| inviato il 01 Marzo 2018 ore 15:13
Utilizzo da appena acquistata la M5 un adattatore Meike uguale identico all'originale e di ottima qualità. Pagato 30 euro quando l'originale Canon costava 130. Nessun problema nel montare gli obiettivi della serie EF/EF-S. L'AF funziona altrettanto bene e anche il controllo del diaframma. Io sinceramente non vedo problemi...poi se volete spendere di più per un pezzo di plastica......... |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 23:10
Non è un pezzo di plastica e le motivazioni sono già state ampiamente spiegate già da molti utenti. Di regola, sempre meglio accessori originali |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:13
Perdonami ma il tuo pensiero è rispettabile almeno quanto il mio. Per me rimane un pezzo di plastica e non credo che ci siano tolleranze talmente ristrette da obbligare l'utente ad acquistare il prodotto originale. Io personalmente non ho alcun problema con diversi obiettivi con cui lo uso o provato in passato. Se qualcuno ha avuto problemi sono disposto a ricredermi ma fino ad ora non leggo nulla in tal senso (parlo di Canon) |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:22
Ho i dubbi che l'adattatore originale sia di plastica. Comunque stasera guardo meglio perché non lo uso più da un po'. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:55
Pierluigi....se leggi interventi un pò indietro ne trovi più di uno che ha trovato problemi con adattatori non originali |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 11:03
Pur avendo l'originale (perché in bundle con il corpo quando presi la EOS M) concordo con Pierluigi. Dato che, sostanzialmente, è un "tubo" vuoto con una prolunga dei contatti, l'eventuale clone deve essere fatto proprio male per funzionare. Il paragone con “ adattatone per Sony a6000 Canon EF della Fotga „ è errato perché in quel caso c'è di mezzo dell'elettronica che fa una conversione fra il protocollo af di Sony e quello di Canon (ricavato per reverse engineering). In questo caso, invece, è solo un tubo vuoto con n contatti da una parte, n dall'altra ed n "fili" che li connettono. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 11:28
Ma si sa (se proprio bisogna dirla tutta, soprattutto in Italia)....anche i tubi "vuoti" possono essere fatti bene o male |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 11:31
Quando un pezzo di plastica, come molti dicono, con i contatti che si bloccano e si surriscaldano, come nel mio caso, ti si potrebbe rovinare la fotocamera o l'obiettivo collegato, io prima di acquistare un adattatore di dubbia qualità, ci penso non due ma tre volte. Con il cambio Frs./€, l'originale Canon pagato 89 € |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 11:47
“ Quando un pezzo di plastica, come molti dicono, con i contatti che si bloccano e si surriscaldano, come nel mio caso, „ Sì ma il tuo caso si riferisce ad un adattatore per Sony, quindi non è pertinente (perchè, ripeto, nel tuo caso non è solo un tubo vuoto ma ha dell'elettronica che lavora per convertire i comandi da "standard Sony" in "standard Canon"). |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 12:04
Tralasciando il discorso tubi di plastica più plastica e quelli meno plastica. Ma se dovessi scegliere tra questa ed una 80D quale sarebbe preferibile ? |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 12:27
Anche io ero indeciso se acquistare l'adattatore originale canon o uno di terze parti per la mia eos m10. Alla fine ho preso il viltrox (40 € circa su Amazon). Mi sembra ben fatto e avendo sia ottiche canon efs adattate sia quelle dedicate efm non ho notato differenze sugli automatismi o velocità autofocus. Lo uso da un anno ormai. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 12:51
Si spendono 500 euro per il corpo macchina e svariati (tanti) euro per le lenti e poi si risparmia qualche decina di euro per prendere un adattatore non originale...per me non ha senso. Una catena è forte quanto è forte l'anello più debole...questo il mio pensiero. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:36
Concordo |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 14:43
Il discorso dell'adadttatore su corpi Sony, come giustamente indica Rcris, ovviamente è diverso. Per me invece non ha senso spendere la somma che chiede Canon per l'originale proprio perché è un prezzo troppo alto per un pezzo troppo semplice. E comunque io ho pagato su Amazon 30 euro in rapporto ai 130 dell'originale. In percentuale siamo nell'ordine di quasi il 77% di risparmio |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:32
“ Il discorso dell'adadttatore su corpi Sony, come giustamente indica Rcris, ovviamente è diverso. Per me invece non ha senso spendere la somma che chiede Canon per l'originale proprio perché è un prezzo troppo alto per un pezzo troppo semplice. E comunque io ho pagato su Amazon 30 euro in rapporto ai 130 dell'originale. In percentuale siamo nell'ordine di quasi il 77% di risparmio „ La questione è anche relativa alle tolleranze di lavorazione: poche decine di micron possono creare problemi, dato che la distanza dal piano del sensore deve rimanere molto vicina al valore previsto, e si vanno a sommare le tolleranze dimensionali dell'adattatore a quelle dell'attacco della fotocamera. Dato che differenze nell'ordine del decimo di milimetro o inferiori non sono nemmeno visibili, a occhio, non è certo con la valutazione visiva che si possono valutare certe problematiche. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |