| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:12
Li ho gia' questi ma sei sempre a 8 di diaframma e vai a 560 di mm con l 1,4 ,ho come l impressione che mi manca sempre dei mm anche da capanno A me piacerebbe il 600 f4 con l 1,4 sarei gia a posto e ti rimane sempre la possibilita' del 2x a 1200 f8 ...tanta roba e anche te lo dicevi |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:16
“ Costano un botto e non sono granché.. „ perchè gli altri regalano ???.....non sono granchè!... bella sparata.... |
user70618 | inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:17
Maghetto, ma che grossi problemi che hai, ma riesci ancora a dormire di notte? certo che le Ml con attaccato il tele sono delle mostruosità orribile |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:20
“ perchè gli altri regalano ???.....non sono granchè!... bella sparata... „ Vai a vederti cosa costa il 300 2.8 con attacco A e poi guarda se trovi in giro qualcosa di usato. E poi risponditi da solo. Da anni che fotografo in capanno e non. E di Teleobiettivi lunghi Sony non mi pare di averne mai visti.. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_300f2-8g_ii 7700 euro per un 300 2.8, na roba assurda, e nota, che quelli che usciranno per le ML costeranno sicuramente di più viste le versioni aggiornate..e alleggerite. Ah, per il 500 F4 con attacco A "solo" 13500 euro..alla faccia..peggio di Nikon.. Lascio a voi i commenti. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:21
Dai Mandrakes non cominciamo con le cagate su |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:22
“ certo che le Ml con attaccato il tele sono delle mostruosità orribile „ Se le facessero con un corpo decente e ergonomico tanta gente si ricrederebbe. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:28
“ A me piacerebbe il 600 f4 con l 1,4 sarei gia a posto e ti rimane sempre la possibilita' del 2x a 1200 f8 ...tanta roba „ Eheh..se vuoi quelle caratteristiche ti tocca andare in Canon e di soldi ne spendi tanti uguale. Per me adesso non conviene, e non so se converranno mai teleobiettivi Sony con i prezzi che avranno. Restano appunto gli zoommoni e le terze parti che però vanno provate a fondo.E quando dico a fondo dico su soggetti in volo e in tracking con l'AF miracoloso delle ML. Io stesso passerei se ci fossero teleobiettivi Sony interessanti. Ma ad oggi, nisba |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:41
“ Usciranno, usciranno, un pò di pazienza! Fino all'altro giorno il problema della ML era l'AF non all'altezza delle REFLEX di alta gamma. A9 e A7R.3 hanno colmato il GAP. Adesso arriveranno le ottiche. „ Si, ma continueranno a tenere fuori quelli che non vogliono o possono spendere 3000-4000€ nel solo corpo macchina. Buona parte di gente che ho visto in giro a fare caccia usa reflex sotto i 1000-1500€ e tele come in vari 150-600 Tamron e Sigma, oltre ai fissi 300-400 mm. Certo, ci sono anche quelli con corredi da oltre 10.000€ tra corpo macchina e obiettivo, ma non sono la fetta maggiore della torta. Se per fare caccia con una ML decente devo spendere più di 10.000€ tra corpo e obiettivo, me ne sto con una 80D o D7200 con un 150-600 e me la cavo con circa 2.000€. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:42
“ Se per fare caccia con una ML decente devo spendere più di 10.000€ tra corpo e obiettivo, me ne sto con una 80D o D7200 con un 150-600 e me la cavo con circa 2.000€. „ Hai pienamente ragione. E a volte i risultati scattati con i 10k non è che discostino proprio tanto... Inutile, per fare foto di questo tipo, bisogna essere vicini. Più vicino sei pili risultato è buono. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 19:04
“ Inutile, per fare foto di questo tipo, bisogna essere vicini. Più vicino sei pili risultato è buono. „ Il fatto è che da vicino un po' tutte le soluzioni se ne escono fuori con dei buoni risultati, ma è sulla lunga distanza che i corredi da 10.000€ vincono. Nel 2015 ebbi modo di scattare, a distanza di 10 minuti, con la mia 7D + Tamron 150-600 e poi con la 7D + 500/4L IS USM ad un soggetto oltre i 50 mt e le differenze c'erano eccome. Giorgio B. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 19:17
A me pare che a livello di nitidezza anche con il moltiplicatore montato sia molto valido il sony ,l ho confrontato col 400 2.8 di Nikon che e'una meraviglia ,moltiplicato anche lui ,e sono rimasto sorpreso dai risultanti di entrambi ,il problema e'che fisso a f8 alzi sempre troppo gli iso e a me questo non piace , tanto anche con queste ultime macchine rumore dai duemila in su si vede poi bisogna anche capirci nella riduzione ma comunque il file parte gia sporco |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 19:24
“ poi bisogna anche capirci nella riduzione ma comunque il file parte gia sporco „ Usa il Dixan, che va molto bene. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 19:35
Il vero problema del moltiplicare uno zoom è il deterioramento delle prestazioni dell'af e il lavorare a f8...cosa praticamente impossibile in molte situazioni... |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 19:43
Stando ai rumors, arriva nel 2018 un 400 f 2.8 fe: ma temo che costerà ben più del canon (il quale del resto è sul mercato da un po di anni). Una canon 5d4 con un 500 f4 is2 credo che sarà ancora per parecchio tempo la soluzione di alto livello più economica, considerato che il 500 is2 si trova anche usato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |