JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Visto che va in montagna metti 100/400 iso invece di 6400/12800 che è da pippaioli. E poi dimmi cosa cambia Poi aggiungi 2 etti per la XT2 e sei a 230 grammi.Giusto la differenza tra il mio 17/70 e quello più vicino che ho trovato di Fuji, il 16/55 Praticamenti pari
user84789
inviato il 08 Novembre 2018 ore 17:08
Lui ha scritto che usa il 10-24, non il 17-70 o similari. Quelli li usi te ma non stiamo parlando di te ma delle esigenze di chi ha aperto la discussione.
La X-T20 è una DX anche lei. Se vuole risparmiare parecchio su peso e ingombri è la scelta migliore.
Se vuoi per forza la X-T2 la differenza di peso e ingombri è inferiore, come ho già scritto in precedenza. Per questo motivo ho prospettato anche la X-T20.
Ma davvero cambiereste un buon corredo di un corpo e 4 ottiche ben distribuite per risparmiare qualche etto ?? Ma davvero ? Spendere un sacco di soldi e fare le stesse foto risparmiando il peso di un succo di frutta o di un coltellino ?
user84789
inviato il 08 Novembre 2018 ore 17:17
Esattamente quali modelli M4/3 suggerisci per avere un grandangolo equivalente al 10/24 e con peso inferiori alla X-T20 con il 10-24?
Forse sei abituato a girare con questi di coltellini...
Davide non ha tutti i torti... Probabilmente il problema principale è che mi manca un tuttofare di cui essere soddisfatto. Avevo il 16-85, poi ho provato il 17-50 tamron...ma nessuno dei due mi piacevano come rendono le altre ottiche, specialmente il 28 (con cui spesso ho fatto uscite leggere). Ci sono situazioni in cui togliersi lo zaino per cambiare ottica diventa quasi più pesante di fare altri 100 metri di dislivello...purtroppo su DX non esiste un'ottica tuttofare davvero buona che se ci faccio uno scatto non mi fa pensare: "e se avessi avuto il 28? o il Tokina?"
Ho avuto fuji e non credo proprio che noteresti reali miglioramenti in alcun campo
Forse hai semplicemente una scimmia sulla spalla che ti urla di cambiare
Io addirittura sono tornato al "vecchio canon 18 mpx" dopo una FF e una Fuji e vedo che le pippe me le facevo perché rende sempre bene (e qui ricalco qualche parola di juza quando mise a confronto il sony 24 mpx con quello della sua 70D) "le differenze vere le fanno le differenze di sensore"
Vuoi realmente risparmiare peso?? Devi comprare una M4/3 possibilmente entry level o una lx100
Altrimenti quei 2 etti reali... E l'ingombro... Non ti cambia assolutamente niente!
Cesare Callisto, come non essere d'accordo...sono tutte cose che ho già detto anch'io
Quando vado in montagna molto faticosa porto il 17/70 che può fare anche foto ravvicinate (dicono macro ma...) Quando vado in montagna media 8/16 e 17/70 e sono coperto da 12 a 105 che possono anche bastare A primavera porto il Sigma 105 macro ed uno dei 2 sopra (raramente entrambi) Poche volte porto il 70/300 ma sicuramente è quello che serve meno La D7200 basta e avanza, se la foto non è buona non è colpa sua. La scimmia l'abbiamo tutti. La mia l'ho calmata con una DP2 Merril da 330 grammi di qualità super extra strong mega
P. S. Vado anche io in montagna e tanto e le uniche volte che porto TUTTO è quando vado con il 4x4, a piedi mi basta acqua e qualcosa che tappi lo stomaco se sto fuori a lungo, investite in zaini tecnici e capi adeguati, il miglioramento sarà più tangibile rispetto a un cambio corredo
Alla fine sono le esigenze personali che fanno la differenza. Il mio amico che ha X-T2 e ama fare portrait é contento. Io che ho D7200 e amo fare avifauna sono contento. Ma quando ci troviamo a fare un'uscita assieme in città o per una passeggiata, lui con il XF 16-55 f2.8 e io col Tokina 16-50 f2.8, le dimensioni e il peso sono uguali, anche la qualità delle foto è uguale... Forse l'unica differenza è la durata della batteria, lui 500, io 1200...
user84789
inviato il 08 Novembre 2018 ore 23:06
Per ridurre pesi e ingombri va valutata la X-T20 non la X-T2.
dico la mia..ho xt3 e d750 .. ovvio che tra fuji e una ff Nikon la differenza ad alti ISO è davvero tanta..come operatività bisogna abituarsi e con entrambe si fanno le stesse cose..io se posso dare un consiglio dico d750 che è la migliore all around di ora e tra l'altro si trovano a prezzi bassissimi..
aggiungo che Lightroom con file fuji demosaicizza davvero male sui paesaggi..sto provando Capture One ma è il solito cambio di abitudini che non riesco a digerire..
e aggiungo , onore a Paolo iacopini che a 71 anni non guarda 3 etti in meno a differenza di 20nni che conosco che guardano i 50 gr risparmiati..dio santo..le donne girano con borse con dentro mezzo armadio e l'uomo medio deve risparmiare mezzo kilo..boh
Si guarda sempre e troppo spesso la differenza di rendimento con alti iso quando penso la maggior parte delle volte si scatta in condizioni di buona o ottima luce dove la resa degli iso proprio non viene presa in considerazione, parlo almeno per quanto mi riguarda. Ma penso che la maggior parte dei fotografi amatori scattino in condizioni favorevoli e non sfavorevoli, io guarderei altro, nel mio caso portabilita'
Appunto, la stramaggioranza a 100 iso, ed e'per quello che io nell acquisto di una macchina per quello che faccio io l ultima cosa che guarderei e'la resa ad alti iso, non so se stiamo dicendo la stessa cosa a meno
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.