RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Fujifilm x-a5







avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 11:48

fuji ha azzoppato così tanto la macchina da renderla appetibile solo ad un pubblico di teen ager giapponesi...


Ecco perché mi attira così tanto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 12:01

E io proprio quella ho preso


nolodìamme MrGreen
solo che se poi usano altro...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 12:09

Non dispiace nemmeno a me questa macchinetta. Per i giri in bici sarebbe perfetta. Buona compagna per paesaggi scattati discretamente, per chi non necessita un af da paura. Il problema è che ho già la Lx100, e quella basta & avanza. L'unico motivo valido per sostituire la LX100 sarebbe riuscire ad avere una lente con maggior lunghezza focale, ma gli ingombri crescerebbero, come pure i costi. Idem per il grandangolare: maggior qualità probabilmente, ma ingombri e costi diversi.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 12:31

Resta cmq una relfex, con i vantaggi di poterci mettere ottiche differenti. come secondo corpo andrebbe benissimo per chi viaggia. Poi metterci lenti fisse, zoom, buone, economiche o compatte è solo una questione di scelte e di lenti nel proprio parco. Certo con un pancake sarebbe perfetta per street.


Stefano

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 13:24

Si il scusa, il senso del post rimane :)

Kitiara, sposiamoci subito! MrGreen


avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 1:14

mi tengo stretta la mia xm1 :D anche se dovrei vendere il 27mm e il 16-50mm e prendere un 18-55mm

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 14:16

sbaglio o sia macchina che lente kit non sono stabilizzate?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 14:51

Sull'ottica c'è scritto OIS, quindi è stabilizzata ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 17:25

Sull'ottica c'è scritto OIS, quindi è stabilizzata


grazie! :)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 18:04

Minchia melody a Sony????? Ma Sony cosa poi?

Aprite un thread dedicato in home, vi pregoMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 18:05

Ma perché questo odio verso il fantastico xtrans?

Sto cmos com'è?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 21:32

mica è una migrazione eh....vediamo cosa succede con le ottiche...il 24-70 2.8 è davvero spropositato...troppo grosso

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:13

Melody: risparmi i soldi della palestra! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:16

Ma perché questo odio verso il fantastico xtrans?

Sto cmos com'è?


Perchè introduce (o ha introdotto) un sacco di magagne in via di sviluppo del file RAF. Considera che ci vollero quasi 2 anni perchè Adobe supportasse il formato, per poi supportarlo abbastanza male. Adesso mi dicono sia migliorato.

Il CMOS è la tipologia di sensore. Esistono 2 tipi di sensore: CMOS e CCD. Il secondo era più diffuso negli anni scorsi. La mia prima reflex digitale, una Nikon D80, usava il CCD. Dal modello successivo si è passati a CMOS.
Anche X-trans è un sensore CMOS, solo che cambia la disposizione della matrice: xtrans al posto di bayer.

www.fotografareindigitale.com/2012/03/ccd-vs-cmos-sensori-a-confronto/

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 15:47

Alla fine l'ho presa.

È troppo presto per una valutazione, comunque vedendo il Comparometer di Imaging Resouce noto una nitidezza eccellente, assai maggiore rispetto ad altre macchine a 24 Mpx o comunque della stessa fascia di prezzo, a scapito di artefatti e leggeri aloni nei jpg, anche a 100 ISO.

Gradirei consigli da possessori di questa, o al limite della X-A3, sui valori da impostare come Sharpness (Nitidezza) e Noise Reduction (Riduzione rumore).

Fido che nei RAW questi artefatti ecc. non saranno presenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me