JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
la D300 usava il Multi-CAM 3500DX la d7500 dovrebbe usare Advanced Multi-CAM 3500DX II(il modello aggiornato usato sulla D7200). poi la vera differenza la trovi sulla D500
Ragazzi, le differenze le potete vedere tra le serie D8xx e D7xxx, vederle tra le stesse serie è dura. Con la D500 la vedete solo se vi interessano AF e velocità. In quelle è un mostro veramente. E' a discriminante tra il portare a casa la foto che vogliamo o no. Dipende da voi sapere se vi serve o no.
Grazie, dato che devo ancora imparare molte cose sia per la fotografia per per la post-produzione credo che andrò su quella che al momento mi sembrerà più abbordabile economicamente. Magari andrò con la d7200 e ci abbinerà il tokina 11-20 così dovrei cavarmela con 1300 euro di spesa. Un futuro guarderò alle ff dato che mi piacciono di più foto paesaggistiche, urbane e notturne
“ Magari andrò con la d7200 e ci abbinerà il tokina 11-20 così dovrei cavarmela con 1300 euro di spesa. Un futuro guarderò alle ff dato che mi piacciono di più foto paesaggistiche, urbane e notturne „
@Davide B per il tokina 11-20 ti consiglio di acquistarlo con possibilità di reso visto che l'ho appena restituito grazie all'intervento di paypal, sulla mia D5100 aveva grandi problemi di af che funzionava bene solo col liveview altrimenti solo maf in manuale. Se cerchi in giro trovi altri con lo stesso problema
quoto Masma per il tokina..io però ho preso il tokina 11-16 ...una bomba su dx essendo nato per dx...stessa cosa per il 16-80....entrambi eccellenti sulla D7200...acquisto sempre materiale usato ma selezionato e con garanzia ...la D7500 ha qualche netta differenza ed è superiore alla 7200 ...però allo stato attuale, la differenza economica tra le due favorisce sempre la D7200 secondo me non ha senso pagare la novità soprattutto quando parliamo di fotografi amatori...
d7100 gran macchina, ma occasionalmente mi capitano opportunità puramente amatoriali ma che vorrei gestire nel migliore dei modi. Ho avuto problemi di autofocus ad una sfilata in notturna in cui non riuscivo a mettere a fuoco e sono stato costretto a gestire la situazione in manuale perdendo una fetta di immagini. In un'altra occasione in cui lo scopo era fotografare gruppi di persone sono stato invece limitato dal buffer che non mi permetteva di scattare più di 4 raw consecutivi e a dover quindi attendere altri 5 secondi prima di un'altra piccola mitragliata. Spero anche in un piccolissimo miglioramento nella tenuta iso 800. Oltre generalmente non vado. Con la permuta e una piccola spesa (vedi cashback nikon entro agosto) riuscirei a sistemare tre piccoli bug che attualmente, seppur in rare circostanze, possono dar fastidio. Spendere di più non avrebbe senso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.