| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 11:59
Certo che però. ...il prezzo sarà inferiore alle aspettative ma è uguale e, in alcuni casi, anche superiore al prezzo di alcune reflex FF....oltre ad avere un peso di una reflex |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 12:09
“ Certo che però. ...il prezzo sarà inferiore alle aspettative ma è uguale e, in alcuni casi, anche superiore al prezzo di alcune reflex FF....oltre ad avere un peso di una reflex „ ...una reflex FF con quelle caratteristiche (anche sul comparto video) costerebbe però 3500€ |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 12:18
O 3200 ...come la Sony 7RIII |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 12:20
Dopo le specifiche ripeto...meno male Sony c e'...2000 cocuzze e apsc o micro a pari dimensioni anzi superiori e pari pesi anzi superiori ...dai ma che cagate |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 12:30
“ Dopo le specifiche ripeto...meno male Sony c e'...2000 cocuzze e apsc o micro a pari dimensioni anzi superiori e pari pesi anzi superiori ...dai ma che cagate „ Il problema delle Sony (o degli utenti) è che appena esce il modello nuovo escono difetti incredibili di quello precedente, o se ne dice peste e corna...finchè era l'ultimo modello invece tutto una figata pazzesca. L'idea di prendere Sony (o comunque FF) in futuro mi accarezza, mi affascina...però sta cosa mi lascia un po perplesso |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 12:37
Il prezzo di lancio mi sembra azzeccato. Dopo un annetto almeno iniziera' a calare. Considerste che io ho oreso la xt2 con doppio cashback a 1.120 negozio fisico. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 12:37
Se posso un mio modesto parere , fuji ha progettato e sviluppato questa macchina su un sensore che già ha in uso che è un ottimo sensore pur essendo un apsc lo trovo a pari livello con 5d mk 3 che possiedo . Per me questa è un altra linea più votata al video piuttosto che alla fotografia , la XT 2 è già un ottima macchina con gli ultimi aggiornamenti ha un af fulmineo e preciso questa se è migliore (più veloce e più preciso ) vuol dire che fuji sta portando avanti un ottimo lavoro anche se personalmente pensavo ad un nuovo corpo con sensore nuovo ma giustamente non potevano mettere un nuovo sensore avrebbe fatto incazzare e non poco moltissimi utenti. Se cambiero il corpo macchina fuji per questa , assolutamente no non uso mai lo stabilizzatore nemmeno quello delle lenti figuriamoci sul sensore , se ripeto se fuJi uscirà con un nuovo sensore piu performante come si dice vedremo . |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 12:41
la G9 ha smosso parecchio |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:03
Chi non ha problemi di peso/dimensioni continuerà a utilizzare una reflex... Chi, al contrario ha scelto una ML lo ha fatto perché non voleva più andare in giro con grandi corpi macchina... Chi ha fatto il grande salto è passato alla Medio Formato... Una aspc grande quanto a una reflex ff a chi può far gola? Specie se la concorrenza si chiama Sony e si è già imposta prepotentemente sul mercato? Sicuramente i miei ragionamenti sono tutti sbagliati e ne venderanno tante perché di strategia di mercato non ne capisco una m... e perché se il prezzo dopo i primi mesi si assesterà sui 1500 chi comprerà più una X-T2? E a questo punto mi chiedo... che senso avrebbe presentare una X-T3? Per quel che mi riguarda, mi tengo stretto la mia X-T2 e ancor di più la mia D750 e se proprio dovessi cambiare corpi macchina prenderei una D850 (grossa grossa) e una ex2s (piccola piccola) ... nella pratica, le dimensioni contano più di altro e due macchine con le stesse dimensioni non hanno senso... La differenza si deve sentire al tatto |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:12
@sonnyrey Il tuo ragionamento e' giusto in considerazione che tu usi in parallelo due brand. Ma fuji si indirizza ed e' usata per la maggior parte da fotigrafi che utilizzano un solo brand. Fuji |
user10303 | inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:14
Ma solo io non riesco a cogliere questa "meraviglia" di sensore? Sarò abituato bene, ma fra la mia fuji e la mia Canon le differenze ci sono, e sono notevoli. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:16
La g9, la gh5, la a9, la a7rIII, la d850... Una muove l'altra |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:32
Secondo il mio parere ,naturalmente mera considerazione personale, il perche'di Fuji sta tutto nei corpi piu piccoli e nei suoi fissi meravigliosi. Possibilita di borsetta e xt 20 o xt 2 o xe3 piu 14 23 35 56 e qua ci siamo davvero. Capisco naturalmente chi non voglia smenare soldi on un altro corpo ma tanto alla fine si sa che due corpi ci vogliono e allora tanto vale investire qualcosa anche nel sensore maggiore a piena soddisfazione. Se cominciano questo trend di aumento pesi e dimensioni c e dell altro e parecchio meglio, sempre a mio parere beninteso. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:40
Ma il fatto he Fuji abbia fatto uscire un corpo piu' comodo per alcune esigenz e che tentino di acquisire altre quote di mercato, questo non vuol dire che non facciano i corpi piu' piccoli. Ma non estremizziamo sempre |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:47
....e ci son pure quelli che ad una piccola XT-20 potrebbero associare una XH-1, condividendo lenti e feeling generale del prodotto. Un Professionista - ad esempio - potrebbe usare il corpo PRO più voluminoso e con maggiore performance/autonomia/versatilità/grip per l'uso intensivo e professionale (matrimoni, sport, video, studio) e riservarsi la piccola ML per reportage, viaggi, compleanni etc. Questo se non ritiene di aver bisogno - per il suo lavoro - del surplus qualitativo di un sensore FF o che questo non valga comunque la spesa di tenere in piedi due sistemi paralleli, risparmiando il costo di un doppio corredo di ottiche ed accessori Se poi arriva una FF ben venga, ma Fuji con la GFX ha deciso - almeno per ora - di non imbarcarsi in qul segmento... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |