RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF 1dx/7d Mark II nel motorsport


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » AF 1dx/7d Mark II nel motorsport





avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 14:04

Ai servo per soggetti in movimento e one shot per quelli statici. Sulle ultime fotocamere si può passare da una modalità all'altra con la pressione di un pulsante a scelta.

Purtroppo, sulle fotocamere come 1dx e modelli successivi hanno scaricato sull'utente la scelta di numerose impostazioni di funzionamento del sistema af in ai servo: anche sulle precedenti eos 1 vi erano delle opzioni, ma non così estese. Il che è una seccatura se si fotografano soggetti che hanno tipologie di movimento molto diverse tra loro, a breve distanza temporale.

Idealmente, lato utente, sarebbe comodo un sistema af che non richieda input aggiuntivi in relazione allo scenario da fotografare (in termini di impostazioni da selezionare), e spero che in futuro trovino una soluzione migliore.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 15:01

@biberon uso 300 2.8 70 200 f4 e 135 f2 principalmente

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:26

A detta di prcollins uno con questi problemi non sa fotografare...
come puoi saper fotografare se non leggi il manuale della fotocamera e non hai pratica.Un chirurgo saprebbe operare senza aver studiato e fatto la specializzazione?
E per un panning?
pratica ed esperienza

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:44

Se uno con una 1D Mark III lavora bene e con una 7D2 no non è detto che non sa scattare... ma lei sa tutto... ho 20 anni e posso permettermi di chiedere cose che non so.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 17:45

Prcollins stai cominciando ad essere seccante con la tua saccenza!
Hdb hai ragione ma qui parliamo di altri problemi purtroppo le nuove fotocamere anche in Nikon stanno prendendo questa strada sono sempre più veloci e reattive che è un bene e un male allo stesso tempo facciamo il caso d4 vs d500 ok una è una pro ma con un modulo diverso e più vecchio,e gestisce molto male il cambio di soggetto di contro se aggancia è difficile che sganci un soggetto così come la d3s incredibile ,anche se agevolata dalla bassa densità di pixel!
Nella d500 ad esempio puoi scegliere il moto irre o regolare e la velocità o sensibilità di aggancio che a volte trae in inganno...ad esempio nelle moto pensi sia da scegliere regolare mentre nel mio caso mi trovo meglio con irregolare e sensibilità a 4 xciò con tempo di aggancio lungo...con af gruppo nei frontali e punto singolo nei panning o laterali...bhoo misteri...
Photoemotions ad predittivo significa che misura dove andrà o quanta strada farà il soggetto ecco xké se non legge bene a volte il punto di fuoco non lo vedi xké si muove troppo e va fuori inquadratura ad esempio avanti la moto o dietro...l'auto già è più grande e si vede meno i problemi!
Cmq prova a tenerla rapida la 7d2 e poi vedi photoemotions piano piano ti farai settaggi per ogni occasione!

Jjj86 poi il 300 2,8 è quello che va meglio xké nitidissimo anche a ta e quindi agevola il sistema af io lo usavo con la 30d e andava da dio...bei tempi spesso in manual focus con il 2x file bellissimi.
;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 18:09

Le impostazioni vanno sperimentare con la pratica, purtroppo: comunque aumentare al massimo la sensibilità all'accelerazione non è necessariamente la scelta migliore per ogni scenario, dato che rende molto sensibile il sistema af sia alle vibrazioni che si trasmettono alla fotocamera (anche se alcune vengono già "filtrate" dal sistema af, visto che riusciva a farlo anche la prima eos 1 del 1989) o a piccole variazioni nella velocità del soggetto che non sono necessariamente indicative di una imminente variazione signicativa nel suo moto.

Da notare che le superfici riflettenti sono un elemento critico per i sistemi af, pertanto le foto ad auto presentano una serie di problemi anche in tal senso.

Detto ciò, avendo avuto sia 1dx che 1d mark IV e mark III, la prima è la migliore del lotto, lato af (e non solo). La mark III sacrificava la stabilità in funzione della reattività di risposta, cosa che aveva creato fastidi a diversi fotografi: vi erano poi stati diversi problemi a causa dello specchio secondario, che è stato soggetto ad un richiamo, unitamente a svariati aggiornamenti di firmware. Se la 1d mark IV è stata presentata dopo soli due anni, e con un sistema af interamente rivisitato, non è certo un caso.

Il sistema af della 1dx è superiore a quello delle 1d mark III e IV, lato hardware e software, ma per essere sfruttato al meglio richiede maggior impegno lato utilizzatore, viste le numerose impostazioni.

Speravo in una riduzione del numero di impostazioni, con la 1dx mark II, fornendo un sistema af più versatile già di base, ma non è stato così (anche se a detta di Canon il case 1 riesce a gestire meglio soggetti con movimento irregolare).

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 18:50

Hdb tu fai sport? Come la usi in genere?
Io con il case 1 non mi trovavo bene...e si le carene lucide creavano tantissimi problemi...le nere poi erano difficilissime...
Penso che se usi monopiede e ottiche grandi problemi di vibrazioni ne hai pochi... è quella stabilità che manca...enche la.1dmkiii x me aveva come compromesso...la iv non l'ho mai avuta l'ho solo provata alla sbk qualche anno fa...ma non ho più neanche i file...mi ricordo che era più incline al mosso che la 1dIII x la maggior densità...ma più performante si...forse una delle migliori!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 18:56


Prcollins stai cominciando ad essere seccante con la tua saccenza!
chi ti dice che sono saccente?comunque ingorami pure se vuoi così non leggi più i miei post,mi farebbe molto piacere,anche perchè è inutile parlare al vento

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 18:57

Ma basta...

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 19:34

Sei tu prcollins che scrivi solo x far polemica senza apportare nulla di costruttivo alla discussione quindi potresti anche smettere!
Anche perché tu problemi non li hai!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 21:59

Sei tu prcollins che scrivi solo x far polemica senza apportare nulla di costruttivo alla discussione quindi potresti anche smettere!
Anche perché tu problemi non li hai!
i Problemi li ho avuti ance io con la 7D mark II,avendo l'af più complicato che mi sia capitato tra le mani,mi sono esercitato molto nella pratiica e teoria prima di ottenere risultati soddisfacenti.Ripeto come scritto nelle recensione,non è un corpo macchina x tutti,non ci vuole nulla ad avere foto completamente fuori fuoco che anke la compatta da 200€ farebbe a fuoco.La 7D mark II è una fotocamera per chi ha manico in tutti i sensi.Primo:se avessi problemi sulle due fotocamere in questione,sarei un disoccupato,giusto per fare polemica.Posso capire su una ma su due è impossibile.Secondo le discussioni da fotoclub: "succede anche a gli altri" stanno a zero,inoltre leggo sempre il manuale delle fotocamere prima di utilizzarle cosa che l'utente che ha aperto il post,sicuramente mi sbaglierò,non ha fatto,almeno leggere la guida sull' AF.AD MEMORIAM" molte ore a leggere il manuale per chi non proviene da un corpo professionale,supera abbondantemente le 500 pagine,solo la sezione autofocus sono più di 50.macchinosa nelle impostazioni senza un pò di pratica.Pretende precisione da parte dell'operatore,non pensate xchè avete 12 ftgs di riuscire le prime volta a sfruttarlo a pieno,bisogna farci un pò l'occhio"."La stò usando da circa un mese,non vi dico la prima volta che l'ho tirata fuori dalla confezione,mi son detto:"tutto qui?ho fatto una delle mie solite cazzate".Le prime uscite,che delusione,x forza non avevo nemmeno letto una pagina del manuale di istruzioni,anche x mancanza di tempo poi,leggo 3 o 4 volte la sezione autofocus,provo e riprovo"."af il migliore mai montato su una reflex canon come da test di laboratorio,non a caso deriva direttamente da tecnologia militare,fulmineo(scusate ma non mi vien in mente altro aggettivo)scorbutico,cattivo e preciso senza indecisioni,reattivo forse fin troppo,da usare con fermezza e decisione sapendo quello che si ha tra le mani,và messo alla frusta"."In questo mese ho fotografato un pò di tutto,dai volti dei parenti(ecche ci volete fare ho tempo da perdere),aerei di linea in decollo,uccelli,felini in corsa,rally,paesaggi,architettura,mai una volta la macchina non è riuscita a focheggiare al primo colpo e con precisione,riguardando gli scatti al pc e stampati".

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 22:26

“incredibile con il 600 f4 poi... perfetta! Sono estremamente felice!“

Mi sa che mi faccio una D4s anche io allora..MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 22:38

Non sbagli di sicuro banjoMrGreen

Allora se la conosci bene dai dei consigli precisi sennò vi leggiamo la cartella stampa e ste cose le scriviamo anche noi!
Ma mi pare cheti piace solo spararle grosse. Fai esempi argomenta le tue affermazioni e poi ne discutiamo... Io ho usato canon x 10 anni senza leggere il manuale x quanto erano intuitive cosi come con Nikon ora,solo x sb900 sto studiando...ma nella 7d dovresti mettere il case 4 da manuale e vivere felice in pista con la 5dmkiii era così invece conla 7dmkii non è... potrebbe anche andar bene il 2 visto che è un movimento regolare ma invece no... quindi illuminaci no?!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 22:41

Le ammiraglie son le ammiraglie...sempre..

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 23:15

Vero come diciamo sempre...anche le vecchie vanno sempre bene,durano e sono costanti sempre!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me