| inviato il 29 Giugno 2020 ore 7:55
Salve a tutti, riprendo qs vecchio Topic prima di aprirne uno nuovo....ho preso da poco una A7r2 con la quale vorrei usare un Sigma Macro 150(versione stabilizzata) per Canon con Mc11...oltre ai problemi di Af che già conoscevo, ora ho notato che quando innesto l'mc11 col sigma la Macchina disabilità lo stabilizzatore Qs lo fa anche su A7iii... Ho provveduto ad aggiornare il sw Sigma ma niente....anche andando nei menu, la voce dello stabilizzatore col sigma+mc11 non é selezionabili, mentre se metto un'ottica con attacco E torna tutto OK Avete anche voi qs problemi? Ci sono soluzioni? Grazie P.s. Chiaramente ho provato anche a disabilitare la stabilizzazione dell'ottica, ma non cambia nulla.... |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 11:14
...aggiornamento su precedente messaggio: Da un confronto con l'amico @Pierino64, ho capito che qs tipo di ottica(che ha anche lui sempre con A7r2) disabilita lo stabilzzatore in macchina! Funziona la stabilizzazione dell'Ottica(lui ha controllato...) probabilmente la macchina si comporta così per non mandare in conflitto le due stabilizzazioni! Meglio così, rimane un'accoppiata decisamente problematica con un AF molto incerto...un pò meglio su A7III dove in AFC funziona anche EyeFocus...ma rimane lontano anni luce dalle ottiche native...vedremo come si comporta in MF(dove funziona anche l'ingrandimento...) che comunque per la fotografia Macro rimane la passi.... |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 13:26
Come hai già scoperto da solo, se l'ottica è già stabilizzata di suo, l'MC-11 disabilita quello della fotocamera. Il tuo 150 Macro non mi pare sia tra le ottiche ufficialmente supportate dal MC-11, quindi che l'AF funzioni maluccio direi che non è una sorpresa, è una cosa che ho letto spesso sulle ottiche Sigma meno recenti, paradossalmente con l'MC-11 funzionano meglio le ottiche Canon "vetuste" (almeno questa è la mia esperienza). |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:58
Io la settimana scorsa ho provato il 70-200 Canon f4 is di un amico, insomma sia in afc che in afs, funziona ottimamente, addirittura in afs, preferisco il Canon al Sony... In afc ok fino a quando c'è una buona luce, e non si pretendono raffiche tutte a fuoco. Sony dovrebbe decidersi, di dare l'opportunità di usare lafs, ibrido o di fase come accade con l'adattatore mc11 |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 15:10
Quoto Zentropa |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 15:26
Io uso l'Mc11 su A7 III con Canon 70-200 f4 e 50 f1.2 e il tutto funziona molto bene.Col 70-200 qualche problemino con pochissima luce in interni,dove anche alcune ottiche native fanno comunque fatica. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:59
Scusate ma il 70-200 f4 Canon che secondo voi va meglio dell'omologo Sony è il modello IS? Avete provato entrambi? Lo chiedo perché volendo acquistare il Sony potrei risparmiare molto acquistando un Canon usato... Ho anch'io il 50L e con i laterali in poca luce non va come un Sony |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 17:09
Il 150 non Is va benissimo con mc-11. Io ho trovato il 70/200 f4 Is canon molto meno performante del sony. Il canon è stato venduto... |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 18:13
Dipende da cosa si cerca: per quanto ne so io il Canon 70-200 F4 L otticamente e' meglio dell'omologo Sony (anche se io quest'ultimo non l'ho trovato affatto male personalmente), ma come reattivita' dell'AF ovviamente non c'e' storia. Quindi se uno ci vuole fare solo paesaggi o eventi "lenti" puo' sicuramente stare sul Canon adattato, ma per sport/azione etc. io mi butterei sicuramente sulla soluzione nativa (magari un buon usato, che ora si trova abbastanza facilmente). |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 18:28
“ canon molto meno performante del sony „ E' già Canon fa delle ottiche di m...a, questo è il messaggio...meglio stare alla larga...tutto da guadagnare |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 21:11
Fabio.xs : io ho l'F4 liscio e calcolando che l'ho pagato nuovo 1/3 di quello che costa il Sony,come rapporto qualità prezzo lo trovo imbattibile,contando che poi lo uso per foto paesaggistiche e praticamente mai per foto di azione. Il 50L lo uso per ritratti quindi uso sempre i punti centrali,mai provato con i laterali.Faró delle prove. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 21:16
Qui il 70-200 f4 liscio su 42 mpx jazzclassicphoto.prodibi.com/a/1j1ojqj4xdk257v occhio che la vulgata che vuole la versione iS superiore otticamente al liscio dovrebbe essere falsa. (fonte lensrental e MTF ufficiali Canon). |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 21:24
“ Qui il 70-200 f4 liscio su 42 mpx jazzclassicphoto.prodibi.com/a/1j1ojqj4xdk257v „ Sono foto ultra statiche, non credo che nessuna ottica avrebbe avuto problemi a scattarla attaccata a qualunqe macchina. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 22:39
“ Come hai già scoperto da solo, se l'ottica è già stabilizzata di suo, l'MC-11 disabilita quello della fotocamera. Il tuo 150 Macro non mi pare sia tra le ottiche ufficialmente supportate dal MC-11, quindi che l'AF funzioni maluccio direi che non è una sorpresa, è una cosa che ho letto spesso sulle ottiche Sigma meno recenti, paradossalmente con l'MC-11 funzionano meglio le ottiche Canon "vetuste" (almeno questa è la mia esperienza). „ ....si sì sapevo tutto, tranne il discorso dello stabilizzatore! Essendo un macro l'AF non mi interessa più di tanto, quindi nessun problema...certo la speranza in un funzionamento accettabile sotto sotto c'è l'avevo...ma tant'é, con A7r2 va usato pressoché solo in MF...invece con A7iii, pur rimanendo in ero in afs, in afc funziona anche l'eyefocus...certo anni luce dalle ottiche native, ma accettabile...se Sigma rilasciasse Qualche aggiornamento.... |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 11:01
Airone, la canon non fa ottiche di merda solo che se le monti su Sony con Mc11 sono meno performanti dei Sony. Prima di sentenziare leggerei la discussione... Sto Sito peggiora sempre di più, tra fan boy, nerd che non hanno mai fatto una foto e gente che si esprime solo per dati di targa espressi da siti di dubbia professionalità, il livello scende sempre più... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |