| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 20:55
Io Sony la escludo per i costi. A7r3 + 24-70 siamo sui 6000 euro:troppi. Fuji ho già lenti e fissi MF. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:03
bhe oddio 2.200 del GM + A7rII 2.300 ( se non ti serve l' AF super fast ) sei a meno di 4.500 in Italia Nuovo Usato GM e A7RII 1700+1800 |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:05
Io andrei certamente di usato in caso di passaggio a Sony... |
user110713 | inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:07
Dalla xpro1 in poi fujifilm sta sfornando veramente dei bei prodotti e delle ottime ottiche. Questa nuova fotocamera è veramente completa sotto ogni punto di vista; vedo dei miglioramenti notevoli anche sotto il profilo video. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:18
Questa sera ho guardato parecchi filmati della xh1 e devo dire che come macchina, rispetto alle impressioni per i primi crudi dati tecnici, ha il suo bel perché... IMHO unica pecca del progetto la QI praticamente invariata rispetto ai modelli più recenti. Per questo motivo, chi possiede la xt2 probabilmente rimarrà in attesa di altre novità da questo punto di vista. Le Fuji rimangono però una goduria all'uso, al contrario delle Sony. Mi spiace per la perdita della rotella di compensazione esposimetrica e di compattezza delle dimensioni, ma lo stabilizzatore, il display touch, il display superiore e il corpo più robusto sono dei plus non indifferenti. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:19
E' mica uscita anche qualche recensione imparziale? In questi anni ho imparato a non credere a neanche una parola di quello che osannano nelle loro prove gli x-photographer. Sono gli ambasciatori più bugiardi del mondo della fotografia. -- Loki19: “ Io invece ti dirò che vedrò cosa sarà della xt3...sennò la prossima sarà Sony. Per quanto mi stia trovando bene con Fuji la voglia di provarla è davvero grande „ Gundam75: “ Io Sony la escludo per i costi. A7r3 + 24-70 siamo sui 6000 euro:troppi. Fuji ho già lenti e fissi MF. „ Anch'io in certi momenti penso a un cambiamento, soprattutto con questo trend di Fuji "grosso e costoso" (è un'iperbole, la sto esagerando, ma è per capirci)... però le lenti Sony costano davvero troppo. Un 24-70 non può costare 2200€. A parità di formato, è vero che anche, per esempio, un 24-70 Nikon non lo regalano di certo, ma lì puoi affidarti alle ottiche di terze parti. Certo che se davvero arrivano i sigma art su Sony, c'è da fare 2 conti seri... Fuji non regala certo le lenti, ma un 16-55 2.8 lo prendi a 7-800€ coi vari cashback che ci sono un mese si e l'altro pure... e i fissi sono tutti stupendi, anche quelli economici! |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:30
“ Anch'io in certi momenti penso a un cambiamento, soprattutto con questo trend di Fuji "grosso e costoso" (è un'iperbole, la sto esagerando, ma è per capirci)... però le lenti Sony costano davvero troppo. Un 24-70 non può costare 2200€. A parità di formato, è vero che anche, per esempio, un 24-70 Nikon non lo regalano di certo, ma lì puoi affidarti alle ottiche di terze parti. Certo che se davvero arrivano i sigma art su Sony, c'è da fare 2 conti seri... Fuji non regala certo le lenti, ma un 16-55 2.8 lo prendi a 7-800€ coi vari cashback che ci sono un mese si e l'altro pure... e i fissi sono tutti stupendi, anche quelli economici! „ Guarda ho gli stessi dubbi...con fuji e il 10-24, 23 f1.4 e 56 sono tranquillo e felice...però ho sempre sony che bussa...mi è sempre piaciuta e ora la ritengo pure matura quindi mi piacerebbe provare. I suoi obiettivi costano un botto, è vero... però ci sono anche alternative. Mi viene in mente qualche Sigma Art...poi insomma qualche buon usato si troverà :) Però apparte tutto sono combattuto. Per questo ho deciso di aspettare il post estate con la T3...se mi fanno uscire una figata di corpo posso anche continuare con Fuji |
user81826 | inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:43
Guardate che anche le ottiche Canon e Nikon moderne non costano molto meno delle Sony. Anche Pentax non le regala le ottiche, basti guardare il 15-30 che è una rivisitazione di un prodotto già esistente. Quello che voglio dire è che tutte le ottiche messe in commercio di recente hanno costi ben più alti di ottiche commercializzate a partire da 10 anni fa indietro, ecco perché le ottiche Fuji sembrano molto costose se confrontare con alcune ottiche reflex aps-c. La vera differenza sarà nell'avere a disposizione alternative di produttori terzi che rinunciando a qualche caratteristica delle ottiche proprietarie offriranno buone ottiche ad ottimo prezzo e con le mirrorless ci sarà anche da dimenticarsi dei problemi di taratura. Sony per l'ambito full frame davvero vi attira tanto? L'unica cosa che invidio è il sensore (che non è poco, ci mancherebbe) ma per il resto... poi onestamente le 7I e 7II mi lasciano molto perplesso. Per avere una macchina completa c'è da spendere ben più di 2000 euro e le ottiche costano tanto. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:59
