JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Zen se vuoi ti cedo la mia, solo che devi aspettare venerdì perchè in questo momento stanno installando il c-log. Mi accontento della tua 1DX2 e un paio di tozzi di pane secco.
“ Riesci a scattare una foto bruciando leggermente (1stop) le alte luci per vedere se effettivamente si riescono a salvare? „
difficile, si dovrebbe bruciare in modo che il RAW non sia comunque recuperabile, ma non sopra 1 stop...
comunque queste sono le 2 immagini raw che si creano con il software. si vede come la seconda sia sottoesposta rispetto alla prima.
user4758
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:22
CA22O! sta cosa a fighissima! essendo la stessa immagine (ma sottoesposta di 1 stop) non si hanno i classici problemi in stile PixelShift dell'A7RIII... e poi ad ISO alti si avrà anche un beneficio sulla riduzione della grana!
@Pietro non è colpa tua per il titolo! Basta che leggi la maggioranza degli interventi e ti rendi conto che le idee sono generalmente confuse.
- questo non è pixel shift, dove si fanno quattro esposizioni, con relativo guadagno di 1 EV in DR; - qui un sensel è spaccato in due; - l'esposizione è unica; - a mezzo sensel arriva mezza luce (=mezzo numero di fotoni) o no? - significa - 1 EV di sottoesposizione; - salvi qualsiasi immagine sovraesposta < 1 EV; - per i profani: quasi sempre guadagni 1 EV se fai ETTR senza sfondare le alte luci; - uso RawDigger da anni, Iliah Borg sa quello che scrive, basta leggerlo attentamente... - verosimilmente su oggetti all'infinito potrebbe darsi che l'immagine sottoesposta sia ben sovrapponibile a quella normale, 50 Mpx sarebbero stati meglio di 30
quindi sono 2 immagini di cui una sottoesposta di 1 stop ? non vedo l'utilità se non scattando sovraesponendo di 1 stop e bruciando le luci per avere ombre meno chiuse per poi recupere le luci dallo scatto sottoesposto
“ CA22O! sta cosa a fighissima! Eeeek!!! essendo la stessa immagine (ma sottoesposta di 1 stop) non si hanno i classici problemi in stile PixelShift dell'A7RIII... e poi ad ISO alti si avrà anche un beneficio sulla riduzione della grana! „
perdonami Italystile : tu hai scattato in macchina con i parametri per ottenere la prima foto e il software te la trasforma nella seconda sottoesposta ? pero' io non capisco il recupero rispetto ad un abbassamento generale di uno stop dove sia realmente . Se dalla prima abbassi l'esposizione nel Raw, non ottieni la seconda ? o forse bisgona osare di piu' nelle luci ?
“ quindi sono 2 immagini di cui una sottoesposta di 1 stop ? non vedo l'utilità se non scattando sovraesponendo di 1 stop e bruciando le luci per avere ombre meno chiuse per poi recupere le luci dallo scatto sottoesposto „
e dici poco?!?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.