| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 10:37
“ vende già abbastanza... „ E' lì il punto: chi glielo fa fare di buttare a mare tutte quelle belle reflex che tanto vendono? Poi ha ragione chi ha detto che basta andare in un qualsiasi negozio di attrezzatura fotografica: il principiante, 9 su 10, uscirà con la sua bella reflex entry level con su attaccato un 18-55 di orenda qualità, con tanto di filtro UV davanti. Per chi comincia le ML non sono la cosa più attrattiva: costano troppo rispetto alle varie 1000d o d3x00. In quella fase il fotoamatore non è ancora entrato nella fase distruttiva delle scimmie urlatrici, non desidera buttare tutto il proprio denaro per avere qualche feature in più... c'arriverà, molto probabilmente, ma bisogna dargli tempo! |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 10:38
dalla discussione non mi pare che sia uscito che Canon o Nikon stanno fallendo, ma solo che c'è un fisiologico ricambio generazionale, sia per tipologia di macchine che per tipologia di fotografi A proposito di prezzi di reflex e ml, cito alcuni esempi di entry che ho trovato in vetrina da expert, mediawolrd e negozi: Canon 200d 650 euro, Olympus em10 mark II 599, sony a6000 621 euro. Prezzi allineati generazioni e tipologie diverse, ma quanto a qualità e convenienza che mi dite? |
user86191 | inviato il 02 Febbraio 2018 ore 10:45
Siamo gente adulta, per le nuove generazioni abituate ad uno smartphone le reflex sono come un giradischi |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 10:53
Il "declino" dello specchio è iniziato, ma non è che quando ci sarà il sorpasso, la mattina dopo la reflex la butti. Sono dati che non mi dicono niente. |
user124620 | inviato il 02 Febbraio 2018 ore 10:54
“ reflex sono come un giradischi „ concordo ma modificherei leggermente dicendo che le reflex Analogiche sono come giradischi, e non moriranno mai fin che c'è chi produce pellicole o vinili...ma le reflex digitali sono più come i lettori cd portatili...poi hanno inventato gli mp3...e ciao |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 10:56
“ tutti a dire che il futuro e ML e mi aggiungo anche io c'é però in CaNikon un atteggiamento che rasenta l'assurdo, hanno aspettato lasciandogli campo libero, che Sony diventasse leader nel mercato che presenta i più ampi margini di sviluppo e profitti, sono leader nelle reflex in un mercato che arretra continuamente ed entreranno nelle ML come seconda scelta o terza scelta, perché ricordiamoci che ci sono anche Fuji e Oly. Ora io mi chiedo cosa gli servono i centri di ricerca in strategie e mercato quando continuano stupidamente a perdere tempo nel guardarsi allo specchio „ Okay Nikon, ma precisamente perchè in molti citate Canon come inattiva sul segmento mirroless? Ho capito che su questo forum le EOS M sono etichetatte come reietti della tecnologia (mai capito perchè, poi) ma Canon negli ultimi anni è cresciuta parecchio nel settore mirroless, nel 2014 aveva meno del dieci percento del mercato (dominato da Olympus) e quest'anno è arrivata ad avere una quota di mercato del 18-20%, dietro solamente ad Olympus e con numeri simili a Sony. Vedremo cosa combinerà con la sua ML FF, ma io credo che da un punto di vista del mercato se la stia cavando bene. Concordo con Banjo quando dice che il mondo non è lo Juzaforum, anzi... |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 10:59
“ " reflex sono come un giradischi " „ infatti, magari dopo le ml inventeranno qualche altra cosa e saranno obsolete quelle, ma non impedirà ad una ml di funzionare. Il problema si pone per chi vuole investire ora in un sistema fotografico. |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:09
Penso che sia molto più importante l ergonomia rispetto a delle features più o meno importanti..o l assenza di f/b focus che con accurate microregolazioni si sistema. La fotocamera te la devi sentire parte integrante del corpo..e non un corpo estraneo..io sarò di parte perchè sono alto 1.95 e ho 2 mani proporzionate all' altezza..ma non saprei lavorare 10 12 ore consecutive con dei giocattoli come lo sono molte ml... |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:15
senza specchio vuol dire tutto e niente ...ci sono formati grandi e piccoli... miniaturizzare il corpo macchina e avere le stesse lenti di prima con addirittura un anello che le allontana dalla baionetta non mi pare sta gran cosa |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:17
“ Penso che sia molto più importante l ergonomia rispetto a delle features più o meno importanti..o l assenza di f/b focus che con accurate microregolazioni si sistema. La fotocamera te la devi sentire parte integrante del corpo..e non un corpo estraneo..io sarò di parte perchè sono alto 1.95 e ho 2 mani proporzionate all' altezza..ma non saprei lavorare 10 12 ore consecutive con dei giocattoli come lo sono molte ml... „ dipende da che macchina usi, se usi una reflex entry la regolazione non la puoi fare, con una ml il problema non si pone, poi esistono anche ml più grandi ed ergonomiche ma spero che in futuro tutte le ml saranno almeno comode come le attuali reflex, nulla impedisce di fare una olympus o una sony o altro delle stesse dimensioni di una 80d o di una d7200, ma credo che questo lo sanno i progettisti, perchè fare solo macchine lillipuzziane che vanno bene solo ai nani giapponesi alla lunga è controproducente, e Panasonic lo ha già capito! |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:20
ragazzi sony venderà un sacco di corpi ma finchè tutti poi cercano soluzioni per adattarci lenti di terze parti i soldi non li sta facendo. |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:22
“ oggi soprattutto i novizi, cercano la praticità e la leggerezza, penso sia questo il motivo per il quale le ML stiano spopolando. „ Ma ve ne siete accorti che per vendere le senza specchio stanno scimmiottando sempre di più le vere reflex?
 |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:26
“ Siamo gente adulta, per le nuove generazioni abituate ad uno smartphone le reflex sono come un giradischi „ azzo... ho la reflex e ascolto vinile, mi stai dando del vecchio rincxxxto? |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:29
Io fin ora non ho impugnato ml che mi abbiano fatto innamorare..impugnatura è comodità parlando.. magari le faranno in futuro..È magari un giorno cambierò..ma ad oggi vedo solo dei giocattolini..housato tutte le sony e fuji.. Ovviamente parlo di un uso lavorativo...poi per passatempo può andare anche bene. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |