| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 6:05
Io uso i filtri colorati anche sul digitale. Qualcuno potrebbe obiettare che ci vuol niente a metterli in post produzione, oppure che un filtro è sempre qualcosa in più tra il sensore e il soggetto, ma non mi interessa: parto già avvantaggiato rispetto al risultato. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:50
Maurizio Colombini, non credo sia un metodo sbagliato. Anzi, forse è addirittura meglio farlo in anticipo così si risparmia tempo in post produzione. Tuttavia per chi non ha le conoscenze per previsualizzare il risultato (credo ci voglia un po' d'esperienza per ottenere subito quello che si vuole usando solo i filtri) o per chi non ha i soldi e/o la voglia di comprare vari filtri penso si possa simulare dignitosamente al computer. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:32
Certo che si! Il mio è un comportamento mutuato dall'uso della pellicola che, anche adesso, rientra nel mio essere fotoamatore. La post produzione è un grosso passo avanti rispetto "ai vecchi tempi" |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:56
“ il bianco e nero quando usarlo ? lo si decide prima di scattare o dopo aver scattato ? punti di vista e consigli „ In generale.... il bn togli qualcosa, il colore. Lasci in un certo senso più margine all'osservatore. Motivo per cui agli inizi dei colore i veri "artisti" scattavano solo in bn e il colore era per i fotografi della domenica. Ovviamente non è così, ma il colore aggiunge certamente un elemento descrittivo in più. Poi ci sono i singoli casi. Una foto che ti ha colpito per i colori e giocata su richiami cromatici la lascerai a colori. Una foto con colori non particolarmente memorabili ma ricca di contrasti e forme geometriche probabilmente renderà meglio i bn. Ma credo che solo noi amatori pubblichiamo una foto a colori si e una no. Per i grandi fotografi il colore o il bn diventano "filosofie di vita". E anche per chi passa da un genere all'altro si tende a produrre lavori coerenti. In una mostra di Salgado ci sono solo foto in bn colorate anche se magari qualcuna avrebbe reso bene anche a colori. Altra cosa... una foto in bn è più difficile da previsualizzare (se non hai una mirrorless ) ma una foto a colori è più difficile da gestire in quanto appunto hai un elemento in più... il colore. Spesso infatti per noi amatori la foto in bn divent aun ripiego quando i colori non convincono... Ma anche se si fa di necessità virtù la scelta dovrebbe essere motivata. Comunque per capire meglio studiati qualche fotografo. BN direi Trent Parke, Salgado, Ansel Adams, Bill Brandt Colore... Harry Gruyaert, Martin Parr, Eggleston, Mc Curry I primi che mi sono venuti in mente... |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 15:12
diciamo che il colore va gestito anche in una foto in b/n, normalmente. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 15:22
Il colore è una brutta bestia anche quando è assente |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 15:25
Io solitamente uso il telefono impostato in foto b/n. se la situazione è interessante allora passo alla reflex e scatto. Resta un ottimo allenamento per " vedere " in b/n Fate una prova. |
user90373 | inviato il 09 Febbraio 2018 ore 15:37
Il B/N è un linguaggio "nativo" ed i vari modi di conversione li leggo più come tentativi di "traduzione" piuttosto che di "interpretazione". |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 15:45
Non male l'idea del telefonino in B/N |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 17:05
vero che lo si può decidere in post, ma quando componi e il tuo istogramma è a U...probabilmente la tua foto andrà in BN... |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 17:06
“ Io solitamente uso il telefono impostato in foto b/n. se la situazione è interessante allora passo alla reflex e scatto. Resta un ottimo allenamento per " vedere " in b/n Fate una prova. „ A prima vista potrebbe sembrare la soluzione ma poi riflettendoci vedo due problemi: il primo di tempistica, tra controllare sullo smartphone, poi impugnare la fotocamera, impostarla e scattare...; il secondo è che è praticamente impossibile che i due BN corrispondano anche in minima parte |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 17:22
vabbè, in paesaggio non sarebbe un problema, bellina la battuta sull'istogramma a U |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 17:55
Paolo...non è una battuta e probabilmente, vista la tua esperienza, lo sai bene... |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 18:14
Certo Carcat ho usato una parola inesatta intendevo battuta come osservazione non come scherzo. |
user14286 | inviato il 09 Febbraio 2018 ore 18:18
“ Per i grandi fotografi il colore o il bn diventano "filosofie di vita". „ concordo. infatti sotto questo aspetto domande come quelle di apertura sono totalmente prive di senso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |