RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità immagini Canon 7D mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualità immagini Canon 7D mark II





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 22:11

Ancora una volta, concordo con Cirillo.... anche xche' ho avuto la 50d prima di passare alle 1d MrGreen - dando x scontato che il sensore della 80d (e modelli che lo utilizzano), sia il miglior sensore aps-c della Canon (vedremo la 90d come si comporta), direi che con la 7d2 non si navighi certo in ottime acque (ma la concorrenza davvero fa di meglio?) - come ho già scritto uso questo sensore sia su m6 che 200d e quello che vedo, rispetto alla 50d e' sostanzialmente la stessa tenuta iso (personalmente 800 ISO sono lo steep entro cui scattare senza troppi interventi in post) ma una grana più fine è forse meno dettaglio - deciso miglioramento invece lato GD, dove con 50d dovevi esporre spesso a dx con i nuovi sensori hai un buon margine di recupero in PP, comunque resta a mio avviso troppo invadente il rumore cromatico e ad iso medio alti la resa cromatica diventa "indecente" - altro aspetto i file jpeg elaborati in macchina, sono decisamente + consoni ai gusti attuali e trattano molto bene il rumore digitale e cromatico, ma a discapito di una evidente perdita di dettaglio - parlare di tenuta iso e' sempre aleatorio , visto che dipende tutto dalla qualità della luce disponibile e da ciò che si vuole ottenere (3200iso hanno un valore in Street e ben altro valore in avifauna dove serve dettaglio) - corpi come la 7d2, non vanno criticati, ma gestiti nelle condizioni di utilizzo a loro congeniali - a chi sostiene che tra un moderno aps-c e un FF balla "solo" ca. 1 stop in tenuta iso, faccio notare che equivale a ottenere lo stesso risultato a 1600iso con il primo o 3200iso con il secondo, con tutto quello che ne consegue lato esposizione

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 22:13

Canon come sua tradizione fa macchine che eccellono in alcune caratteristiche e sono deficitarie in altre, eccetto la serie 1 e le ultime due serie 5.
. . . appunto se smettessero di fare giochini del genere potrebbero riassumere le ottime caratteristiche del sensore ed elettronica di conversione dell'80D/90D in un corpo vocato alle riprese con teleobiettivi e foto sportive modello 7D2, sono fotocamere valide ma inutilmente differenziate. Poi è vero che la 80D è postuma di due anni rispetto alla 7D2, comunque un'aggiornamento della 7D2 andava fatto appena disponibile la tecnologia dei nuovi sensori. Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 22:26

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3350259
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3316391
Scatti con 80D a 3200 iso. poi la tenuta iso è in parte aleatoria perchè dipende dalla qualità della luce riflessa.
Potresti portare a casa foto a 3200 iso buone tanto come scatti a 1600 iso da buttare perchè la luce era pessima.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 22:27

... Credo (o speriamo MrGreen), sarà il destino dell'aps-c in Canon - corpi M amatoriali x uso generico e un corpo Reflex specializzato ad alte prestazioni che sfrutti al meglio la lunghezze focali dei vari 400mm o 100/400 senza dissanguarsi con i vari 500/600mm che sono scelta quasi obbligata su FF (motivo x cui ho trovato il miglior compromesso nell' 1.3x dell' aps-h)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 22:29

Esatto Cirillo, sul campo la realtà e' proprio quella che hai citato - con la 50d ho scatti decenti a 3200 iso e inguardabili anche a 800 ISO MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 22:37

corpi M amatoriali x uso generico e un corpo Reflex specializzato ad alte prestazioni che sfrutti al meglio la lunghezze focali dei vari 400mm
. . . non ho le esigenze di ripresa con tele lunghi, ma spero pure io che riducano il numero di corpi reflex Aps e creino una fotocamera sul modello 7D2 completa e con sensore ad alte prestazioni al costo di 1400/1500 €. che sarebbe il top per chi non può svenarsi con serie 1D e tele lunghi, ma utile anche per il fotoamatore evoluto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me