| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:17
Ciao Morgana, L'industar 50mm 3.5 non ha grandi paricolarità. Se non sbaglio deriva dal vecchissimo Leitz Elmar 5cm f/3.5 di 100 anni fa. E' nitido al centro, e si spappola verso i bordi. Per questo motivo dà un effetto un po' vintage. Non pagarlo troppo... Il Pentacon 50mm f/1.8 è già più interessante: alcuni lo chiamano "magico Pentacon" (effetto favola). Non più di 30 Euro... Minolta non conosco... Non ricordo, ma tu hai una FF? Sì, le rese a volte sono molto diverse fra loro. Alcuni FISSI vintage anni '70 e '80 hanno una resa molto migliore rispetto ad uno zoom tuttofare moderno, per es. un 24-105mm. Quindi può valere la pena prenderli: Tanta resa per poca spesa: Zeiss, Zuiko OM, Nikkor, Canon, Takumar (Pentax), Leitz (cari...), ecc. Buon pomeriggio, Roberto |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:26
Io ho il Pentacon 50 f1.8, era l'ottica kit della mia Praktica MTL 5B. Sinceramente è ottimo, ben costruito, solido, ha sopportato quasi 30 anni di utilizzo senza danni, con un bel bokeh e bei colori. La cosa che apprezzo di più è che si può allungare tantissimo con tubi o soffietto per macro, mantenendo ottima qualità (col soffietto sono arrivato a 280mm). |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:38
Non l'ho provato, ma dalle foto che ci sono, il Pentacon sembra quello più particolare. Io alla fine ho preso il 44m-6 MC (nuovo di zecca), in attesa dell'adattatore. Mi è capitato fra le mani un 85 1.5 sempre Helios, stupendo. Per ora mi devo accontentare, prima o poi penso che lo prenderò. Stavo valutando anche il Cyclop che si trova a meno, rinunciando al diaframma. Non male nemmeno quello, almeno dalle foto. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:41
L'85 1.5 si compra a 400€ direttamente dal produttore. Ma non ne vale la pena, ha di buono solo lo swirly |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:41
@blade: no ho una umilissima 200d I industar verrebbe 35 con attaccata la zenit m3 scritta in russo. Non so se vendono separato, ma temo proprio di no. Inizialmente costava 70 euro, ma hanno questa politica, dopo un tot che l'oggetto rimane invenduto, scontano prima del 25 e poi del 50% e sono già passati i 6 mesi necessari per il 50%. Ti pare troppo 35? Poco non è i effetti soprattutto se non è un obiettivo particolare, ha dalla sua però che è superleggero e a me fa sempre comodo avere cose leggere quando i dolori si fanno sentire più molesti. La resa, per quello che si può capire dalle foto online (che spesso sono piccole) non è malaccio, considerando che è un f3.5. Ho notato che ha addirittura un po di swirl e bolle a seconda delle condizioni di scatto. Il pentacon devo sentire, spero il prezzo non sia troppo alto, perché come resa mi piace un sacco, è forse uno tra i più belli che ho trovato girovagando in rete. Per il minolta mi sono informata, two_evo me lha sconsigliato per il fattore tiraggio. Ci vuole un adattatore con lente che peggiora la qualità, per non parlare del costo Dell adattatore che è 3 volte quello della lente |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:46
L'Industar 50mm f/3.5 su APSC diventa un 75mm equivalente, quindi un medio-tele. La parte peggiore, cioè i bordi, vengono eliminati. E' questa qui? Bellina no? per 35 Euro... |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:53
No non è quella fammela cercare |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 15:03
Ancora meglio in cirillico! |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 15:05
Giusto ieri sera un amico mi ha fatto vedere la foto di una vecchia fotocamera di suo padre. E' una zenit 3 (non M, è più rara) con l'industar, e scritte in latino Attacco m39 comunque |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 15:33
i tappi si trovano per questi obiettivi? frontali e posteriori? purtroppo ho notato che tendono ad essere venduti senza, sopratutto se in blocco (obiettivo più fotocamera). Il posteriore è meno indispensabile, perchè alla fine a riposo lo lasci attaccato alla macchina d'origine, poi lo sposti sulla reflex, ma il tappo anteriore sarebbe più "decente" averlo grazie @allan, ora vedo se prendere l'uno o l'altro, alla fine c'è poca differenza di prezzo. intanto tra poco vado a vedere se ci sono ancora e me li faccio smontare per controllare lenti e ghiere, che siano morbide e non inchiodate. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 15:33
ah comuqnue non sono radioattive vero? sta cosa mi inquieta un po'.... |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 15:36
Questa è la mia, del 1957. L'Industar mi sembra lo stesso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |