user1856 | inviato il 23 Ottobre 2012 ore 22:40
“ P.S. su youtube c'è il video di Chuck Norris che ferma una motosega con la mano, io fossi in te non mi fiderei troppo di quel test, anche se è su youtube più lo guardo e più penso che nonostante lo abbia fatto un professionista, ci sia qualcosa che non torna.... „ |
| inviato il 23 Ottobre 2012 ore 22:49
Barone i test te li lascio te a farli, perché io mi occupo di altre cose e non m'interessano!! |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 0:36
“ Barone i test te li lascio te a farli, perché io mi occupo di altre cose e non m'interessano!! „ Alleluja fratello, alleluia (e sbatto le mani ripetutamente a destra ed a sinistra muovendo la testa come un matto e non smettendo mai di ridere) |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 2:30
skender buci hai tirato fuori due o tre chicche che domani mi appendo in bacheca in ufficio... resto solo stupito di come un atteggiamento del genere non ti abbia ancora portato ad essere bannato. Tra l'altro l' approccio al test di Macusque è uno dei più completi, sensati, obiettivi e soprattutto corretti che si possano trovare in rete. Può essere sensato sia l'approccio di portare i 36mpx a 22 oppure anche quello che ha fatto Macusque, scegliendo quindi una normalizzazione adeguata (o, cmq, con una sua logica) che potesse rendere confrontabile la 5d3 con la d800... E' incredibile come la mente umana possa annebbiarsi di INUTILI uscite... |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 3:03
Si ho notato che l'aberrazione cromatica e' meno corretta nel Nikon ma basta un click e sparisce o comunque diventa praticamente un vecchio ricordo. Il progetto Canon rispetto al Nikon ha ben 4 anni di studi in più sulle spalle e ciò e' effettivamente giovato a fare un gioiellino. Il 24-70 Nikon non sfigura affatto e seppur più datato rimane una gran ottica ma onore al Canon. Ho già detto in privato a Macusque che preferisco il file Nikon che presenta di base le ombre molto più aperte (senza schiarire o sovraesporre) basta impostare neutral su entrambi i file per notare questo particolare. Detto questo ribadisco che chi con queste accoppiate si sente in qualche modo limitato e' meglio che cambi lavoro o hobby |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 7:08
Antonio pero' attenzione a valutare la risoluzione a f8 / f11. Da f2.8 a f8 c'e' piu' differenza nella risoluzione ai bordi, e questo ad esempio influenza il lavoro di chi fa ritratti o di chi posiziona il centro di interesse della foto sui terzi. C'e' anche un piccolo vantaggio sulla distorsione. Come ho scritto prima la differenza di risoluzione a TA ai bordi si riduce moltissimo da 50mm in su sulle lenti provate da me. Resta il fatto che stiamo parlando di ottime lenti, e aggiungo a pieno diritto il Canon 24-70 I serie in questa lista, perche' se l'elemento frontale e' allineato bene anche questa lente e' favolosa. La lente che ho usato non e' mia, ma questo sara' di sicuro il mio prossimo acquisto. Verifchero' pero' accuratamente la resa su delle chart perche' sembra che ci sia stata una discontinuita' nella qualita' delle lenti testate da alcuni siti seri, tipo the-digital-picture. |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 7:09
Non avevo letto gli interventi della pagina precedente. Ragazzi manteniamo un tono rispettoso per favore! |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 8:13
L'unico aspetto di questo test su cui non sono pienamente d'accordo è il fatto di ricampionare a 36mp la mkiii e non per il metodo scelto che mi pare impeccabile. Cioè mi chiedo: il test, e questo è l'aspetto che più mi piace, vuole analizzare il comportamento delle due lenti nel "nostro quotidiano" e non in condizioni ideali e controllate giusto? Penso allora che probabilmente sarebbe stato più indicativo abbassare la risoluzione della D800 a 22m piuttosto che il contrario. Nel quotidiano infatti sarà molto più facile vedere un utente nikon che scala a 22/18/12 mp piuttosto che uno con mkiii che deve arrivare a 36... Sia chiaro che questa non è una critica ma più un dubbio sull'approccio seguito, per il resto rifaccio i complimenti a Macusque per questa utile, e non partigiana, comparazione. |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 8:15
Anche se il risultato del 24-70 Canon, nonostante l'upscaling, è impressionante... |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 9:36
Antonio G, devi per forza concludere che la nikon è sempre un pò meglio ricordati che quello che dici x nikon può valere anche sui punti deboli per canon, quindi..tra l'altro l'approccio al test di Macusque è decisamente oggettivo (e almeno ha postato delle immagini e le info x riprodurre il test) e non di parte, basta osservarne le conclusioni. Un'altra cosa importante su cui concordare è che le macchine, xkè un test sia davvero realistico, vanno confrontate a parità di lente. cioè proprio la stessa lente montata da ambo le parti..(si potrebbe pensare a degli zeiss). infine un appunto: come è stato detto, il range di recupero ombre (come se una foto si giocasse solo questo quando invece va esposta al meglio in fase di scatto...) utile è paragonabile per entrambe...Dove la d800 esce, a livello reale, non sarà sempre sfruttabile senza che la foto mostri una certa artificiosità...detto ciò, parliamo dell'aberrazione. è vero ciò che hai detto, ma non sempre un click è sufficiente ahimè...quando l'aberrazione è forte(quindi al di là degli esempi specifici), quelle porzioni "violacee" sono semplicemente irrecuperabili, se non stravolgendone il croma (tipicamente si introducono strisce grigie..) ergo è meglio non averle (a meno di non parlare di grandi aperture sotto f2 dove sono inevitabili..) e, grazie al cielo, il nuovo 24-70 II - soprattutto con quello che te lo fanno pagare - è migliorato... Concordo sull'osservazione che hai appena fatto Viper. test che confrontano macchine con differenze di risoluz importanti dovrebbero essere proposti - per citare il caso specifico - normalizzando tutto a 22, a 36 e anche a 12, per citare una condizione di utilizzo normale ad esempio. C'è da dire che in giro test simili vengono fatti mostrano screenshot alle rispettive risoluzioni native rendendo di fatto difficile confronto oppure con il downscaling della d800...quindi questa proposta di macusque ci può stare anche "da sola". |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 10:19
Il test di Macusque ha un approccio oggettivo e fatto con criterio. Penso che nessuno possa sostenere il contrario. Poi ognuno può trarre le proprie conclusione. E' oggettivo anche il fatto che le CA nel nuovo Canon siano molto più contenute. A livello di nitidezza, invece, non noto sostanziali differenze. Sono due lenti eccellenti, il Canon è nuovo quindi sicuramente ha meno difetti del Nikon che è più vecchio di 4 anni ma che rimane una delle migliori lenti attualmente sul mercato. Lasciamo le faziosità e siamo obiettivi. E lasciamo perdere i test di youtube, lasciano il tempo che trovano. Colgo l'occasione per ringraziare Macusque. Fausto |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 11:15
Anni di evoluzione hanno portato in vantaggio il 24-70 II Canon, a difesa (come se nikon avesse bisogno di avvocati difensori) si può dire che è un progetto vecchio di 4 anni ed è quindi giusto che sia inferiore poi per quanto riguarda le preferenze personali, cè anche chi scatta con Holga e lenti di plastica, senza cercare la massima nitidezza :D |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 15:01
Il discorso sul recupero ombre a mio giudizio va un po' ridimensionato. La D800 è indubbiamente superiore ma se si espone un po' generosamente (expose to the right, cioè spostando l'istogramma a destra senza clippare le alte luci) la Canon restituisce ombre pulite e dettagliate, praticamente in linea con quanto fa la D800 che tuttavia può permettersi un'esposizione "standard". Le alti luce ovviamente ne risentono ma da questo punto di vista la mk3 si comporta molto bene, con una latitudine migliore sulle alte luci, quindi alla fine si possono ottenere file più simili di quanto si possa immaginare, con comparabile dettaglio nella alte e basse luci. Qui ho scattato coi 24-70 alla massima apertura, così dopo vediamo il discorso incisione. Ho esposto la mk3 al doppio della D800, anche se in realtà la differenza reale è di 0.9 stop, forse meno visto che la D800 ha una sensibilità maggiore di quella nominale (o la Canon inferiore, non ho ancora controllato con l'esposimetro esterno). Screenshot dei file in ACR così come usciti dalle macchine

 Qui dopo correzione esposizione e recupero ombre per far vedere che entrambe alla fine presentano un'esposizione completa.

 Qui invece ho sparato l'esposizione di circa 4 stop e 1/3 rispetto all'esposizione base, quindi +3.5 per la Canon e +4.4 per la Nikon, giusto per torturare un po' i sensori.

 E questi i crop 100% delle ombre, che come potete vedere sono abbastanza simili come rumore e dettaglio.

 Questo significa che la D800 ha un sensore che ha uno stop di vantaggio sulle ombre, ma non tanto di più. Si tratta di capire come esporre correttamente entrambe le macchine. Incidentalmente si può notare la maggiore incisione del 24-70 Canon a TA sul bordo. |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 15:36
“ Incidentalmente si può notare la maggiore incisione del 24-70 Canon a TA sul bordo. „ Effettivamente abbastanza evidente ... considerando poi che sono entrambe le lenti, chiuse a F11. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |