| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 15:46
@emanuele: so che è una edizione più rara e leggendo in qua e là (chi si ricorda se qua o là? ) mi ricordo che c'è un utente sul forum che ce l'ha, ma chi sia...bohhhhh. @ulisse: oddio mi fai morì ahahah a quanto vedo che non ti "pesa scrivere" ecco appunto, io mi chiedevo questo, siccome non so quanto utilizzo generico ne farei, ha senso scegliere una edizione o l'altro, un modello o una marca o un altra, ma invece - parlo per me - basarmi semplicemente su peso (che per me è importante) e un prezzo stracciato, visto che lo prenderei semplicemente per sperimentare? questa è una foto che ho trovato su internet fatta con il meyer domiplan 50 2.8, che mi pare aver capito che è il peggiore di tutti i meyer (e infatti si trova a prezzi piuttosto ridicoli come 20 euro) e si avvicina piuttosto al tipo di fotografia che mi piace e ho in mente. farm3.static.flickr.com/2931/33509575260_568c28faa0.jpg quindi se a me serve per creare quell' effetto "sognante" che ricerco, infischiandomi di nitidezza, difetti,flare e tutto quanto, non va bene anche semplicemente il domiplan, anche se (o proprio perchè) è il "peggiore"? nel frattempo sto stilando una tabella con tutti i modelli, i pesi e i prezzi medi di ebay. mi sto basando soprattutto sul fatto che da quando ho montato il 50ino 1.8 non l'ho tolto più. è diventato un tuttuno con la macchina, sia come compattezza che per leggerezza (160 grammi), in pratica posso fotografare per ore con quello attaccato senza sentirne il peso, anche nel trasportare la macchina in mano nei momenti in cui non fotografo, e magari cammino. direte, ma sono solo 70- 100 grammi. eh lo so ma per me fanno la differenza se sollevati per ore. quindi tornando alla lista, ne ho eliminati un po' direi, per ora ne escono vincenti questi: zeiss biotar 50mm f2: peso 210 prezzo 80-100 (proprio al limite budget) € meyer trioplan 58mm f2.9: peso 80 gr (!!!! lo prenderei solo per questo) prezzo 80-100 € meyer domiplan 50 mm f2.8: peso 150 gr prezzo 20-40 € fujinon 55 mm f2.2: peso 145 prezzo 45-80 € chi sarebbe così gentile da spiegarmi perchè il fujinon non può andare con canon, è per via del tiraggio? sulla tabella che mi avete gentilmente fornito leggo: Fujica X 43,50 , è la stessa cosa di fujinon? canon ha 44, quindi non andrebbe bene per quello? o per la questione apertura che Fabrix aveva citato prima? come si risolve, in laboratorio fotografico? |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 15:52
Il biotar a meno di 100€ dove lo trovi? E il Trioplan? Con quale attacco? |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 15:54
Echopage perdona la mia ignoranza in merito ma in che senso sono modificati? Dando una letta qui e la sembra sia migliore rispetto ai vari 6/8 lamelle Scusata ma sono curioso |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 16:14
Ci sono parecchi attacchi, quelli meno richiesti costano meno, ma spesso si fatica a trovare l'adattatore. Se il tiraggio della tua macchina è inferiore a quello della macchina su cui era montato in origine l'obiettivo non c'è (quasi) problema. Se è maggiore rischi di perdere la messa a fuoco all'infinito. Non è una tragedia. Se vuoi un certo tipo di effetto la messa a fuoco deve essere vicino, sul primo piano, in modo da avere lo sfondo sfocato, quindi mettere a fuoco all'infinito è inutile. |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 16:36
“ @ulisse: oddio mi fai morì ahahah a quanto vedo che non ti "pesa scrivere" „ Morgana prendi l'Helios, modelli 4-5-6-7 che vanno benissimo e costano molto poco, se ti accontenti di esemplari con segni d'uso evidenti. Non so se qualcuno l'ha menzionato, ma gli obiettivi tipo il biotar hanno ghiere in metallo con zigrinature per nulla confortevoli e sono molto dure da manovrare. Se fotografi parecchio, con questi devi mettere in conto consistenti spese di manicure... Il domiplan è un obiettivo molto interessante ma il peggiore che si possa prendere in quell'aspetto. Prendi l'Helios... |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 17:17
Quale obiettivo? |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 17:19
Ma come, scomodi fior di esperti, meningi che fumano, neuroni fuggiti chissà dove spaventati dai carichi ponderali e l'hai già comprato? Quale poi? |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 17:58
scusate, non volevo gettare il panico tra le "meningi fumanti! vi ringrazio tutti, il vostro aiuto è preziosissimo per chi, come me, non ci capisce una "cippa" negli obiettivi vintage!!! |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 22:09
Che modello hai preso? Io ho il Composer ed è morbidissimo, sia nei movimenti di basculaggio che nella messa a fuoco. Con il kit di lenti addizionali consente anche di scattare delle macro piuttosto insolite. |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 22:13
Zenit Helios MC 44M-4 58mm f/2.0 |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 22:21
@stefano: ho preso il muse perché il composer usato non lo trovavo, ci sono stata dietro un mese, lo trovavo solo con attacco nikon. Fortuna lho pagato poco, 50 euro con spedizione inclusa. Spero di non doverlo dare via, perché lho desiderato un sacco, non vedevo l'ora che mi arrivasse. Purtroppo sono abituata a questo tipo di delusioni, alla fine ci si fa il callo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |