JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Paolo non era una critica al test sul wb, ma sul fatto che zen in apertura ha detto che le due macchine hanno lo stesso bilanciamento del bianco, e invece dagli esempi non sembra...
“ mai avuto un file nativo 4k della 5d4 o 1dx2 su una timeline ? il 1080p super35 delle serie c impallidisce ! „
Assumevo che il confronto fosse fatto con video di pari risoluzione: chiaramente in 4k si hanno diversi vantaggi, ricampionando il tutto a risoluzioni inferiori, tuttavia l'occupazione di spazio può superare i 4GB al minuto...
“ ma non sono qui per parlarvi di questa orrenda notizia a cui canon da anni ci ha abituati (cioè a prenderci per il cul0), ma per parlarvi del lato foto a cui tenete tanto. „
“ ebbene, tra la 5D4 e la 1DX2 NON C'E' LA BEN CHE MINIMA DIFFERENZA !!! NE' DI QUALITA' IMMAGINE E NEPPURE NELLA FEDELTA' DEL BIANCO. anzi, la 5D4 è un pelo più fedele. tende a rosare meno. „
foto fico, foto !! si parlava di foto !!! F O T O !!
e di awb su entrambe le reflex.
ripeto quindi: il bilanciamento del bianco della 5d4 risulta più preciso e fedele di quello della 1dx2.
“ tuttavia l'occupazione di spazio può superare i 4GB al minuto... „
su quello c'è ben poco da fare. i 4k canon pesano una badilata !!
e condivido anch'io comunque il palese vantaggio (sotto tutti i punti di vista) di un cinecorder serie c rispetto una videoreflex. ma per chi lavora in entrambi i campi, fotografia e filming, macchine come la 5d4 e la 1dx2 sono un ottimo compromesso. più che ottimo !!
Non so come siano state eseguite le prove, ma il sistema di esposizione della 1dx mark II è notevolmente superiore a quello della 5d mark IV: adotta un sensore rgb da 360000 pixel, contro i 150000 pixel di quello presente sulla 5d mark IV, e in più sulla 1dx mark II vi è un processore digic 6 interamente dedicato al sistema di esposizione.
Poi, soprattutto con luci artificiali, non sempre le modalità automatiche del bilanciamento del bianco restituiscono i risultati migliori, ma rispetto a quanto offriva la 1dx vi è stato un discreto salto (soprattutto con la modalità awb con priorità sul bianco).
Le foto uscite dalle due macchine erano quasi sovrapponibili, Hbd. Questo dimostra che ciò che sulla carta sembra notevolmente superiore, come dici tu, nella pratica poi non sempre lo è.
Comunque ottimi file da entrambe le macchine, raw lavorabilissimi e awb della 5d che tiene il neutro anche con kelvin impegnativi.
Ho appena cominciato a provare il CLog. Per chi è interessato al video in CLog con la 5D4 porto un esempio girato in 4K, così come esce dalla macchina. Descrizione: CLog Canon 4K 5Dmark IV, nitidezza 0. Obiettivo 300f4L, iso 400 1/50 f9. Filmato convertito in MP4 a 38 Mbps. Da tenere in conto la compressione applicata da YouTube.
“ Le foto uscite dalle due macchine erano quasi sovrapponibili, Hbd. Questo dimostra che ciò che sulla carta sembra notevolmente superiore, come dici tu, nella pratica poi non sempre lo è.
Comunque ottimi file da entrambe le macchine, raw lavorabilissimi e awb della 5d che tiene il neutro anche con kelvin impegnativi. „
Dipende sempre dalle condizioni di utilizzo: a volte le differenze sono nelle situazioni di maggiori criticità.
Ad esempio, per foto scattate in uno studio fotografico (senza sovraesporre le foto di 10 stop in post produzione o altre amenità), anche tra 1dx mark II e 6d mark II le differenze sono abbastanza ridotte, in termini di rumore visibile, anche a iso 6400: quando si ci sposta su scenari con maggiori zone in ombra e differenti condizioni di illuminazione, il divario aumenta.
Per quanto concerne la resa dei file conta molto anche il software in uso: soprattutto con quelli di terze parti, non è detto che investano molto tempo nello sviluppare profili colore calibrati ad hoc per una specifica fotocamera.
Non abbiamo testato a fondo le due reflex con un confronto fotografico in svariate condizioni di luminosità, controluce, ecc. ma ti posso assicurare che, usando la 5D quotidianamente per lavoro, ha sempre risposto egregiamente anche nelle situazioni più complesse, specie come restituzione dei neutri in AWB automatico. L'esposimetro lavora bene, la resa dei colori e degli incarnati secondo me è perfetta. Idem per quanto riguarda il recupero alte luci e la pulizia delle ombre aperte in post (la tanto citata gd). Può essere che ci siano ulteriori margini di miglioramento, magari visibili solo al pixel peeper o in situazioni sporadiche, ma per un uso professionale (ribadisco fotografico) ce n'è veramente d'avanzo.
Stamattina ho fatto un test di confronto video tra c-log e profilo neutro della camera. C'è veramente un abisso...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!