RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto più belle con attrezzatura migliore ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Foto più belle con attrezzatura migliore ?





avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 8:23

Riformulo la tua domanda iniziale .
Cosa ti fa fare foto più belle :
1-leggere un libro di composizione fotografica
2-partecipare ad un workshop
3-andare ad una mostra fotografica
4-cambiare attrezzatura
Per me la numero 4 è assolutamente ininfluente.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 8:26

Di sicuro la 1 e la 3 funzionano meglio, soprattutto se un/una vengono sostituiti con molti MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 8:37

Concordo con te Daniele .
Aggiungerei :
5- padronanza della tecnica
6- post produzione (sic!)
7-idee (sopratutto)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 9:58

e nel far west dicevano "quando l'uomo con la pistola incontra l'uomo con il fucile , l'uomo con la pistola e' un uomo morto".


Attenzione a generalizzare...
comunque alla fine son tutte pippe..

quello che conta e' il risultato. meglio o peggio lo decidono gli altri. Certo se devo fare uno sfondo di stand da sei metri non posso partire da una foto fatta con il cellulare... E spesso non basta neppure quella fatta con il fullframe.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 10:29

Ma infatti le variabili in gioco sono troppe per dare giudizi univoci; scopi professionali piuttosto che dilettanteschi, stampa o visualizzazione a monitor, usi particolari ecc.
Questi 3d hanno senso solo all'interno del mondo amatoriale, dove magari è più facile che le idee non siano ben chiare perché non è sulla fotografia che dobbiamo per forza ottimizzare il nostro modus operandi, non lo facciamo per mangiare (anzi, a giudicare da certe scimmie ... MrGreen)

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 10:50

Il saggio Daniele Ferrari ha inteso perfettamente il senso del 3d. Qui non si intende parlare di usi professionali che sono un altro universo quindi ll post di Salt mi pare OT perchè parla di lavori fotografici su commissione .
Certo, mi pare evidente che se uno deve fare foto subacquee , per documentare l'inqunamento del mare, avrà bisogno di apparecchiature apposite.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 12:47

Io forse ho una visione un po' settoriale. E' vero.

Ma credo che, volendosi limitare all'uso amatoriale, l'attrezzatura non faccia il fotografo. Come l'abito non fa il monaco.

L'attrezzatura e' un orpello con cui e' divertente giocare, che e' bello possedere ma che non apporta nulla ad un fotografo.

Una fotografia, a seconda delle sue caratteristiche, la puoi fare o meno se hai l'attrezzatura adatta. Cesaregiancarlo il tuo esempio della foto sub e' esemplificativo.

Ma non e' che avere una fotocamera con scafandro ti trasformi in un sommozzatore in grado di scendere a trenta metri di profondita per fotografare un relitto.

il fatto di possedere una ammiraglia che tiene il freddo, lo stress e non congela a meno venti non ti porta automaticamente nella condizione di eseguire uno scatto come questo.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2246400

scatto che comunque sarebbe stato migliore se avessi avuto una fotocamera che tiene meglio gli alti iso, ma che e' stato possibile scattare solo essendo li' in quel momento e condizioni.

Voglio dire... pro o amatore.. l'attrezzatura e' indispensabile. Ma e' il fotografo che porta l'attrezzatura a fare le foto.
Non e' l'attrezzatura che porta il fotografo a migliorare.


avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 13:19

L'attrezzatura serve solo in campi specialistici della fotografia , altrimenti tutte le foto fatte da più di cinque anni sarebbero da buttare . Io parlo di foto #artistiche o di foto in cui ci sia dietro un idea , un messaggio . È l'uomo che decide non la macchina . Hendrix era un grande chitarrista a prescindere dalla Fender e solo pochi maniaci sanno quali scarpini usa Messi e nessuno conosce che pennello usasse Michelangelo .

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 13:32

Non è l'attrezzatura a fare un fotografo e la bella foto, ma è il fotografo a sfruttare al meglio la propria attrezzatura per fare la bella foto.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 13:34

Salt: mi sembra che abbiamo esattamente le stesse posizioni (a parte piccole sfurmature).

Sono certo che un'attrezzatura adeguata sia più che necessaria per ottenere - in certe situazioni - buoni risultati. Quello che volevo comunicare quando ho aperto questo 3d è che macchine e obbiettivi di grande qualità non trasformano automaticamente un mediocre fotografo in un eccellente fotografo.

BTW - ho visto la tua foto che trovo davvero molto bella. Onestamente : credi davvero che quello scatto fatto a 12.800 ISO avrebbe aggiunto qualcosa ? Sarà perché io amo i neri intensi ma a me piace così. Se avessi visto i dettagli dello scalatore , i suoi vestiti etc... sarei stato distratto da dettagli inutili. (opinione personale ovvio)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 16:49

Ti sei fatto la domanda e dato la risposta da solo.
Possiamo poi scendere nel particolare genere o esigenza , ma quando si spegne la lampadina delle idee non c'è attrezzatura che tenga.
É notte per tutti.....

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2018 ore 8:27

In realtà non MI sono fatto la domanda ma ho fatto una domanda .
Ho aperto il 3d per vedere cosa ne pensano i lettori di questo forum .
Leggendo i commenti ho avuto la conferma di quello che pensavo e che è ciò che ho potuto vedere su di me.
Sono rimasto un fotografo di media qualità anche quando ho migliorato l'equipaggiamento.
Quando ho vissuto un periodo in cui le mie foto erano migliori era proprio quando , come dici tu, si è accesa la lampadina delle idee.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2018 ore 8:57

Soprattutto nella mentalità del fotoamatore, tecnologia e idee sono due lampade che non si accendono quasi mai contemporaneamente perché si tende a considerarle sostitutive una dell'altra anziché complementari

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me