RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta finale : Nikon o Olympus ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta finale : Nikon o Olympus ?





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:36

Sensore FF 8,64 cm2
Sensore 4/3 2,25 cm2

Differenza di quasi 4 volte.


e poi:

Chiedo scusa !!! avevo letto D750 e non D7500


Sensore D7500 3,69 cm2
è comunque più grande della 4/3, se questa va benone a tanti la differenza in più è tutto guadagno o no ?


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:40

Se i fissi non sono un problema e il prezzo nemmeno, nell'ottica di viaggiare "leggeri", ci sarebbe l'olympus 300 f/4 che con il moltiplicatore 1.4 olympus pare si sposi molto bene e sfrutta la doppia stabilizzazione montato su Em1 MKII.
Il nikon 200-500 è già un bel macigno nello zaino, se poi ci cammini tenendolo in mano o al collo (parla di "fotocamera in mano" l'autore della richiesta) ...non ne parliamo: siamo sui 3kg con il corpo. Avete mai provato a camminare in montagna con 3 kg al collo + zaino in spalla?
Roba da hero-wod-heavy stile crossfit games!

Materiale di studio sul 300 f/4 Olympus:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1649302&show=&npost=&o=/

www.ianflemingphotography.com/#!olympus-300-mm-f4/c1xcj

www.mirrorlessons.com/2016/01/06/the-olympus-300mm-f4-pro-review/

robinwong.blogspot.my/2016/01/olympus-launches-mzuiko-300mm-f4-pro.htm

fotoroll.it/olympus-m-zuiko-digital-ed-300mm-f4-is-pro/

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:43

Concordo con te Blade, di questo nuovo 100-400 ne parlano bene e a quanto pare per un giusto motivo.
Occorre vedere se i 400 sono sufficienti, dico questo specialmente perché l'autore metteva in contrapposizione il Panaleica 100-400 che viene moltiplicato 2x dal M4/3... e perché se ne fa un utilizzo specifico tra 300 e 400 (aps-c) se il tuo limite e 400... non hai margine...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:46

Quoto Blade..la D7200 è un'altra cosa. Gamma dinamica al top. Credo sia il massimo per APS..

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D7500-versus-Olympu

Se fai paesaggi, con forti salti di luce, non c'è storia.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:49

è comunque più grande della 4/3, se questa va benone a tanti la differenza in più è tutto guadagno o no ?


Da un certo punto di vista si, ma non e` gratis: sull'APS-C spesso si montano ottiche per FF con relativi pesi, questo perche' certe ottiche (come quelle suggerite nel 3D) sono per FF, mentre con Oly le ottiche sono quelle progettate per u4/3, con relativi pesi e dimensioni ridotti.

Insomma, se si cerca la qualita` di immagine, piu` si sale e meglio e`, quindi APS-C, ma ancora meglio FF
Se si guarda al peso, u4/3

Non trascurerei l'informazione iniziale data dall'autore, ovvero che non stampa le foto. In questo caso tanti mpixel neanche servono...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:51

incredibili questi post, sembra di vedere "tribuna politica" di 40 anni fa!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:54

Quoto Blade..la D7200 è un'altra cosa. Gamma dinamica al top. Credo sia il massimo per APS..

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D7500-versus-Olympu

Se fai paesaggi, con forti salti di luce, non c'è storia.


Si, in realtà se guardi i grafici la gamma dinamica della D7200 è migliore solo a bassi ISO, ad alti sono meglio D500 e D7500.

Ho suggerito la D7200 per altre questioni: la D7500 ha perso l'esposimetro con ottiche manuali e il doppio slot, per guadagnare nella calibrazione automatica AF e non so quali altre cazzabubbole. Insomma, sembra che soti di più , ma non sia migliore.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:56

I moderni mirini elettronici hanno poco da invidiare alle reflex

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:58

Sony A7 FF

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:59

Sony A7 FF


bella scelta con 100 400 cosi ti si smonta la macchina MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:05

I moderni mirini elettronici sono ottimi e hanno dei vantaggi.
Ma se fotografi fauna selvatica con un teleobiettivo, quindi usi il mirino per osservare attraverso l'obiettivo come se fosse un cannocchiale per lungo tempo, aspettando il momento propizio o scrutando in lontananza per scorgere o osservare gli animali... con una reflex nessun problema autonomia invariata... con una mirrorless devi avere la scorta delle batterie con te... oppure il grip ma poi ingombri e pesi poi diventano altri...

user46521
avatar
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:12

Di solito si ci porta anche un binocolo....

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:14

ora non ricordo quali ma ci sono anche macchine m43 che funzionano con carica usb ti metti nello zaino un bel powerbank da 20000 mah colleghi il cavo ed hai piú autonomia di 10 reflex messe insieme

é un idea MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:18

La A7 si ricarica da micro USB

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:19

Olympus..
Quanto durerà ancora lo "sviluppo" (ammesso che ci sia) del mondo Reflex?
Il sistema Mirrorless, a mio avviso, sarà il futuro prossimo della fotografia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me