RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esperienza con lo scanner per pellicole


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esperienza con lo scanner per pellicole





avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:02

Naaah... la grana c'è (non so se dovuta lla pellicola o allo scanner) e te la tieni... inutile intervenire con i software (che impastano e tolgono dettaglio)
Fatto sta che nelle mie stampe in B/N (da ingranditore) di grana non c'è traccia...
Questo è un problema generato dell'abitudine alla pulizia del file digitale...

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:47

inutile intervenire con i software (che impastano)


un ritocchino ci sta e non fa male (parlo per i negativi colore), senza esagerare, ma con Topaz denoise AI escono cose buone -anche su dia- e con un ammirevole recupero dei dettagli

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 22:19

Onestamente non lo conosco (Topaz) ma mi sembra inutile volersi accanire a migliorare quello che, di base, è già "compromesso"
Prendiamo le scansioni per quello che sono : una digitalizzazione di una cosa che nasce "non digitale"

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 23:58

Provalo... (Topaz Denoise) ci fai passare solo quelle che per le quali pensi ne valga la pena... certo, non i B/N

Io non penso che la grana 'comprometta' le immagini analogiche, fa parte del loro carattere, ma a volte disturba. Non per niente un tempo i minilab stampavano i 10x15 leggermente sfuocati proprio per annullare i difetti e la grana sulle stampe.

Tieni conto di una cosa: negli anni '80 quando Kodak inventò il photodisk, mostrarono anche un rivoluzionario software che digitalizzava le immagini e ne annullava la grana. A loro dire sarebbe stato il futuro della foto consumer.
Oggettivamente, i risultati erano molto interessanti, non è che aggiungessero risoluzione, ma i dettagli -digitalizzati- e poi stampati su un normale 10x15 diventavano più distinguibili, meno confusi.

Rimase allo stadio di prototipo, divenne di largo consumo circa 30 anni dopo con programmi come Topaz Denoise oppure DxO Photolab denoise prime.

Ora che ci sono, questi SW si dimostrano validi anche sulle scansioni dell'analogico.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 14:10

Domanda: e se prendessi un vecchio Nikon coolscan 30 LS?

Il problema è che ho un Mac air M1 nuovissimo.

Ho visto c'è un adattatore per la presa, ma i driver?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 15:12

A che prezzo?
Non so se ne vale la pena, è molto vecchio (1998 - 1999) quindi tra lentezza e difficoltà di connessione e di driver non so se ne vale la pena; affronterei tali problematiche solo per scanner di sicura e comprovata alta qualità.
Inoltre cercando in rete ho trovato come specifiche tecniche che arriva a 2.700ppi, un po' pochini, soprattutto in considerazione del fatto che sono quelli "nominali" e la risoluzione effettiva potrebbe essere inferiore.
Piuttosto mi butterei su scanner come questo:
www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=20C0091
Capisco che il prezzo può sembrarti alto, ma considera che se volessi rivenderlo lo rivenderesti tranquillamente probabilmente senza perderci "una lira"MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2022 ore 18:18

Ciao Sdrakon,ho provato ad aprire un post in merito,ma non ho avuto risposte,probabilmente ho sbagliato qualcosa.Comunque cercherò di spiegare il mio problema: ho appena acquistato un Reflecta 10T in abbinamento a VueScan Professional per scansire diapo ed in seguito negativi a colori.Purtroppo quì iniziano i problemi perchè vorrei impostare in modo corretto il programma per evitare a metà dell'opera (2900 diapo) di avere ripensamenti.Premetto che non ho mai usato uno scanner e tantomeno il programma di gestione.Ho provato a seguire alcuni post ma aimè quelli interessanti sono tutti in lingua inglese che io non conosco (Le traduzioni automatiche fanno pena a dir poco).Se gentilmente puoi darmi qualche dritta utile sulle varie impostazioni te ne sarei grato...
Grazie...Silvio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me