user81826 | inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:13
Tra l'altro Fuji arriva anche tardi, già le MFT hanno a catalogo macchine più grandi e con sensore più piccolo (comunque mi pare che in pochi si fossero scandalizzati alla presentazione). camerasize.com/compact/#679,692,725,660,655,ha,t Vanno ad acchiappare quell'utenza da reflex aps-c di fascia alta che oltre a volere AF prestante (piano piano le mirrorless ci stanno arrivando) vogliono anche un corpo ergonomico. Credo che pochi utenti 7dII o D500 passerebbero a Fuji per fare avifauna con la serie E pur immaginando una parità di AF. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:17
Finalmente un pò di ergonomia, lo stile Retrò fa venire i crampi alle dita, direi che mi piace, ma il prezzo???? Però.... che teste dure !! le ghiere selezione modi mi sembrano merdose come quelle della XT-2... Però furbamente hanno spostato l'occhiello lato impugantura Dx indietro , di modo che eventuali cinghie non interferiscano con le dita in fase di scatto, (infatti se date un occhiata in giro pochi lasciano la cinghia attaccata alla XT2- T1)o con parte della mano, però migliorabile sicuramente!! gli occhielli!! che vetustità.... |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:25
“ Forse credono che un corpo più grosso e robusto possa far breccia nel cuore di tanti appassionati e professionisti legati a reflex Canon/Nikon FF. Si sa... Se ce l'ho più grosso... Ma io son scettico in ogni caso. „ Mi dispiace per estimatori del sistema mirrorless ma è la verità: l'anno scorso mentre curiosavo tra gli scaffali di Media Word ho sentito un commesso addetto alla vendita delle fotocamere che illustrava una Panasonic dicendo al potenziale cliente che era una reflex con mirino elettronico. Non aggiungo altro |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:27
“ Mi dispiace per estimatori del sistema mirrorless ma è la verità: l'anno scorso mentre curiosavo tra gli scaffali di Media Word ho sentito un commesso addetto alla vendita delle fotocamere che illustrava una Panasonic dicendo al potenziale cliente che era una reflex con mirino elettronico. Non aggiungo altro „ Chi compra da Mediaworld attrezzatura fotografica ne capisce quando il venditore. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:30
PaoloPgC: “ Guarda, mi trovi d'accordissimo con te tanto che io pure trovandomi con corredo Fuji che adoro e dovendo ora acquistare ottiche più pesanti mi sono posto il dubbio se non valga la pena effettivamente investire piuttosto in un secondo corpo macchina reflex con ottiche specialistiche (tipo gli zoomoni che citavi) e tra corpo ed ottica spendere poco più della sola ottica Fuji. Questo però non vuol dire che Fuji non debba fare corpi grandi, primo perché il suo obbiettivo è vendere e secondo me di gente che vuole passare a Fuji ma vuole corpo più grande c'è (evidentemente anche secondo loro), secondo perché effettivamente i vantaggi del sistema Fuji non possono essere semplicisticamente ridotti al "meno ingombro" e su questo l'esempio più BANALE (ma ce ne sono molti altri) è: ho già un "ecosistema" che mi piace, vorrei rimanere con lo stesso così ad esempio in caso di necessità di assistenza mi posso rivolgere allo stesso negozio e via dicendo. La macchina che hai tu Gianluca (se non l'hai cambiata) ha ora un rapporto qualità/prezzo secondo me imbattibile in ogni marchio tant'è che più volte l'ho considerata in affiancamento a Fuji con attaccate ottiche di terzi (Samyang, Tamron, Sigma) sopratutto nell'ultimo periodo, al contempo non sono ancora giunto ad una conclusione perché da una parte so che investire in ottiche Fuji pur avendo formato ridotto e pur dovendo spendere qualcosa in più ha anche altri indubbi vantaggi dal mio punto di vista, sia come investimento a lungo termine (non monetario ma di usabilità) sia come piacere immediato di utilizzo. „ Vedendo questa nuova macchina ho fatto un pensiero davvero molto simile a questo. E' da un po' che conto di snellire il mio (fin troppo) completo corredo Fuji e affiancare una reflex FF Nikon magari non uscita ieri ( una tra D800-D810-D750) con lenti di terze parti... credo che il rapporto qualità/prezzo sia inarrivabile in questo caso. Due corredi ragionati e senza troppi doppioni, con la ML che deve puntare alla leggerezza e portabilità e la reflex a fare il resto... Ebbene, il nuovo trend di Fuji non fa altro che darmi una spinta in tale direzione... |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:33
aspettiamo le nuove caratteristiche da quello che si vede la batteria dovrebbe essere piu performante e un grip migliore che si adatta alle lenti piu pesanti |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:36
“ La 100D e la 200D sono piccolissime, ma sono anche in un segmento di mercato completamente diverso. Credo che siano da confrontare con la XA3 (per quel poco che conosco i prodotti Fuji) piuttosto che con questo nuovo prodotto. „ Le tanto pubblicizzate leggerezza e compattezza di Fuji stanno lasciando spazio al concetto generale di mirrorless. In origine inserite nel mercato come rivali tascabili, ora crescendo (soprattutto di dimensioni), si proiettano in una fetta di mercato più ampia e ben definita. In definitiva il messaggio è che una ML di dimensioni importanti ora ha senso. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:36
A me piace. Molto concreta e funzionale, anche se un pò troppo grande. Mirino arretrato per non sbattere il naso sul display, schermo superiore per vedere ricapitolati i parametri quando c'è poca luce e lo schermo lo si usa per comporre, grip finalmente buono che non necessita di accrocchi aggiuntivi... Le dimensioni maggiori penso siano in ottica di dissipazione del calore per video 4k 60fps... Spero in una X-T3 con lo stesso design, ma "in scala ridotta", visto che del comparto video mi importa poco nulla. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:42
Comunque son tutti general manager qui a parlare di politiche di mercato Hanno fatto una nuova ammiraglia con tutto al top e un design nuovo? Bene, vi piace? NO? faranno anche la xpro3 e la xt3 con le stesse caratteristiche ma design classico fuji, che ve ne frega? |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:43
Io ci ho le mani grandi e se c'è una cosa che mi ha sempre dato fastidio è questa cosa che la mia pro1 la devo tenere con tre dita. Poi c'è sta cosa della rotella della compensazione che, ma forse capita solo a me, mi si gira sempre da sola nei momenti importanti. Poi non l'ho mai capita 'sta rotella: ma voi non usate i tempi o il diaframma per compensare? Ma dai, abbiamo tutte le regolazioni fondamentali a portata d'occhio, il displai si può anche tenere spento, finalmente chi ha le manone può tenerla con quattro dita, vi portate a casa un oggetto fatto con amore per chi fa foto con amore e vi lamentate? Piuttosto, sapete mica quanti megapixel abbia? Un caro saluto, Massimo. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:50
Chi usa priorità di tempi, diaframma o auto ISO la vedrà utile, io da quando ho Fuji con tutto alla vista scatto sempre in manuale e non tocco mai quella ghiera. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:56
“ Hanno fatto una nuova ammiraglia con tutto al top e un design nuovo? Bene, vi piace? NO? faranno anche la xpro3 e la xt3 con le stesse caratteristiche ma design classico fuji, che ve ne frega? „ Se funziona così, possiamo pure chiudere il forum... |
user46521 | inviato il 09 Febbraio 2018 ore 12:01
Brutta, grossa e con il sensore x-merda.... Per me scafale! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |