RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Regola del 16







avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 15:22

Ricordo che c'era un parametro di base per ottenere una visione non bruciata ma simile a ciò che percepiamo ad occhio nudo delle varie sfumature(macchie),purtroppo questa dimenticanza nel mio caso probabilmente è dovuto alla demenza senile di tipo giurassico MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 15:41

Con i parametri che ho detto (+1 stop nel caso di negativi: da +1/2 a +2/3 di stop nel caso di diapositive) mantieni la visibilità dei crateri sulla luna.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 15:58

Diebu.Io ho sempre parlato di parametri assoluti senza supporto di esposimetro e relative compensazioni.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 10:11

Comunque il senso degli interventi precedenti e' proprio questo...
La regola del 16 e' INUTILE come e' inutile un esposimetro se a monte NON C'E' IL RAGIONAMENTO.


La regola ti da' l'indicazione di dove si trova il tuo centro. Poi a seconda di cosa VUOI ottenere sbilanci anche di molto.


La Meyer, ci scommetto, NON ha usato la regola del sedici, perche quasi certamente NON LE SERVIVA usarla.

Semplicemente conosceva fotocamera e pellicola. Semplicemente sapeva cosa voleva ottenere e ha regolato per cio che aveva in mente.
Il famoso discorso di Hcb sul buttare le prime diecimila fotografie.. credo andasse proprio in questo senso.
Ti servono diecimila fotografie per sviluppare l'automatismo mentale che ti fa capire di quanto chiudere semplicemente guardando nel pozzetto di una rollei.

L'esposimetro e' fondamentale.. e' uno strumento preciso e lo usi quando fai il geometra della fotografia.
Lo usi, ed e' indispensabile, quando hai necessita di uno scatto perfetto in tutti i dettagli. Se devi fotografare il punto di colore di un abito di alta sartoria DEVI usare esposimetro e tutti gli strumenti che ti permettano di registrare correttamente il colore. Ma in altri tipi di fotografia e' assolutamente inutile..

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 15:00

Salt.Io do pieno diritto alle opinioni in quanto sono un bel nessuno.
Quello che mi sento invece di dire è che se è pur vero che la tecnologia progredisce (per fortuna),piaccia o meno dietro c'è sempre una testa che la deve usare nel modo opportuno,diversamente si finisce a schifio

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 15:49

Mi convinco sempre di più che al mondo ci sono un enorme percentuale di quaqquaraqquá ,.....ci sono più eresie scritte In questo articolo che in un'osteria piena di bevitori di bacco,...anzi quest'ultimi dico più verità di questo scenziato e della sua regola del 16.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 20:17

Le persone che non parlano di nulla credendo di poter parlare di tutto senza dire nulla mi rendono perplesso.
Chi vuole intendere intenda e si spieghi se in grado.
Se poi ho capito male mi scuso,saluti.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 22:23

Uso la regola del 16 nella maggior parte delle mie foto in esterna e questo da quando fotografo (ho iniziato senza esposimentro, in analogico).

Ovviamente la regola è utile se:
- sai quale è il soggetto della tua foto
? sai valutare la situazione luminosa
? sai fare a mente e rapidamente le equivalenze in f stop utili al tuo caso (perché magari ti serve un tempo di scatto che non è il reciproco degli ISO o ti serve un valore di diaframma diverso da quelli indicati per una data situazione di luce o perché magari ti servono sia tempi che diaframmi diversi e quindi cambi gli ISO).

Il risultato è una esposizione perfetta, senza rischio che l'esposimetro sia ingannato.

Quando non uso la regola del 16, espongo spot sulle alte luci del soggetto della fotografia, sovraesponendo leggermente (+ 0.3/+ 0.7, insomma ettr).

Se cerco una leggibilità che sia un compromesso tra soggetto e contorno, a seconda delle situazioni faccio un bracketing di esposizione o uso un flash per riempire le ombre e/o un filtro nd per placare le alte luci.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 11:08

Vedo che come sempre ci si concentra più sulla forma che sulla sostanza.
Non importa, torniamo a parlare di nitidezza

Scusa ma cosa centra la nitidezza?

Penso che oggi la regola del 16 sia solo un elemento del passato

Se uno sbaglia esposizione puo recuperarla in p.p.

Per i più pignoli ci sono gli esposimetri esterni.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 12:27

Astenersi chi non sa cos'è un logaritmo in base 2: qui ho formalizzato la regola del 16.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3707433&show=6

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me