“ Guarda ho gli stessi dubbi...con fuji e il 10-24, 23 f1.4 e 56 sono tranquillo e felice...però ho sempre sony che bussa...mi è sempre piaciuta e ora la ritengo pure matura quindi mi piacerebbe provare. I suoi obiettivi costano un botto, è vero... però ci sono anche alternative. Mi viene in mente qualche Sigma Art...poi insomma qualche buon usato si troverà :) Però apparte tutto sono combattuto. Per questo ho deciso di aspettare il post estate con la T3...se mi fanno uscire una figata di corpo posso anche continuare con Fuji „ Sigma Art però adattati... sarà un mio limite ma non ho proprio voglia di smanettare con adattatori vari che non so fino a che punto garantiscano stesse prestazioni... Se invece Sigma butta fuori qualche zoom con attacco FE, allora vado in crisi... “ Guardate che anche le ottiche Canon e Nikon moderne non costano molto meno delle Sony. Anche Pentax non le regala le ottiche, basti guardare il 15-30 che è una rivisitazione di un prodotto già esistente. Quello che voglio dire è che tutte le ottiche messe in commercio di recente hanno costi ben più alti di ottiche commercializzate a partire da 10 anni fa indietro, ecco perché le ottiche Fuji sembrano molto costose se confrontare con alcune ottiche reflex aps-c. La vera differenza sarà nell'avere a disposizione alternative di produttori terzi che rinunciando a qualche caratteristica delle ottiche proprietarie offriranno buone ottiche ad ottimo prezzo e con le mirrorless ci sarà anche da dimenticarsi dei problemi di taratura. „ Concordo, è quello che ho scritto su... il 24-70 VR Nikon costa un botto, ma ci si salva con i vari (splendidi) tamron e ora sigma. Fuji secondo me per le ottiche ha prezzi altini ma onesti. Vero che sono apsc, ma si possono comprare più o meno tutti e anche quelli economici hanno grande qualità. 18-55, 35 1.4, ma anche i nuovi f2... tutte ottiche stupende, in costruzione e in resa. E' questo il vero plus: farsi un corredo a prezzi umani... magari aspettando che esca un corpo nuovo pre prendere il vecchio. Al di là di piacere o meno, non prenderei mai questa X-H1 prima di 2 anni... mi è bastata la svalutazione della X-T1 (in buona parte per colpa della stessa Fuji col cashback di 300€) per convincermi a non prendere MAI più un corpo Fuji appena uscito. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 22:43
“ Sigma Art però adattati... sarà un mio limite ma non ho proprio voglia di smanettare con adattatori vari che non so fino a che punto garantiscano stesse prestazioni... Se invece Sigma butta fuori qualche zoom con attacco FE, allora vado in crisi... MrGreen „ Hai ragione...io penso che arriveranno In ogni caso, prima di fare il passaggio c'è da pensarci 1000 volte...non per la qualità, ma proprio per i prezzi delle lenti rispetto a fuji... |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 23:11
Ma sui prezzi si può discutere :io presi la XT1 a settembre 2015 a 990 euro con seconda batteria e SD 32gb, tutto fuji Italia. Ora quanto vale? 350 O 400 EURO? Non mi preoccupo, io le macchine le tengo. Ora, 2000 euro x la xh1 non le spendo, ma 1400 si. Ma solo se non fanno la t3 stabilizzata |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 23:21
Io non sono ancora riuscito a capire se puo' scattare in modalita' HI-RES |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 23:28
Sta per uscire la Sony A7lll ora se il prezzo sara' come sembra intorno ai 1800 praticamente le macchine costano uguale al lancio ,credo che Fuji per continuare ad attirare clientela deve darsi da fare anche con ottiche piu 'economiche ,dovrebbe cominciare seriamente a pensare ai 300 400 o 500 ai tele magari anche non luminosi e non stabilizzati da adoperare con questo corpo ,sbrigarsi ad aumentare la capacita' dell autofocus ecc per mantenere una certa appetibilita'. Inventarsi nuovi sensori come sta facendo Panasonic col brevetto che ha tirato fuori questi giorni altrimenti il suo appeal e' destinato a decrescere. Il vero discorso e' che Sony volenti o nolenti con il doppio passo del dominio o quasi nel mondo dei sensori e poi la sua forza economica impone ritmi di sviluppo quasi ubriacanti per gli altri brand e diventa difficile ,se hai gia' un sensore piu' piccolo e i prezzi si allineano. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 23:52
Si parlava di una t3 nel 2019 |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 0:04
Questa X-H1 è la versione APS-C della GFX-50S Medio Formato che ho avuto in prova questi giorni. L'ergonomia della GFX è fantastica. Ritengo un grosso passo avanti l'importazione del form-factor della GFX sulla XH1. Inoltre, il display in alto torna utile come quello di una reflex (cosa che manca in Sony!) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |