| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 10:54
Il corredo perfetto è quello che posseggo: XT-2 + 14 + 23f1,4 + 90. Poi ho preso il 100-400 con l'intenzione di rivenderlo subito dopo un viaggio, ma per ora mi sa che lo tengo. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 10:58
Mauro Franco : “ dopo anni di fuji il mio ultimo coredo prima di vendere tutto: due corpi x pro2 14mm 18mm 23mmf2 35 mmf2 50mmf2 90mm . mi ci sono voluti oltre4 anni e molti soldi spesi in cambi vari. mai amato i corpi fuji simil reflex „ Esperienza interessante! Avevi un corredo al top e l'hai usato per anni... se posso chiedere: a cosa sei passato dopo? e perchè? |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:58
Corredo attuale X-E1 23mm f1.4 e basta presto in arrivo un 50 Summicron-R per ritratti, poi il nirvana. In futuro in realtà mi piacerebbe aggiornare il corpo ma aspetterò finché la X-Pro2 (mio sogno) non sarà calata di altri 2-300 sacchi sull'usato. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:04
Io se potessi mi prenderei oltre al 18-55 che ho, il 10-24 e il 55-200. E per i fissi si sperimenta con i vintage. Certo, la fame non finisce mai e se ne desidera sempre uno in più. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:20
ManInTheMaze: “ Corredo attuale X-E1 23mm f1.4 e basta MrGreen presto in arrivo un 50 Summicron-R per ritratti, poi il nirvana. In futuro in realtà mi piacerebbe aggiornare il corpo ma aspetterò finché la X-Pro2 (mio sogno) non sarà calata di altri 2-300 sacchi sull'usato. „ Unico corredo o affianchi altro? |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:32
io ho xpro2, 18-55, 35 1.4, minolta 58 1.4, leica 90 f4 Sogni per il futuro 18 f2 o 23 f2 o 23 1.4 |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:33
@Cardale: Unico. Ho girato un po', provato qualche ottica Fuji e svariate vintage, per poi giungere alla conclusione che i 35mm equivalenti bastano per l'80% delle foto che faccio, e un 50 adattato copre egregiamente il resto. Unica scimmia che ogni tanto alza la testa è che mi piacerebbe provare un FF, ma anche in quel caso terrei un corredo veramente minimale. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:39
Stai esattamente nella mia situazione sono che come corpo ho la xt2 |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:53
“ @Cardale: Unico. Ho girato un po', provato qualche ottica Fuji e svariate vintage, per poi giungere alla conclusione che i 35mm equivalenti bastano per l'80% delle foto che faccio, e un 50 adattato copre egregiamente il resto. „ Complimenti per l' "equilibrio" |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:55
Corredo attuale: X-E1 - X-T1 - X-T10 - X-T20 18 f/2 23 f/1,4 27 f/2,8 35 f/1,4 60 f/2,4 XC 16-50 XC 50-230 XF 18-55 XF 50-140 XF 1.4X TC svariate lenti vintage: Canon FD, Minolta MD, Pentax, Yashica e ultimo arrivato un Tessar Zeiss DDR p.s. corredo condiviso con la figlia Cosa mi piacerebbe avere(in ordine di "importanza"): 56 f/1,2 16 f/1,4 oppure Sammy 12 f/2 XF 100-400 Comunque al momento vivo felice e mi diverto un sacco! |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:58
Che corredone! |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 13:03
@Andrea Festa: Non ho problemi a crederci, ma io sono ancora alla preistoria dell'X-trans Che poi intendiamoci, non scattando quasi mai a ISO alti sarebbe più uno sfizio che altro. Però ecco ho avuto modo di pasticciare qualche raw della D750 di un amico e anche a bassi ISO mi sono sembrati decisamente più "profondi" e con un dettaglio più naturale di quello a cui sono abituato (non è questione di PdC, erano paesaggi a f8/f11). Ma appunto essendo solo un'impressione basata su una mezza dozzina di file (e sicuramente inficiata dalle mia capacità molto terra terra in fase di scatto e PP) quella del FF per ora rimane una pura curiosità. Fine OT |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 13:08
@Cardale: equilibrio raggiunto a fatica e sempre in pericolo con Fuji il gorilla è sempre lì che picchia sulla porta di casa... |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 13:23
Maninthemaze io.passando da a7ii a x-t2 se ho notato una differenza nella resa di sensibilità sensore l'ho trovata infatti più in basso ISO, agli alti preferisco la Fuji. A bassi ISO lamsony aveva più gamma dinamica e pulizia, la d750 dovrebbe essere simile alla Sony ma un pelo meglio ad alti iso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |