| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 10:03
“ Può essere pure che essendo molto presente la sezionare paesaggistica che usa i treppiedi li si va di ISO 100 per lo più e potrebbe indirizzare molto i numeri? „ E aggiungi tutti gli scatti di ritratto fatti a iso 100/200 con l'aiuto dell'illuminazione artificiale... |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 10:52
Spesso le foto ad alti iso qui non vengono messe per paura di essere giudicati al vedere un pò di rumore.... e come ha detto black i pro qui sono pochi, al pro della qualità frega ma fino ad un certo punto, deve portare a casa il lavoro poi la qualità.... cmq io alzo la media ahahahah
 |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 11:02
Nel mio piccolo anche io alzo un po' la media ISO 100 (28 foto) ISO 125 (3 foto) [...] ISO 800 (2 foto) ISO 1600 (7 foto <== ISO 3200 (2 foto) <== (sono il 15/16% delle foto che ho pubblicato fin'ora) E solo perché più di qui, con le fotocamere che ho avuto fin'ora, non sono potuto andare per decenza! Come detto giustamente dagli altri, quelle a 100ISO si condividono di più sul forum perché dal punto di vista della qualità visiva e delle possibilità di post produzione sono certamente migliori di quelle ad alti ISO! Ci si espone al giudizio di molti, è naturale essere conservativi d'istinto secondo me. |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 12:07
da tutte queste analisi mi vien da pensare che una Canon 1ds mrkII o una Nikon D3x son più che sufficienti |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 12:13
@Raffaele72 la verità è un altra.... almeno per me, le foto a bassi iso sono l'ordinario, ed oggi le puoi scattare con moltissime macchine non ti serve una top di gamma, salvo li dove AF è fondamentale, mentre gli alti iso sono lo straordinario, e spesso porti a casa scatti che altrimenti non scatti e quindi non posti, ma poi sono quelli che fanno la differenza in molti generi ma non sono numericamente parlando la maggior parte ovvio..... |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 12:17
si @Blade_71 |
user136297 | inviato il 13 Febbraio 2018 ore 15:22
Mah! Poco importa pro o non pro, domenica ho fatto qualche scatto al festival internazionale delle luci al Cidneo di Brescia, io con la mia xt2 18-55 bloccato a 18 f2.8, 8000 iso sono riuscito a fare qualcosa (tranne per gli effetti in movimento veloce) un mio amico aveva una Canon (non ricordo il modello ma presumo vecchiotto) non riusciva ad andare oltre i 1600 iso... morale non è riuscito a fotografare niente. Come sempre si va nelle paranoie più assurde sul forum, iso sì iso no. Certo non deve essere l unico parametro da tenere in considerazione, ma se un giorno dovessero servire... per conto mio è stata la prima volta che ho avuto la necessità di spingermi così con gli iso e effettivamente sono ben specifiche le situazione dove occorrono, quindi pro o amatoriale cosa c'è ne frega? Io posso avere mio nipote in palestra che sta facendo karate e chi mi vieta di spendere migliaia di euro per fare delle foto decenti? Poi ovvio, io personalmente che non ci campo, per 1 volta all'anno non sto ad investire 1000€ per un'ottica f1. 4 o cambiare brand perché mi tira il sedere non riuscire a scattare quella volta all'anno. Discorso diverso per chi lavora o chi si trova spesso o sempre in tali situazioni. |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 15:26
OT La fuji bara ancora sugli Iso in maniera considerevole o si è allineata alla media delle altre case? |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 22:57
“ La fuji bara ancora sugli Iso in maniera considerevole o si è allineata alla media delle altre case? „ Sta progettando di barare anche sulla gamma dinamica  |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 7:01
@Leopizzo " See.. aspetta e spera.. Prima ci spremono come i limoni, poi, quando saremo ormai spolpati... " OT, ma mica tanto. Vero, é lo stesso comportamento tenuto per lo sfruttamento delle fonti alternative. Ma poi che ci fanno di quel brodo nero quei signori là, che costruiscono grattacieli nel deserto, e dei loro compari occidentali? Mica conviene ricavarci le solite fibre, granuli e altro; meglio trasformarlo in fumo tossico, e bruciare una ricchezza immensa non più rinnovabile per migliaia di generazioni: molto più redditizio. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 9:13
I sensori CMOS di oggi sono al palo come sviluppo tecnologico, e non lo sono da oggi, ormai lo sono da 4 - 5 anni. !0 anni fa le fotocamere davano immagini molto peggiori delle attuali, poi ci fu il progresso serio, su tutto, rumore, gamma dinamica, risoluzione, etc, materializzatosi con gli Exmor della Sony, circa 6 anni fa. Da allora, dagli Exmor Sony, nonostante l'arrivo dei retroilluminati, i progressi sono stati ridicoli, le case strambazzano forte delle conquiste tecnologiche che alla fine fanno ridere, e mentiscono spudoratamente ( vedasi D5) sulle prestazioni ad alti ISO, che in effetti hanno guadagnato ben poco rispetto a 4-5 anni fa. Quello che si fotografava 4 - 5 anni fa, si fotografa oggi. L'aumento della velocità e la miniaturizzazione dell'elettronica non ha portato, ovviamente, a migliorie serie di qualità d'immagine. Se non arriva veramente qualcosa di nuovo come tecnologia di sensori, per la QI, uno le fotocamere che ha se le tiene fino a quando vanno, mentre la D800, per la QI, rumore incluso, ammazzò il resto del mondo, di botto, da un giorno all'altro. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 10:40
“ Quello che si fotografava 4 - 5 anni fa, si fotografa oggi. „ E grazie al c...o! Va bene che siamo in un epoca dove la velocità e il consumismo regnano ma.. stiamo parlando di 4 - 5 anni. Dai un po di pazienza; le innovazioni arriveranno... certo che se aspettiamo ogni 5 anni cambi epocali.. campacavallo . |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 10:41
Sul fatto che la curva di crescita delle prestazioni si sia appiattita molto concordo. COncordo anche sul fatto che lato iso da 4-5 anni è praticamente una retta orizzontale..... Si è fatto di più lato gamma dinamica, ma in ogni caso nessun progresso eclatante.... Se la situazione non evolverà con nuove tecnologie per i sensori anche Canon, che al momento è un pelo indietro, avrà tempo di portarsi al livello della concorrenza (Sony) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |