una ML fullframe (o una APS-C di livello alto come la Sony A6500 o la Fuji X-H1) limita molto l'interesse per il sistema M alla fascia amatoriale; sono davvero perplesso dal fatto che Canon continui a "rimandare", perdendo così sempre più fotografi che migrano ad altri sistemi (io sono uno di questi, passato a Sony nel 2014 con la A5100 per poi scattare con un pò tutti i modelli, comprese le varie A7).

Juza, condivido la tua perplessità. Trovo anche frustrante la logica che usano per il reparto video: molti appassionati e vlogger (ma anche qualche pro) hanno atteso anni per vedere in un corpo Canon il 4K con il DualPixel e il display snodato.

A quanto pare però questa tripletta, in simultanea, è ancora lontana. Per non parlare poi del crop esagerato! Eeeek!!!

Secondo me, soprattutto Sony e Panasonic si sono avvantaggiate non poco di questa "stitichezza" di Canon...




avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 8:58

Secondo me, Canon non spinge il video sulle reflex per non togliere mercato al settore videocamere amatoriali e professionali.
Anche Sony e Panasonic hanno un settore videocamere ben avviato da qualche decennio, ma non si fanno problemi nell'implementare tecnologie sofisticate e di buon livello sulle loro fotocamere amatoriali.
Sarebbe interessante conoscere se queste loro strategie aziendali hanno avuto ripercussioni nell'altro settore delle videocamere. Confuso

E' facile criticare e denigrare una azienda per le sue strategie di produzione e vendita dei suoi prodotti, ma nessuno sa di preciso perché lo fa. Lo suppone e basta.
Quando si tratta di supposizioni si può supporre quello che fa più comodo supporre, pur di criticare o elogiare. ;-)

Giorgio B.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me