| inviato il 13 Marzo 2018 ore 14:01
Personalmente trovo i 20 e passa MP della mia 5D mk2, il compromesso ideale. Scatto sempre e solo in Raw al massimo della qualità, in LR sistemo bilanciamento del bianco, esposizione e contrasto, eseguo eventualmente dei crop, ma sempre mantenendo il rapporto tra i lati originario. Al momento della conversione scelgo un jpg da 10 MB al max, giusto equilibrio tra leggerezza e qualità. Archivio invece tutti raw, che tengo per eventuali conversioni diverse in futuro. Non posso sapere se fra 10 anni inventeranno convertitori migliori di LR o display estremamente più risoluti. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 14:16
Io ho seguito gli interessanti interventi. Ma da principiante la mia esperienza è diversa. Tra d610 e d700 con stesso, economico, obbiettivo ho maggiore dettaglio a parità di dimensione, decisamente meno rumore, possibilità di ricomporre dopo lo scatto eventuali Crop. Tutti i problemi, veri, di microcosmo e aberrazioni tendono a ridursi ridimensionando a parità di mp tra le due reflex e la d610 spreme sempre più dettaglio dal mio 70 300vr, ancor più da ottiche migliori. Citare i difetti di un sensore più denso in visualizzazione al 100% credo sia lo stesso approccio da pixel peeper che spesso si biasima. Ma da dilettante forse semplicemente mi dà più elasticità... |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 0:58
Ricomporre...equivale a non saper previsualizzare! |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 3:36
Il grosso vantaggio dei mp extra e' la possibilita' di croppare. Un giorno mi capito' di vedere un video di due fotografi americani specializzati nella street photography che discutevano del loro processo di editing al computer. Uno sosteneva di non croppare mai, e l'altro gli rispose che il mondo non si presenta a noi in 3x2, 5x4, 4x3 o simili, quindi croppa ogni immagine in base alla composizione che per lui esalta l'immagine stessa. Io mi trovo nella squadra del secondo fotografo, mi e' capitato di tagliare foto di pallavolo in formato quadrato, altre in formato quasi 16/9 in base a composizione e soggetti. Megapixel extra permettono di tagliare un'immagine senza perdere troppi dettagli, e per stampe A3 o piu' piccole, o per visualizzazione su social network e siti di news, le differenze tra un'immagine a piena risoluzione e croppata+ingrandita diventan impercettibili. Ad ISO alti la cosa diventa complessa, dato che alcuni sensori vengon sviluppati con lo scopo di offrire performance ISO eccellenti sacrificando qualcosa in termini di risoluzione, o gamma dinamica o altro. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 6:17
@Gobbo Infatti uno dei grossi limiti che sento è proprio il comporre decentemente |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 10:06
Concordo con ThomasInTW, inoltre il formato 3x2 per molti utilizzi risulta troppo panoramico. Ricordo le foto scattate con la Biottica 6x6 che di fatto obbligavano a scegliere in fase di stampa la miglior inquadratura (Taglio) |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 10:36
Un taglio é una cosa normale, ma perché hai già un idea in fase di scatto! Io vedo meglio quadrato, per esempio! |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 11:18
“ Ricomporre...equivale a non saper previsualizzare! „ O a non esser possessori di un 800mm... |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 15:25
Ha senso acquistare una nikon d850 se per ragioni di pesantezza dei file devo ridurre i mp prima di scattare? |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 15:36
compra una D780 così hai già il file più piccolo e spendi meno. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 18:18
l'unico vantaggio di avere pochi mega pixel e quello di risparmiare in hard disk… |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 18:24
OraBlu non solo, ci sono vantaggi anche negli alti iso anche se oggi i sw di sviluppo hanno fatto passi avanti, poi ci sono vantaggi nel workflow che è gestibile anche da pc di medio livello |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 18:32
“ Ma allora perchè quando dico di avere una 5 DS-R "tutti" mi chiedono a cosa servono tutti quei pixels (melium est abundare...ecc.!)? G. „ Devi provare a rispondere che: Tanti pixel servono per vedere la trama del vestito dell'uomo nella foto fatta col 50mm a 3 km di distanza |
user242173 | inviato il 31 Ottobre 2023 ore 18:40
“ Ha senso acquistare una nikon d850 se per ragioni di pesantezza dei file devo ridurre i mp prima di scattare? „ per le foto al gatto si puo' usare la risoluzione piu bassa |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 18:41
Con tanti mpx puoi evitare di avere un tele esagerato perchè puoi croppare impunemente, con pochi no. Puoi usare i fissi, che a volte sono più leggeri e performanti di uno zoom equivalente per lo stesso motivo: non ti serve avere un 35mm e un 50mm, o uno zoom che li racchiuda entrambi: fai tutto col 35mm e poi casomai croppi. La fotocamera pesa un po' di più ma ti porti magari due ottiche in meno... Con tanti mpx puoi fare ingrandimenti esagerati ma, attenzione attenzione, ci devi pensare in fase di ripresa perchè il micromosso arriva prima, quindi se la luce non è ottima e vuoi ingrandire di brutto se non usi il treppiede la papera non galleggia. E siccome il micromosso arriva prima, se scatti a mano libera ti arriva quando non ce l'avresti quasi su un sensore meno pixellato. E perciò se le condizioni di scatto determinano un pochino di micromosso il risultato finale sia che si scatti con 20 o con 60 mpx non cambierà molto. Con pochi megapixel invece hai file leggeri e, se sono pixel buoni, maggior resistenza al rumore. Ma non illudiamoci che questo accada confrontando una fotocamera moderna da, diciamo, 40mpx con una da 18 di vent'anni fa. Sto usando da un po' una A7RII (42mpx) che è comunque fuori produzione dal 2021, e la resistenza al rumore non è male... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |