RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

video log: canon vs sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » video log: canon vs sony





avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 12:47

Con la 1dx mark II suggerisco di provare anche la priorità tonalità chiare, per scenari a elevato contrasto.

Ufficialmente non vi è alcuna spiegazione tecnica su come funzioni, tuttavia una congettura parzialmente supportata da ciò che si ha nella pratica (aumento di rumore nelle zone in ombra, sensibilità iso che parte da 200), fa supporre che la fotocamera scatti una foto ad una sensibilità iso inferiore di uno stop, rispetto a quella impostata, e poi manipoli il file raw in modo da sovraesporre le tonalità medie e scure. Il problema prinicipale è che con tale modalità può aumentare il rumore nelle zone in ombra, e si ha una leggera perdita di contrasto nell'immagine.

Per l'ambito fotografico non si hanno benefici particolari, usandola, dato si può sempre scattare una foto sottoesposta e sovraesporla in post produzione, tuttavia nel contesto video la questione è differente.

Infatti, nei video si lavora con un formato molto compresso, con soli 8 bit di profondità colore, e si ha quindi molto meno margine per gestire le variazioni di esposizione in post produzione, dato che il rischio di macroblocchi e posterizzazione è concreto.

La priorità tonalità chiare agisce prima che i dati vengano salvati nel formato compresso, e pertanto sfrutta meglio gli 8 bit a disposizione.

magiclantern.wikia.com/wiki/ISO

Considerato che sulla 1dx mark II uno dei pochi (anzi, l'unico, in termini di qualità d'immagine) benefici del nuovo sensore è quello di avere livelli di noise floor decisamente inferiori a 1dx/1dc, a sensibilità iso basse, con la priorità tonalità chiare attivata si avrà molto meno rumore nelle zone in ombra, rispetto a fotocamere come 1dx/1dc/5d mark III/6d ecc.

Se si abbina la priorità chiare a stili immagine come il cinestyle non si arriva ai livelli del Canon log, ma si guadagna fino a uno stop di margine sulle tonalità chiare.

A sensibilità iso molto elevate, invece, la priorità tonalità chiare fornisce più svantaggi che benefici, dato che il rumore visibile aumenta sensibilmente in tutta l'immagine, soprattutto se lo scenario ha prevalenza di tonalità scure ed è poco illuminato.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 12:50

@Zandalee grazie per il riassunto di ciuffetto. Purtroppo video oltre i 2min di questo genere di review non riesco a reggerli.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 12:56

Purtroppo video oltre i 2min di questo genere di review non riesco a reggerli.


poverino il nostro anka... fa fatica lui... MrGreen
ma a fotografare ci riesci per oltre 2min ? MrGreen



p.s.
sottoscrivo quanto detto poco sopra da hbd

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 12:59

fremo nell'attesa......

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 13:31

Zen a fotografare i culi che fotografi tu starei giorni.


avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 13:37

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 13:54

In ogni caso, con 100 euro (o meno) potete sempre acquistare una eos m usata, e abilitare la registrazione di video in modalità raw con magic lantern. E' poi da valutare quanto durerà il tutto, ma per cifre simili si può anche rischiare...

Per le fotocamere più recenti la situazione è maggiormente complessa, dato che i processori digic 6 e 7 pare che stiano creando diversi problemi agli sviluppatori. Per le eos 1, invece, non vi è speranza, dato che non intendono operare su modelli professionali.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 16:48

Io qualche giorno fa ho provato a girare un video 4k ma quando l'ho guardato su pc andava tutto a scatti, non so se per colpa delle impostazioni (mai fatto video quindi ci capisco meno di zero), o per via della CF troppo lenta.
Può essere che una Lexar 64GB 1066x (160Mb/sec) sia troppo lenta?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 17:20

nico, io uso quella scheda e va benissimo... magari è il pc?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 18:36

Escludo il pc, facile che sono le impostazioni....
Ho lasciato tutto come l'ho trovata, ripeto, non ho proprio idea di come si fanno i video! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 18:37

Posso provare 1/50sec e framerate 25p variando apertura e iso e vedere se le cose migliorano...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 19:46

Nico-eos il problema è il pc principalmente la scheda grafica e la memoria,poi da vedere il monitor se supporte quella risoluzione

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 19:59

Ragazzi il problema non è il pc, fidatevi, di video non ne capisco niente, di fotografia qualcosina (sono un fotoamatore), di pc ho soltanto 25 anni di esperienza nel settore informatico... MrGreen
Il video si carica all'istante, il problema è il movimento registrato che non è "fluido" e questo può dipendere o dalla scheda che non è all'altezza (ma l'abbiamo esclusa) o dalle impostazioni che, essendo io totalmente ignorante in fatto di video, erano state fatte alla pene di segugio...
Riproverò, più per sfizio che per altro, sto cercando di capire se un 24-105 che ho può essermi utile quelle 2/3 volte all'anno che voglio fare un video con la reflex oppure se è il caso di darlo via.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 20:08

Il tempo di scatto ha influenza sulla fluidità dei movimenti dei soggetti: se è molto inferiore a 1/2x, dove x è il framerate, il problema può divenire evidente.

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 20:15

Metto anche qui il confronto Canon con PS eoshd vs Sony HLG
Stessa ottica (35LII), 400ISO, 1/50, f/3.2 per entrambe le fotocamere.
Canon 1DX2, 4k 24p: drive.google.com/file/d/1RPW_VTqV_3rUfXpTrnR9vpE_9kSnmN8u/view?usp=sha
Sony a7r3, 4k 25p: drive.google.com/file/d/1fyEX_MHaC2D4G1dPMDTnasTlzP1SRW_D/view?usp=sha
Sony a7r3, 4k 25p, crop s35: drive.google.com/file/d/1yEKUXQDLLuTsTK-p5bdNCXNmNYwL_Js_/view?usp=sha

PS: è una ripresa di m..da, lo so!! MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me