JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anziché a cavallo tra la M6 e la M100, per diversi aspetti sembra sia meglio sia non solo della M6 , ma anche della M5!
Se questo rumor è vero, la M50: - Ha il Digic 8 (meglio di M5 e M6) - Ha il mirino (meglio della M6) - Filma in 4K (meglio di M5 e M6) - Ha una raffica leggermente superiore (7.4 contro 7 scatti al secondo, con autofocus; 10 anziché 9, senza: meglio di M5 e M6) - Ha il doppio RAW (meglio di M5 e M6)... e se il "next generation RAW" nascondesse una migliore tenuta ISO e/o una migliore gamma dinamica? - E' disponibile in bianco (la M5 e la M6 no).
Insomma: se tutto questo fosse vero, e se l'ergonomia fosse buona, mi verrebbe da pensare che Canon abbia deciso che le M5 e M6 che conoscevamo sono destinate all'estinzione: - la mirrorless "ammiraglia" APS-C si chiamerà Mxx (due cifre, a partire da M50) - le mirrorless "base" APS-C si chiameranno Mxxx (tre cifre, a partire da M100)... ... e c'è ampio spazio per le mirrorless full frame: da M1 in poi!
Attendiamo fiduciosi, soprattutto di sapere in che cosa è castrata ( nerfed in inglese) e/o nata vecchia ( alt geboren in tedesco): ad esempio, il 4K sarà croppato a un millesimo di pollice, e a 30 kilobyte all'ora.
Ho seri dubbi circa le millantate specifiche di tale m50, visto che si dovrebbe posizionare su un livello inferiore alla m5.
In tal caso, trovo improbabile che aggiungano la registrazione di video in 4k, quando i modelli di fascia superiore si fermano al full-hd, e non consentono nemmeno di selezionare il formato di compressione ALL-I (chiara limitazione dettata dal marketing, visto che la 80d è dotata di tale opzione).
Poi, se realmente si decidessero a migliorare sensibilmente le funzionalità video (aggiungendo anche tutte le impostazioni af del dual pixel cmos che sono presenti sulla 80d e altri modelli, e assenti sulle m5/m6) non sarei certo affranto dalla cosa. Tuttavia, spero che al contempo aggiungano una modalità video in full-hd con una qualità d'immagine dignitosa, cosa che avrebbero dovuto fare già da anni...
@ Hbd In linea di principio hai ragione, ma non si sa mai, visto che c'è un precedente: il DPAF, ovvero l'unica innovazione che la moribonda Canon ha introdotto negli ultimi 150 anni , ha visto la luce sulla 70D, cioè su un modello "intermedio", e non su una reflex "a una cifra" (1D, 5D ecc.).
A me "puzza" più il fatto che la presunta M50 abbia il mirino e la slitta per il flash... ma magari sarà così, ed è un sintomo del fatto che Canon forse vuole finalmente offrire più caratteristiche, anziché "castrare" questo o quell'aspetto.
Per il dual pixel cmos la questione è differente: avevano già iniziato da qualche tempo a sperimentare con sistemi af integrati nei sensori cmos, a partire dalla 650d. Poi, una volta che sono giunti ad avere un livello prestazionale giudicato da loro soddisfacente, con il dual pixel cmos, lo hanno implementato anche su modelli con sensore full-frame (dove la clientela è mediamente più esigente, soprattutto per le eos 1).
Tuttavia, aggiungere la registrazione video in 4k ad una mirrorless che si dovrebbe collocare al di sotto della eos m5, fotocamera in cui le funzioni video sono state deliberatamente limitate (mancano la modalità di registrazione all-i, la regolazione dei livelli audio durante la registrazione del video, diverse impostazioni del sistema af che la 80d possiede), lo trovo poco verosimile, viste le draconiane politiche di marketing Canon per differenziare i modelli di fotocamere in base alle lore caratteristiche.
Se Canon intende creare un parallelismo tra sistema reflex e sistema mirrorless, deve rivedere la sua nomenclatura, quindi non escluderei che la M50 possa essere paragonata alla fascia xxD della linea reflex. Il parallelismo credo sia necessario se si vuole migrare dal sistema reflex al sistema mirrorless.
In fondo, qualcosa di simile aveva fatto con la migrazione tra il sistema reflex a pellicola ed il sistema reflex digitale. Esempio: EOS 300, EOS 300D.
Poi, ovvio, ognuno trae le sue conclusioni da questi continui passi di Canon.
Dubito che passino ad un nuovo formato di file senza una specifica esigenza tecnica, visto che il formato cr2 è stato utilizzato per oltre 10 anni.
Quanto alle specifiche del nuovo formato (posto che venga effettivamente sviluppato), non vi è alcuna documentazione tecnica ufficiale nemmeno riguardo ai cr2, e temo che la situazione rimarrà la medesima con i file cr3.
Propongo di tirarci avanti con il lavoro per non dare questa soddisfazione agli utenti di altre marche!
La Canon M50 è nata vecchia!
Io non so esattamente perché, ma sicuramente un motivo ci sarà.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.