JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
boh ho trovato una a6000 praticamente nuova in doppio kit...tutto sommato per le mie foto occasionali che vi dicevo potrebbe essere perfetta....ha pure un bell'AF mi dicono....
Certo la Xe-3 e' sicuramente confrontabile con la a6500....immagino.....a livello di prezzi e caratteristiche generali....
La 6500 dovrebbe avere lo stabilizzatore sul sensore, cosa che alla X-E3 manca. La Sony che ho provato mi ha fatto una cattiva impressione non tanto per la qualità di immagine, ma per i comandi che mi sono sembrati meno comodi di quelli della X-E3, e anche della X-E2 che avevo fino a poche settimane prima. Magari con il tempo si prende confidenza, non dico di no, ma il bello di Fuji è che tutto subito sottomano.
Presa la a6000...praticamente nuova...100 scatti nemmeno....kit col solo 16-50 motorizzato che comunque avevo nella nex5 nel 2013 e non era cosi' scadente....sicuramente meglio delle lenti kit di canon e nikon.....diciamo che per come era messa la mia...e' stato un cambio alla pari a negozio...e con tutte le garanzie del caso,quindi ci posso stare. Presto capirò che lenti iniziare a comprare....sicuramente un tele mi serve ma poi vedremo...mi sembra molto performante e questo si capisce dai primi scatti.
poi vi diro'
Certo fuji rimane nel cuore....ma tanto io devo fare foto....e mi piace cambiare macchina/lenti molto spesso e quando possibile!
Si ho permutato una x100s abbastanza usata...senza scatola e con caricabatterie commerciale....per una A6000 praticamente "ex demo"....100 scatti....nuova.....e che dire....mi piace....poi vedremo!
Io ho fatto il salto inverso. Via la A5000 (uguale alla A6000 come caratteristiche a parte il mirino). Rimpiazzata da XM1 seguita da XT. Le foto della XM1 pur a meno mpx per me sono più nitide e di impatto di quelle della A5100 specie in interni. Sapendo lavorare bene con la PP probabilmente la Sony genera risultati migliori, ma non era quello che mi serviva.
ma si tanto su queste piccolette cambio idea ogni tot....e vendo...mi piace cambiare...sono sincero....resta l'amore per il risultato finale..ovvero le foto!
In fondo è uno sfizio. Resta il fatto che tra Nikon D3300 / Sony A5100 / Fuji XT1 e XM! i risultati migliori li ho visti con queste ultime e se devo essere sincero con poche differenze tra XT1 con 18-55 e XM1 con 16-50 ... Della XT1 mi impressiona la messa a fuoco sull'occhio con il rilevamento volti attivo, è strabiliante, quando ingrandisco le foto fatte con le altre o con gli smartphone mi sembrano tutte sfuocate in confronto, anche se hanno più mpx ...
I risultati in termini di nitidezza sono da imputare agli obietttivi usati, non ai sensori. Sia Sony che Fuji hanno ottimi sensori a parità di obiettivo non penso si possano vedere differenze di nitidezza.
Sta di fatto che questo è il risultato. Xm1 16-50 A5100 16-50
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.