RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M50 , l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS M50 , l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 10:32

per 700 euro, visti i rincari generali su tutti i corpi, anche sulle reflex entry, che si pretendeva davvero l'elefante? Se si pensa che la 200D costa quasi uguale

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 10:51

Vero perbo. Fra l'altro il prezzo è davvero allettante.
E in questa categoria il fattore prezzo incide per la metà sulla scelta di una camera.

Ne venderanno a secchiate!


già, ma ti immagini una possibile ML FF canon?

4k con crop 1.6x anche lei (se la fanno da 24 megapixel, chiaro), così diventa una aps-c
mirino in bassa risoluzione
8 scatti al secondo, buffer da 15 scatti
eye focus solo in AF continuo
usb 2, senza ricarica
slot per memorie SD che scrive al massimo a 30 MB/s
gamma dinamica pari a quella della 6D/6D2 (quindi, penosa rispetto agli standard attuali)
batteria da 250 scatti

più tutta una serie di castrature che soltanto canon riesce a concepire, superando ogni volta la fantasia dei clienti MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 10:54

Lorenz71
il riconoscimento Af -eye . Che sia solo af-s, mi va benissimo, perchè su Reflex non uso mai il fuoco continuo sull' occhio.


E' sicuramente una comodità in più, ma se il soggetto si sposta, o se ti sposti tu, anche di pochissimo, il focus non è esatto e quindi devi rifocheggiare.
Il focus eye in modalità fuoco continuo a inseguimento (come la a7r3 e mi pare anche la a9) sarebbe stato di gran lunga migliore.

Poi non ho capito se l'esposizione è solo nella zona centrale o nel punto di fuoco, indipendentemente se sia laterale o centrale.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:02

guarda Luigi, io sono abituato ormai da anni a scattare cosi, e sinceramente ottengo risultati migliori a congelare il punto af , piuttosto che affidarmi al Af-C . So che molti invece prediligono e anzi consigliano il fuoco continuo , ma io ho sempre ottenuto risultati scarsi . Sarà anche colpa dei laterali della 6D, non lo nego , ma siccome ormai mi fido solo dello scatto in fuoco singolo e i risultati sono sempre confortanti, e' una cosa che non mi tocca questa mancanza . Per chi e' abituato in aF-c, forse sara una pecca .

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:03

N'altra vecchia come previsto old camera Canon mirroless.
Per me un cessetto che potevano risparmiarsi come le altre ML della casa, cara è cara!!.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:05

Il prezzo sembra allettante ma bisogna aspettare una prova su stada. Per il 4k è un peccato che il dual pixel non vada, e neanche quando si riprende a 120 fps. Poi il fattore di crop a 4k non mi gusta proprio (ma c'è anche sulla 5d4, qua è ancora maggiore però).
Canon ha questo sistema di af in video che è molto efficace (il dual pixel) e lo castra così su camere di nuova generazione? Peccato davvero.
E non ha un is neanche digitale? Sulla 6d2 funziona in maniera decorosa, perchè non riproporlo?
Aspettiamo qualche test ufficiale approfondito, potenzialmente potrebbe essere una bella camera, anche se alcune carattestiche mi fanno storcere il naso.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:08

le ottiche M mi pare sono tutte stabilizzate e costano una miseria, come mini sistema è molto carino ed economico.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:09

Tipo il 22 f2 o il futuro 32?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:09

Lorenz71
guarda Luigi, io sono abituato ormai da anni a scattare cosi, e sinceramente ottengo risultati migliori a congelare il punto af , piuttosto che affidarmi al Af-C . So che molti invece prediligono e anzi consigliano il fuoco continuo , ma io ho sempre ottenuto risultati scarsi . Sarà anche colpa dei laterali della 6D, non lo nego , ma siccome ormai mi fido solo dello scatto in fuoco singolo e i risultati sono sempre confortanti, e' una cosa che non mi tocca questa mancanza . Per chi e' abituato in aF-c, forse sara una pecca .


Anche io sono abituato a focheggiare in one-shot, dico solo che se mamma Canon avesse implementato il sistema usando il focus-eye in modalità continua sarebbe stata una "feature" che avrebbe incrementato le vendite e soddisfatto maggiormente i clienti.
Esattamente come l'esposizione. Nikon e sony hanno l'esposizione sul punto di fuoco (che non sia il centrale o zona centrale) e Canon no. Perché!!!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:11

7 ottiche sono, solo il 22 non è stabilizzato, come la maggior parte dei fissi di tutte le altre case peraltro.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:18

Ma le altre marche offrono stabilizzatore 5 assi o ottiche fisse stabilizzate, certe costruttori offrono ottiche fisse stabilizzate che lavorano in sinergia con stabilizzatore 5 assi....

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:22

ottiche fisse e super compatte ( pancake o quasi ) non devono essere stabilizzate ,altrimenti perdono il loro significato di leggerezza e compattezza. Ultimamente trovo utile lo stabilizzatore solo sui tele e possibilmente sull' ottica . Non sono un fan dello stabilizzatore sul sensore , perchè se si usano ottiche lunghe, molto meglio sull' ottica. Spero che Canon mantenga questa filosofia .

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:23

Non sono un fan dello stabilizzatore sul sensore


+1

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:26

Aspetterò la M50 Mark III e poi ne riparliamo... MrGreen meno male che sono passato a Sony... Cool

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:29

Non sono un fan dello stabilizzatore sul sensore , perchè se si usano ottiche lunghe, molto meglio sull' ottica. Spero che Canon mantenga questa filosofia .


io, scattando con più sistemi, non posso che apprezzare l'IBIS delle M43.
Se non ti serve, lo puoi tenere spento. Ma quando serve è stra comodo, altro che.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me