| inviato il 04 Aprile 2018 ore 23:15
@Blade9722 tu hai perfettamente ragione tanto è vero che io mi riferisco al fatto ben più concreto, per altro sdoganato da chiunque, che degli "M" l'unico con 8 lamelle e lo switch A/M è esclusivamente il 44M (che è privo di trattamento antiriflesso). Si tratta quindi di un discorso a monte delle disquisizioni molto aleatorie sulla capacità risolutiva più o meno consistente in relazione alla classificazione numerica delle varie versioni di 44M dotate invece di suffisso e introdotte successivamente al 44M per così dire "liscio". |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 23:22
Ma infatti il mio è identico al 44M. Però ha la serigrafia con la scritta 44M-7 e il simbolo di Krasnogorsk. Peraltro, mi è stato inviato nell'imballo di quelli di Valday, mentre nelle foto c'è l'imballo di Kraskogorsk con la scritta feanoc 44M-7 www.ebay.it/itm/Helios-44m-7-MC-Krasnogorsk-factory-2-58mm-8-blades-M4 In realtà ho scelto quello per il diaframma a 8 lamelle e il trattamento multi-coating. Della risolvenza sapevo già che era tutto aleatorio. Poi ho avuto sotto mano un 44M-x (non ricordo) di Valday, e meccanicamente è inferiore. Soprattutto ha una ghiera vicina alla baionetta che rende più difficoltoso svitare e avvitare l'obiettivo. P.S. nessun Helios è privo di trattamento antiriflesso, quelli più datati lo hanno single coating |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 23:45
Nrk: “ In realtà ho letto un po' di testimonianze e visto anche alcune foto contrastanti riguardo al fatto che il 44-2 produca sistematicamente uno swirl sensibilmente più accentuato rispetto alle altre versioni „ La foto del cagnolo è fatta proprio con il mio 44-2, e swirla anche senza particolari distanze o punti luce sullo sfondo rispetto al soggetto (ripeto, è su sensore aps-c con speed booster, quindi la resa è simile a FF). |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 0:03
I punti luce non sono necessari. Su ghiaia e strutture fini swirla a distanze minori, perchè se aumenti la distanza sfoca tutto e perdi la struttura
 Questo è il mio |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 0:17
notevole amico mio! ne sto cercando uno... |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 0:29
@Blade9722 beh sì è identico al 44M perché è un 44M a cui hanno sostituito l'anello frontale con uno riportante scritte differenti Immagino che le prime 2 cifre del numero di serie inciso sul barilotto (l'anno di produzione se il numero di serie è a 8 cifre) siano tra 81 e 84 , quando invece i 44M-7 dovrebbero avere un numero di serie che inizia con cifre comprese tra 93 e 96 . Ad ogni modo sì mi riferivo all'assenza di trattamento antiriflesso multistrato , mi sono espresso male. La stragrande maggioranza dei 44M "lisci" (senza suffisso numerico) non è multi-coated anche se si narra di una produzione riportante la sigla MC, tuttavia senza anello frontale originale direi che è difficile discernere se non con test comparativi diretti. Comunque sia non è un gran problema, è solo che i 44M mediamente si trovano decisamente a meno dei 44M-x (veri o presunti tali che siano). |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 7:27
Attenzione che sono lenti di vecchia madre Russia, non giapponesi perfettine. Io ho 4 o 5 HELIOS 44 e sono tutti leggermente differenti. Avevo pure 2 copie del 44-2 ed erano pure loro leggermente differenti tra loro. Gli standard di produzione avevano tolleranze di rilievo, per cui ogni copia era a se (sia pur entro certi limiti). |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 8:36
@Tonyrigo eh sì il 44-2 era addirittura prodotto da 3 stabilimenti diversi, figuriamoci Ma in generale è proprio per quello che scrivevo in qualche messaggio prima che all'atto pratico considero chiacchiere da bar le varie disquisizioni su quale dei 44M-x abbia più capacità risolutiva, troppa variabilità tra le singole copie, per cui non ha senso il prezzo maggiorato che i venditori tendono a far pagare per i veri o presunti 44M-7 rispetto agli altri 44M-x solo perché "da targhetta" dovrebbero essere migliori degli altri. La presenza o meno del trattamento antiriflesso multistrato però un po' di differenza la fa in alcune situazioni al netto delle altre variabilità. Io comunque ho un 44-3 di cui sono soddisfatto, mi è passato per le mani un 44-2 a gratis ma alla fine era troppo rovinato, altri non me ne servono... oddio forse quello da 13 lamelle ma sarebbe pura curiosità ma chiedono fin troppo per i miei gusti |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 8:56
Hai perfettamente ragione Nrk. I Russi hanno preso, come preda di guerra, gli stabilimenti ZEISS e degli altri grandi marchi dei Tedeschi, ma non la mentalità dei Tedeschi: da qui la grande differenza di risultato... Prendere in mano una LEICA III°b del 39 originale ed una sua copia russa è imbarazzante: quelle buone (di copie) sembrano del tutto identiche. Ma solo fintantoché non si prova a regolare i tempi od a fare click ... Ritornando agli HELIOS in effetti potrei mettermi a cercare tutti ed 8 i 44, potrebbe essere divertente per la mia collezione. |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 10:55

 Un confronto al volo con il summicron, a f/5.6, al centro ed ai bordi. Nessuna post produzione. Al centro non è male, ai bordi l'Helios decade di più. Il problema è a TA, dove c'è solo una parte centrale nitida, degrada molto rapidamente. E, sono tutti così. Normalmente fai ritratti centrali e non te ne accorgi, ma in alcuni casi su composizioni ai terzi da piuttosto fastidio. Per questo ho ordinato un Biotar, vediamo quando arriva. |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 18:37
 85mm |
user136297 | inviato il 05 Aprile 2018 ore 21:39
Bello 85mm ne stavo cercando uno... Ma... Prezzi sempre alti. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 7:40
“ Bello 85mm ne stavo cercando uno... Ma... Prezzi sempre alti. „ Quanto intendi per prezzo alto ? |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 7:51
Quale 85mm? |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 7:58
“ Quale 85mm „ Helios |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |