| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 22:56
Mimmox io parlo di qualità dell'immagine e non sono mai entrato in campo video....non ne avrei le competenze....i files della 1dx2 li conosco abbastanza A livello di prestazioni direi che guadagnano sulla 5d4 un'inezia sugli alti ISO,se vogliamo proprio buttare due numeri 1\4 di stop....cioè nulla.... Per il resto non vedo assolutamente, ripeto, a livello di qualità del file, differenze tangibili.... Colori più belli, croccantezza....onestamente sono parametri che di tanto in tanto saltando fuori sul forum associati a questa o quella fotocamera....ma onestamente fatico a trovargli un significato concreto nel 2018, quando solo soffiando su uno slider di camera raw possiamo portare tutto alle medesime condizioni.... Se invece mi parli di af concordo, e se cerchi i miei interventi vedrai che già ne ho parlato... |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 23:02
Angus, mi pare che la questione vada posta diversamente. E' la 5D IV che, con 10MP in più, dovrebbe essere nettamente superiore. Il punto è che, se non lo è ("croccantezza", colori e varie sciocchezze a parte), la famosa guerra dei megapixel non ha da combattersi, a meno che non si superino i 50... |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 23:07
Non ho capito l'intervento.... Si parla di 1dx vs 5d4.... L'assunto di qualcuno era che il file della 1x era "nettamente" migliore di quello della 5d4....e questo è oggettivamente falso e fuorviante per chi cerca consigli.... I mpx qui c'entrano poco.... Anche se avere 10 mpx in più in naturalistica sono cosa molto buona....perché mi permettono un crop del 25% mantenendo quasi 20 mpx....e quindi posso trasformare un 400 in un 500 equivalente, pagando un po in rumore ma guadagnando ingrandimento....il tutto avendo ancora la risoluzione della 1dx |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 23:15
Questo è vero, ma in effetti il post nasce come provocatorio, e per comprendere se esistano reali motivi per scegliere una macchina che costi meno e che abbia 10MP in più. Risposta mia? No. Le serie 1 di Canon restano le migliori, e per una miriade di altri fattori, tranne che per la vendibilità dell'usato, proprio perché più di nicchia e meno popolari. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 23:18
Actarus restano le migliori....ni..... Per determinati settori sicuramente....in assoluto no.... Io ragionando a budget infinito sceglierei una 5d4.... |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 23:36
Dipende, amico mio. Se le usi come me, in modo intensivo sia per foto che per video, ad oggi non c'è di meglio. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 23:37
Certo, come mi confermi, è sempre una questione di esigenze! |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 23:38
Su questo non c'è alcun dubbio. Ma anche le ottiche dovrebbero essere scelte con questa consapevolezza, anche se pochi lo fanno... ;) |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 23:50
“ Angus, mi pare che la questione vada posta diversamente. E' la 5D IV che, con 10MP in più, dovrebbe essere nettamente superiore. Il punto è che, se non lo è ("croccantezza", colori e varie sciocchezze a parte), la famosa guerra dei megapixel non ha da combattersi, a meno che non si superino i 50... „ Si torna alla questione di partenza: la 5d mark IV non è una 1dx mark II compatta con velocità di scatto minore e sensore con maggior numero di pixel, bensì una sostituta della 5d mark III. Pertanto, anche lato sensore, gli obiettivi prestazionali da raggiungere erano differenti: con entrambi i modelli hanno cercato di aumentare il numero di pixel e mantenere livelli di rapporto segnale rumore pari o superiori ai modelli precedenti, anche in relazione alla velocità di scatto e mole di dati da gestire. Tra l'altro, più il numero di pixel aumenta e più dovrebbe migliorare il livello prestazionale del sistema af, dato che gli errori di messa a fuoco divengono maggiormente evidenti: se non è così, non è detto che il maggior numero di pixel risulti sfruttabile appieno. Tra 5d mark IV e 1dx mark II, tuttavia, non è certo la prima a prevalere lato sistema di messa a fuoco... Personalmente preferisco i file di una 1dx/1dx mark II a quelli di una 5d mark III/mark IV, proprio perché creano meno seccature in termini di fruibilità complessiva (soprattutto in situazioni dove l'af e la reattività di risposta della fotocamera sono critiche) e occupano meno spazio (cosa che implica anche tempi minori per la post produzione) anche se hanno una risoluzione inferiore. Inoltre, per l'uso che devo fare delle fotocamere già 18-20 megapixel sono ampiamente sufficienti. Tuttavia, ognuno ha esigenze diverse... |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 23:55
Perfettamente d'accordo. |
user17361 | inviato il 07 Febbraio 2018 ore 22:18
“ consiglio di leggere anche qui: „ Ma li non si parla minimamente di AF , se parliamo di qualità di immagine ormai siamo fermi da 10 anni a questa a parte ........recuperi in post nelle ombre a parte |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 1:49
No di AF non se ne parla, tuttavia ci sono interessanti confronti lato video con c log, se a qualcuno interessa. Lato foto da un confronto diretto non c'erano differenze percepibili, tranne una leggera tendenza della 5d a restituire img più neutre in awb automatico. Sull'af non mi pronuncio, anche se utilizzando la 5d per lavoro spesso in condizioni di luce scarsa non ha mai mostrato incertezze. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 10:54
Buongiorno, posseggo una 5d mark iv ma ho utilizzato la 1dx mk ii durante un matrimonio. Posso dire che in quanto a qualità dei file la 5dmkiv è lievemente superiore, ma ciò non basta per definire un vincitore. La 1dx l'ho trovata più comoda ed ergonomica (ho le mani grandi), più bilanciata e veloce nell'AF. Per non parlare della velocità di scatto, pure troppo sensibile a mio gusto (mi partivano scatti a vuoto), consiglio vivamente di eliminare la messa a fuoco sul pulsante di scatto e portarla solo sul pulsante AF-ON. Per quanto riguarda i file Raw trovo la 1dxmkii piu neutra e fredda della 5dmkiv (non è necessariamente un difetto). Diciamo che sulle foto sportive o naturalistiche tipo birdwatching la 1dxii vince a mani basse... su tutto il resto se la giocano. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 11:09
Provate entrambe. E resto dell'idea che le serie 1 siano un'altra cosa. Quoto Daniele Fantini. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |